Home Blog Pagina 23

Aquile Lepine: racconto di Babaozzu

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

Racconto di Babaozzu

 

DDay

Amici, Amiche, Fratelli, Sorelle, ma anche Anima Guzziste tutte……eccocimi quivi a raccontare, se riesco, questo meraviglioso, stupendo, unico……..ma anche un po’ bagnato “Incontro di Primavera” …..
Chiaramente, come ogni volta, è impossibile descrivere tale incontro…un così ben miscelato prodotto, siffatto di amicizia, fratellanza, motori, cibo, cazzate varie….. insomma…L’Incontro …mica cazzi!!!!!
Dopo la decisione presa di viaggiare orfani del Gruppone Scrotonuragico, per motivi di orario, ci troviamo Io, Scioccogatto e Vanni in quel di Olbia per l’imbarco serale del 30/04/ ore 22.30.
………passa il Berghella……………………. Ahahah..no scherzo….
Già si respira il clima unico ed elettrizzante dell’incontro…Bene…..Tutto è ok… Il VUNDICI gira che è un piacere, gomma nuova, olio nuovo, filtro nuovo, mutande nuove….. baffi nuovi…J….e anche un aerodinamico porta antipioggia legato con nastro americano allo scarico…….ahahahahah….
Quest’anno anche il fescion ha fatto la sua parte….casco glitter, pantaloni mimetici e giubbotto al culo di babbuino………
@Vanni…..very gentleman rider, con la sua inglesina, casco Arai, giubbotto retrò e super bandiera di Atlantide a coprire la borsa…..
@Shokato…sfoggiava un nuovo completino in pelle sadomaso nero …moooooolto sescisssss….con V11..chiaramente bellissimo…perfettamente attrezzato……
Evvvaiiiiiii si parte….dopo un rapido giretto in nave ci tuffiamo in cabina e addentiamo le spianate amorevolmente preparate da Vanni per noi…. Poi avvolti dall’alone misterioso del suo stivale di ci facciamo abbracciare da Morfeo…..intanto….Sciogatto ha preso già due calci in culo per il suo russare…..e sono solo le 11,45……….

Day two
Il viaggio passa bene e così ci ritroviamo in quel di Civitavecchia in un battito di ciglia……sbarchiamo e ci rifugiamo al “Bar Barbagia”, dove attendiamo con calore i nostri Gianni Noise e Cristian Cridit……..
Eccoliiiii Eccoliiii…arrivano puntualissimi, baci abbracci caffè sigarello e poi si parte…….ma….ma……..cazzo!!!!….Chi è quell’omino che saluta da lontano e che sembra dire…”..Ohhh testa di cazzo ….vaiii ..che con te non ci vengo!!!??????”…..Aspetta….una Vespa????…con una stampella?????….con una sigaretta che sbuffa di lato???-…..E’ Jack direte voi… Berghella?!?! …..No …….è ROTONDO…in carne e ossa…..rotte…
Sa bagassa !!!! Quest’uomo è veramente fuori !! …Un pezzo di granito Sardo su una vespa !!!! Alessà…sarò un cazzeri rompicoglioni…..ma il mio rispetto per te è sincero………..
Quindi salutato Rotondo, lui, come solito fare, ci manda allegramente a fanculo e va per la sua strada…. Percorriamo l’Aurelia……..Qui si inizia a intravvedere il mistico influsso Berghellus Berghellis….
Lo superiamo diverse volte.. ma alla fine lo ritroviamo in officina da CP…e forse è arrivato prima di noi ……
Qui ringrazio mio fratello Noise per averci fatto fare un pezzo di GRA e di autostrada, dove non sono mancati gli imprevisti….. Sarà che non siamo abituati, ma ogni volta al casello ne abbiamo una….forse ci riconosce da lontano e fa il burlone… Noise va al telepass e la sbarra quasi lo decapita non segnando il passaggio….Vanni se ne fotte, vede la sbarra alzata e va dritto …..Io mi fermo per il ticket e mi manda a cagare…niente biglietto, né a me nè a Sciogatto, nè agli altri in coda……..
Qui poi tutta la storia del punto Blu…va bè.. lasciamo stare…
………passa il Berghella…………………
Insomma …arriviamo da CP che han tutti finito di bruschettare…..Ad ogni modo ci fermiamo per poter salutare….Ed ecco……..personaggi mitologici….Vladimiro il Porcherrimo, mastro dell’unzione, ClaudioCP custode della sacra camma, il Berghella di OZ, con i suoi poteri magici, Fange(che confonderò con Alfonso) Macio. Beppe, Loreto, …che belli ..tutti !!! Il Presidente, Sinsp39478hjujjhdvcukns8iyfu894yfusdjcinue98vfy70wuv0,2, insomma che faccio prendo l’elenco ?????
Ivan che ci accoglie…una grandissima persona…ma non voglio togliere niente a nessuno, davvero…siete tutti speciali…..
Poi dopo tanti anni di militanza ecco che scorgo un losco figuro……capelli rasati, pizzetto e faccia allucinata…ciao ..piacere, io sono Baba…..ma tu…tu sei …sei ….IL TATUATO ?!?!?!?!?!?!?!?…….quasi rassegnato..mi risponde “Si sono io”…… AHAHAHAH FINALMENTE POSSO VEDERE IL TUO UCCELLO !!!!!!!!!!!!!
Ahahahhahahahahahahhhhhhhhhhaaaahahahahahaaaahhhhhhhhhhhhhhh
Un uomo meraviglioso……ma lui lo sa che è veramente pazzo?????????????
….ciao Berghèèèèè……………………..è passato a piedi….
Ok..è ora, noi ci attardiamo a mangiare i rimasugli in tranquillità.. tanto a noi farà da apripista il mitico Renato alias Grossotopo, con la sua fantastica creatura …dalla carburazione inebriante….!!!!!
Non potevamo chiedere di meglio. Renato ci apre la strada facendoci snocciolare le meravilgiose curvette al suono dei suoi scarichi. Percorriamo la splendida strada dei monasteri per poi fare una pausetta a circa dieci km dal ristorante…..
Qualche minuto di sosta e poi…pioggia…….o cavolo…casco in testa e via fino al ristorante “La Noce”….
Che bel posto…tanto verde…tra i monti ……bellissimo…..penso…..appena finito di pensare, spengo il quadro e…tic….tic…tic……pioggia……pioggina……pioggiona …diluvio……scaaaappaaaaaa via dentro il ristorante!!!!
Li ci ricongiungiamo e salutiamo tutti gli altri…Diego, Mari, Pandora…..i nostri Scrotonuragici con il mitico Bos, Gonario, Bartolini, Strya, Andrea, Orsobruno, Romeo722Runner e poi Nello, Gaso, insomma tutta la migliore società…
Andrèèèèè mi fai vedere questo uccello???
Zampe sotto il tavolo e si mangia….mentre fuori si scatena il diluvio….
Così ci si intrattiene tra un vinello una birra, con i miei fenomenali compagni di viaggio e tavola…..una chiacchera qua con Tatiana e S558….una con Bicilinder, Goffredo, con Nocella, il tepore del camino……ma…..sembra che mi manchi qualcosa……si …ma cosa?^? Ahhhhhhhhh lo zaino serbatoio sulla moto !!!…Corro……….troppo tardi …Zaino 0- Pioggia 1..
Tutta la roba bagnata frazziga..cessssss….I miei perizoma pitonati….i top con gli stress… tutto..non mi rimane altro che togliere e mettere ad asciugare….e cosi ho fatto per tutto il pranzo !!!!
Un ringraziamento particolare alla stufa a pellet. Grazie….ti ho amato…..
Va bene….tanto qua di smettere di piovere non se ne parla… Ajò…tutti in marcia !!! Muniti di preservati xxxl ci addobbiamo per la discesa sotto lo scroscio incessante ……ma siamo forti ed esperti e ci sappiamo fare. Alterniamo tratti di pioggia a tratti asciutti, ma i posti e la compagnia fan passare in secondo piano il maltempo. Ci fermiamo in un Bar-Pizzeria-Pellicceria a Subiaco, dove facciamo razzia di birra e donne del paese….. Approfittiamo per parlare con Umberto e la sua gentil donzella Antonella (scusa corregimi se sbalio) ….. meravigliosi, un gran piacere davvero!! Da qui piano piano arriviamo (io un po’ infreddolito a dire la verità) in albergo…dove ci daremo una bella sistemata.
…passa Berghella………………….. due volte!!
Siamo a Norma…Bellissimo paesino su un cucuzzolo che regala una stupenda vista sul Circeo e il suo promontorio…
Albergo immerso nel verde molto carino e pulito…con un bellissimo portachiavi…..
Il Trio Drombo farà qua la sua conoscenza con il caro panda750, vero nome Andrea, che ci attende già nudo in camera…….. Andrè…rivestiti….il Tatuato è in un’altra stanza…..ahahha..
A parte tutto, un ragazzo veramente in gamba, gentile e simpatico, molto alla mano, che ci ha sopportato, purtroppo per noi e per sua fortuna, una sola notte….
Era al suo primo incontro ed è rimasto solo per sabato….speriamo di vederci alla prox ( a proposito ho letto il tuo post , spero non dicessi seriamente)….
Prendiamo posto a tavola con super Nedo, Il Porcherrimo, Renato….pasto chic, servito a tavola con tanto di cameriere Umpa Lumpa prima versione…….
Discorsi variopinti ove si posava in volo lo Scrotobarone Bartolini…mitico…..
Intanto inizia la maledizione della Peroni……….. Scusi cameriereeee ,ci porta una birra????….che non sia Peroni però…. Mi spiace …abbiamo solo Peroni….. e vabbèèèèè!!!
Ecco a fine pasto fare il suo ingresso lo sciupafemmine di Vladimiro… amarena a 3.000 gradi che, una volta ingerite, mi hanno emozionato fino alle lacrime…eheheh..buone!!
Serata splendida a chiaccherare di ricordi con i vecchi amici e di futuro con i nuovi amici…
E poi la birra, il vino, i discorsi del Tatuato, quelli di Rotondo….la Pandora……(che aspettava il Pandoro..)
Andreeeeeeeeeeeeeee ma questo uccello?!?!?!?!?!?!?
Non ricordo l’ora, ma la stanchezza inizia a farsi sentire……decidiamo per il letto…….ci accucciamo
avvolti dall’alone misterioso dello stivale di Vanni…..intanto….Sciogatto ha preso già due calci in culo per il suo russare…..e sono solo le 03,45……….forse…. Di bello c’è però che Vanni mi sveglia alle 06 e mi dice:
….Stè…..Stè…..ma sei sveglio????? No aspettavo che tu mi chiamassi…ma vaffanculo !!!
Day tree
E’ mattina , non piove, gli uccelli cinguettano, i nostri stanno dritti…. Quello di Tattooo???? Bhooo ancora non l’ho visto…
Va bene , siamo freschi e grintosi, oggi ci aspetta la tappa più lunga e impegnativa ..la “Coppa Cobram”…..che il megadirettore Totogigi e Doan hanno preparato per noi.
Siamo pimpanti, troppo…così io e Vanni decidiamo di fare il secondo incontro di “ TAI CHI vs MMA”
(il primo si svolse durante l’ultimo Calincontro sardo)
Vanni parte subito di forza costringendomi ad un movimento a freddo che mi causa uno stiramento al collo……….rimarrà bloccato fino al 10.06.2014….
Visto che mi ha fatto incazzare restituisco il favore strangolandolo al collo con le gambe e mettendogli in leva il braccio sx, fino a chiedere pietà………. MMA 1- TAI CHI 0……ahahahahahah che rincoglioniti…..daiiiiii a fare colazione minchioni!!!!!!
E che colazione….abbiamo mangiato tutto, specialmente i cornetti con le varie marmellate e tutte quelle cose che non mangi mai durante la tua esistenza……
In camera è il momento della Defecazio Legis, pertanto si respira un clima meraviglioso, si sentono le moto rombare in piazzale…
Ajòòòò Ajòòòòòò ….stanno per partire… Il tempo è bello e Vladimiro ha promesso di farci da apripista …… siamo impazienti ……
In posizione, Io, Vanni, Sciogatto, Noise, Cridit..si parte…..olèèèè è già divertimento….. circa 30km e ci fermiamo al distributore per benza…. Ecco, qua colpisce ancora la maledizione della Peroni… fatta benza ripartiamo, ma dopo qualche km vediamo che manca Cristian con la sua Traiumf…… ci fermiamo e lo chiamamo, ….risposta..non parte la moto, ma dei signori la stanno mettendo in moto con i cavi, arrivo…. Sono le 09.30
Aspettiamo a bordo strada….Cristian non si vede, al telefono non risponde….ah eccolo …arrivato ..ok….. Cristian spegne la moto e…………………..non parte più…. A casino ti vedano !!!!
Ci trasferiamo sotto una tettoia di benzinaio, all’ombra. A noi si aggiungono il carissimo e generoso Fabio CuoreAlfa e un uomo con un cuore grande…il Sig. Marco Nocella alias MarcoCalifornia…. Intanto le menti più eccelse si scervellano per trovare la causa del male… Scioccogatto prende in mano la situazione… allora…. Fusibili?…Relè??….la pompa…pompa???..no?? ok aspetta…
Vanni… ma il filo dell’alternatore??? Dovè??….. Perché Vanni ti interessa??? Risp. Perché cosi vediamo se c’è……Cerca…cerca..trovatoooooo!!! Bravo Vanni!! E ora???…..Ora niente, almeno so che c’è…
^^^^Vanni… ma vaffanculo!!!!
Alla fine conveniamo che la batteria non ricarica, quindi alternatore..….smonta batteria dalla Vanni moto e trapianta in Cristian moto, Noise(sia benedetto sto’ figliolo) scorta Cristian in albergo, smonta batteria e torna da noi per rimontarla sulla Vanni moto…..ma senza Cristian…. Sa bagassa manna !!!
Quesito Buco spazio –temporale-: cosa abbiamo fatto dalle 10 circa fino alle 12,45 ???????????????????
a) Complimenti a sfondo sessuale agli avventori del bar
b) Ammirato la natura
c) Tracannato a’ biraaaaa……….e non era una Peroni !!!
Ore piacevoli a chiaccherare e a conoscere anche meglio i nostri due amici..
Noi restiamo abbagliati dalla loro disponibilità e ci dispiaceva rimanessero li. Più volte invitati a proseguire il viaggio senza di noi, si rifiutavano entrambi e, anzi, restavano fino alla fine con noi !!
Arriva un rombo….. è mio fratello Noise di ritorno da Norma, piccola pausa per lui e partenza, scortati dalla guida sicura del Nocella…..
Troppo sicura, estremamente sicura, un inno alla sicurezza stradale in Italia, (se gli fanno la multa mi incazzo io per lui)… Insomma tiriamo per 140 km di superstrada del nulla, tra monti, alla folle velocità di 80/90 km/h…. MAAAAAAAAARCOOOOOOOOOOOOOOOO acceleraaaaaaaaaaaaa mi sto addormentando !!!!
Wrooom…..passa Berghella…..
Nel tragitto momenti di svago, Yoga, Stretching, Pilates e acrobazie antiformicolio… ci si guardava , affiancava….sguardi d’intesa..tutto ok !!!
Ad ogni modo grazie a Lui arriviamo nella carinissima Tagliacozzo in tempo per pranzo!! Grazie mille Marco sei insostituibile, un uomo dal polso d’acciao, nel senso che ce l’hai bloccato !!! Marco, la prossima volta regoliamo quelle viti al polso!!!!
…e comunque non eravamo gli unici ritardatari…infatti ecco arrivare Nello e il Club della batteria esausta!!!!
Il paese è molto carino con una bella piazza dove parcheggiamo le moto. Prendiamo un vicolo e ..sbaam..tutte le moto incastrate in a mo’ di tetris…… un gran colpo d’occhio…
Il ristorante è in un cortile interno di un antico palazzo, sotto un bel pergolato…. In 4 e 4 =8 spazzoliamo tutto…Nocella fa fuori anche il vassoio del tavolo di Califoggiano (altro essere mitologico che merita discorso a parte)..e altra roba sparsa qua e la….
Cogliamo anche l’occasione per festeggiare i 15 anni del figlio di Twin Twin (scusa non ricordo il nome), che l’ultima volta che lo vidi aveva 9 anni ed era in moto in Sardegna !! Grande, un abbraccio!!!!
Inutile sottolineare(per chi non c’era ) il clima di amore cosmico……..
Ma ecco che facciamo la conoscenza di un losco figuro……”IL PANDORO”….. con completo full in pelle, e V11 sciampaign…potrebbe diventare un neo acquisto dei Pauerrangez…vediamo….mumble….
Ragazzo simpatico con però un grande difetto…………. La Pandora…..ahahahah
Bene è ora di muoversi…..e noi non ci dimentichiamo della promessa fatta da nostro fratello Vladimiro…… Eccolo là…bello come la statua di un Dio greco baciato dal primo raggio di sole dell’alba della nuova era….
Ci vede, facciamo benzina e ci raduniamo tutti….
…..ciao Berghèèèèèèè…………………..
Siamo Io, Vanni, Scioccogatto, Noise, Vladimiro, Totogigi…assetto da combattimento….si parte…..
Subito scatta in avanti Vladimiro, seguito a ruota dal Presidente, in terza posizione Vanni. Nelle retrovie Babaozzu, Noise e Sciogat……. Le curve ci sono e pieghiamo a destra e sinistra con tanto amore, Vanni attacca Totogigi che resiste, Vladimiro fa danzare il LeSpans, magnifico!!! …Attenzione….Vanni in accelerazione in uscita di curva supera Totogigi e si piazza secondo alle spalle del LeSpans, noi seguiamo a ruota. Mi sto divertendo e sorrido dentro il casco…… si viaggia con un buon ritmo su curve e paesaggi meravigliosi…..Ma attenzione …al 22imo Totogigi in ingresso di curva in discesa a dx, attacca Vanni…….stacca un anno dopo, entra in esterna e passa in accelerazione la povera Traiunf riconquistando la seconda posizione….
Vladimiro prosegue, la sua guida è perfetta… Decido di passare infilando Vanni, Totogigi e Vladimiro …scappo….. 1sx-3dx-4sx-2dx-(scusate avevo il WRC a casa)…scappo…..ma dove…..sono già in paese…. Ahahahahah mi fermo e faccio ripassare Vladimiro………AAAAAAAAAAAAAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
passa Berghella………………
Non so gli altri ma….a noi ci becca anche la pioggia!!
Durante il trasferimento epica impresa del LeSpans, che superato da un GS gli sta attaccato al culo respirandogli addosso, vince per manifesta superiorità il LeSpans.
Più avanti ci ricongiungiamo a un padre fondatore di AG….lo strepitoso Almerico con il suo GT !!
Finalmente, dopo 80 km di curve, il meritato riposo presso il bar X dove facciamo fuori otto belle bottiglie di birra ………….. Peroni??? …no dai, abbiamo avuto culo…Moretti !!!!!
Vladimiro ..fratello di curva..ti voglio bene!!!
Si è fatta ora ripartiamo alla volta di Norma, già pregustando la serata con GLBB….. Chiaramente non ci facciamo mancare le pieghe fino a Norma !!!!… Si va belli allegri, fino a quando…….quasi all’arrivo della Coppa Cobram, troviamo un’immensa colonna di autoveicoli…
Furgoncini che fumavano, auto che bruciavano la frizione, sposi in ritardo verso la chiesa delle nozze, il Pequot arenato….insomma unu casinu!!!!…Noi snoccioliamo un po’ di auto e intravediamo la luce….. Ma ecco.. davanti è tutto libero…ma ..allora perché questo ingorgo?????…… Tornante a sx…. lo vediamo….è LUI …..si non vi è dubbio, passo marziale, moto rossa verniciata con olio dei freni, giubbotto grigio, paraschiena che funge anche da proteggi nuca……….è………….BERGHELLA !!!! ..Lo gridiamo subito prima che il Pequot lo fiocini !!!…… Imperterrito continua per la sua strada, noi lo superiamo tutti ed ei saluta con la manina a mo’ di reali britannici, sbattendosene altamente…. IMPAGABILE !!!
Siamo a Norma…
Flashhhhhhhhhh foto di gruppo aspettando Vanni e Noise..che invece erano a fare all’ammmore ai Giardini Ninfomani —-
Arriviamo in Albergo, finalmente una bella doccia calda. La serata inizia.
Inizia nel migliore dei modi, con a tavola ospiti quali Rotondo, Califoggiano, Gaso…si chiacchera e scherza … Califoggiano è veramente un gran motociclista è una persona in gamba, sempre pronto a mettersi alla prova percorrendo millemila km in sella alle sue Guzzi (per quest’occasione in veste presidenziale)… mitico…..per te vale il discorso di Rotondo….
La serata continua con cavallo pazzo Tatuato che viene a far la ombrellina girl per vendere, oltre che il suo povero corpo malandato per pochi spicci la sera a vagabundamine de portu (cit. Urgu), anche i biglietti della lotteria, che vedeva come primo premio una splendida stampa originale di Gambioli, aggiudicata poi dal nostro Stryia J
Arriva la torta, e noi mangiamo più e più fette…. Son felice , a fianco mio fratello Noise…Ti Voglio Bene, anche se hai portato il rum di Jerry The Sailor nella busta di carta come i veri ubriaconi….che non bevo……
Parte la musica, azzzz che forti……io non li avevo mai sentiti suonare!!! Vladimiro alla voce…AAAAAAAAAAAAUUUUUUUUUUUUUUUUUUU…..
Arriviamo anche io e Vanni come coriste …..che fico !!!!! AUUUUUUUUUU—UA-UA—AAUUUUUUUUU
Yuppppppppiiiiiiiiiii chi canta, chi balla…Nocella si butta in una frenetica danza con Gioia… Braviiiiiiiii…
La GLBB va alla grande, ci si diverte, nel frattempo apre l’open bar. Assalto alla baionetta alla birra e il gioco e fatto. Ma non ci basta……Gli Scrotonuragici tolgono fuori le armi segrete e così al tavolo compaiono magicamente: salsiccia, salsiccia piccante, lardo, pancetta, formaggi, filu e ferru, mirto…pure le birrette Ichnusa…… ahhahahah…
Siamo tutti la attorno ad addentare e bere, Il Tatuato parte con la danza dell’amore, ricambio con love.
Offriamo la salsiccia alla band mentre suona…non hanno paura ….e addentano. Il mirto finisce, ma Ivan porta quello fatto con le sue manine …ottimo…
Al tavolo iI Pandoro e la Pandora….che coppia ragazzi……. Ci prendiamo cura del Pandoro facendogli trovare sempre il bicchiere pieno e lui segue, astutamente, le lezioni di vita di Vanni che incita il giovane a “..Bevi come se non ci fosse un domani !!!!! “………… ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhahahahah
La festa continua e stiamo veramente bene…che bello…. Poi…. Un capanello di gente a centro pista…
Attenzione…una rissa…fermi….ma scherziamo…..?!?!?!..Mdanè mi guarda e dice…cercano i Sardi…… azz. Son qua..pronto !!…Chi è che cerca rogne????….. Era Goffredo….. meno male non aveva addosso il giubbotto fluo…hiihihihihi…. Li inizia una fantomatica discussione sul prox incontro ….ma non posso parlare….
Shhhhh…a voi in segreto lo dico con alfabeto farfallino….. safardefegnafa……. Ma esthe tottu unu casinu……e non è segreto averne parlato….
……Berghella????? Direte voi… Esthe drummiddu a supra de’ sa’ cadrea….salvo aprire gli occhi ogni tanto a richiesta……
Grasse risate!!!!….
Si continua cosi allegramente per un bel po’….fino a quando …anche io stanco…..mi adagio su una sedia sotto il portico….è la mia fine….non posso dare di più. Felice rientro nella mia stanza seguito da Scioccogatto….
A che ora è arrivato Vanni non lo so….. So solo che quando è entrato lui in camera il livello di gas era così alto da avere rischio esplosione…. La mattina sul tavolo avevo la bottiglia di Rum , di birra e di acqua…..
E’ mattino….. ci alziamo per fare colazione…
Peccato…siamo giunti alla fine. Ci ritroviamo in sala e ne approfittiamo per salutare la famiglia Pask,
e gli altri presenti. Purtroppo non siamo riusciti a salutare tutti , sarà per la prossima !!!
In camera sorpresa….nostro fratello di curva Vladimiro viene a salutarci…. Ci ha fatto tanto piacere…e lui lo sa…è nei nostri cuori…..
Noi abbiamo tempo , cosi’ con Noise e Cridit facciamo qualche foto ricordo…..ma è tempo anche per Noise di partire, Cridit rimane a Norma per sistemare la Traiumf…
Saluto mio fratello Noise e gli altri rimasti, anche noi dobbiamo muoverci……..
L’Incontro di Primavera è finito………
Conclusioni (con la clausola che sicuramente scorderò qualcosa)……..
– A Ivan…che si è sbattuto per organizzare tutto. Sei un ragazzo sincero e disponibile..Grazie !!!
– A Totogigi…come sempre…senza tè dove saremmo?? Grazie!!!
– A Valdimiro…ti si legge poco è vero…ma il piacere di goderti tutto dal vivo è impagabile. Non deludi mai..ciao fratello di curva !!! Grazie!!!
– A Califoggiano hai tutto il mio rispetto, mi dispiace non aver fatto curve con te…ci riferemo Grazie!!
– A Rotondo….. ma vaffanculo !!! Ahahahah…sei forte!!!! Grazie
– Agli Scrotonuragici, non abbiamo mangiato insieme è vero, ma l’affetto per voi rimane immutato Grazie
– A tutti quelli che hanno regalato un sorriso, una pacca sulle spalle Grazie
– A quelli un po’ timidi Grazie
– A Noise , fratello, amico mio, grazie di tutto, della tua presenza, delle tue parole, sei insostituibile!!!!GRazie
– A Cridit…un piacere aver condiviso la strada con te… sei già di famiglia !!! Grazie
– A Vanni e Shokato, bè…che dire…con voi è sempre un’avventura meravigliosa, un’ amicizia bella e sana, stare insieme è semplice, si va, nessuna complicazione, solo il piacere sincero di condividere le cose….Grazie !!!
– Al mio V11 che mi ha fatto godere anche in terra straniera……… Grazie
– Alla mia famiglia…. Vi amo!!!
p.s.1 ringrazio il cane di Shokato
p.s.2 il Tatuato mi ha fatto vedere l’uccello al ristorante di Tagliacozzo…è bello e pure grande!!!
p.s. 3 Marco Nocella eletto Man of event
p.s.4..Ivan ho trovato le chiavi……chiamo in albergo e le spedisco…

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

Aquile Lepine: racconto del Tatuato

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

Racconto di Tatuato

 

Grazie della compagnia, grazie di avermi sopportato e grazie che mi avete fatto rilassare. Chiedo scusa se non sono stato molto presente e partecipante :asd: ma vi ho voluto sfruttare, avevo bisogno di assorbire le vostre cazzate per sentirmi meglio… dopo 7 anni di tunnel che non ho arredato ma apparecchiato, se vede dalla panza, me servivate per recuperare un po’ di energie positive… quindi vi ho succhiato, subito a pensare male, la vostra michietudine. Siete impressionanti. Rosalba mi capisce e quest’anno mi ha detto:”ovunque lo fanno tu questo incontro lo fai cosi mi rilass… TI rilassi” Allora comincio a prepararmi. Comincio a riprendere la moto, in 7 anni l’avrò guidata 8/10 volte… da che non scendavamo mai dalla moto a vederla solo quando ci devo togliere sopra le cose accatastate. Decido di passare da CP perché forse dopo 9 anni, 2 usate intensamente e 7 usate come arredamento, forse vanno cambiate. Non tanto per il consumo… tutti sanno che consumo solo il centro della gomma, ma più che altro per la forma che hanno preso… sei costretto a star piegato come in vespa… e la sola parola piega mi impressiona tanto, se cerco di andare dritto mi viene il mal di mare, sembra di stare su un gommone con il mare mosso, ma lo sanno tutti che io sono come Max Biaggi voglio la moto perfetta… abbiamo la stessa sensibilità. Metto i soldi da parte che in questo periodo ne ho in abbondanza e rischi di buttarli così in giro per quanti ne ho.
Arrivo da CP e lui mi chiede:”chi sei te??”
io:”So Andrea”
Lui:”Andrea chi?!?!”
Io:”il Tatuato”
Lui:”No il Tatuato è emigrato, poi lui non aveva la panza e la barba bianca”
Io:”è che la vita è varia e molteplice”
Lui:”te capisco… mutuo… bambini”
Io:”No… no… due viaggi in camper con Nello… mi hanno cambiato dentro, fuori e anche de lato… in due cosmi spazio temporali diversi”
Mi cambia le gomme e quando riparto me metto paura perché la moto riesce ad andare dritta, ma fa anche le curve… cosa che non ricordavo. Rifaccio la strada per tornare a casa, che stranamente da quando CP si è spostato e si avvicinato, diciamo a casa mia, i km so aumentati e anche le curve… una bella strada per andare e tornare da CP… anche piena di prostitute, che per me che sono contro lo sfruttamento della prostituzione non contro la prostituzione e che non vede luce dal lontano ’82 è un bel vedere… poi alla velocità che vado io riesco anche a scambiarci due parole. Certo me distraggono un po’… una volta una poverina si stava cambiando mettendosi gli abiti da lavoro, piegata in due senza niente ho rischiato un frontale con un campo di margherite. Comincio il mio allenamento e ogni sabato(3 soli sabati ma per me che non guidavo più sono stati tantissimi) vado da CP… tanto che divento amico delle varie prostitute… anzi un giorno una con la bocca occupata me fa segno sull’orologio per indicarmi che stavo passando in ritardo. Comincia anche una cazzo de gocciolina sotto er cambio… spero… impongo le mani… parlo con CP e me dice che finchè la frizione non slitta lasciamola così. Ma la frizione non è della stessa mia idea… decide che è meglio suicidarsi… chiamo CP e gli dico che la frizione non ci ha ascoltato. Lui mi dice che se vado un Sabato sul presto e gli do una mano a smontare la moto mi fa un prezzo de favore in ricordo dei miliardi che spendevo da lui. Il sabato fatidico, dopo ,mezzora che aiuto CP me dice che mi fa un’ulteriore sconto se me levo dalle palle… smonta tutto. responso frizione sbriciolata e volano rovinato… SE CAMBIA TUTTO PORCA LA PUTTANA SBUCCIATA. Arriva la settimana della partenza torno a casa e noto che la luce non funziona… e che cazzo se le moto le usi tutti i giorni non te danno problemi se le usi ogni tanto di danno in culo… comincio a bestemmiare… una volta che la smontavo sempre ci avrei messo due minuti a trovare il problema ma ora… dove metto le mani… mentre insegno tutto il calendario al mio Teppista lui esordisce:”Papà ma non sarà la lampadina fulminata???”… controllo… cambio… “A bello de papà perché non vai a fanculo de mamma???”… ormai abituato ai problemi mai avrei immaginato di controllare la cosa più ovvia… ma intanto me la segno e la farò pagare a quel sapientone der mio Teppista. Prendo le borse rigide per caricarle… ma sono sporche e bagnate… ma che sarà??… o cazzo… o puttana… O MERDA… PERDO LO SCARICO DEL BAGNO SOPRA LE VALIGIEEEEEEEEEEEEE…. fortuna che sporcare di merda le valigie porta fortuna… MA CAZZO LA MERDA E’ ENTRATA ANCHE DENTROOOOOOOOOOOOOO… vai a sterilizzarle e a pulirle… carico la robba. Parto il Sabato e dopo un’ora me ritrovo con una bruschetta in mano con del lardo sopra, mentre Peppe le prepara con le mani ancora sporche dal cambio d’olio fatto la settimana prima. Comincio a incontrare tutti… comincia il relax. Partiamo per raggiungere il ristorante che è vicino… fa in tempo a cadere un ragazzo con la Norge davanti a me… ma una scivolata inspiegabile… stavamo andando pianissimo ed eravamo appena ripartiti e la sua ruota posteriore ha deciso di superarlo… niente di grave ma freccia rotta giubbotto rotto, ma lui sta bene. Arriviamo appena in tempo al ristorante che comincia a diluviare… mangiamo tranquilli… quando stiamo per ripartire arriva Fange e me dice:”Bel paraschiena che hai”
io:”perché?? me stai a pija per il culo??”
lui:”No è che ha protetto benissimo la moto”
CAZZOOOOOOOOOOOOOOOO lo lasciato sulla moto con tutto er diluvio… ma la cosa più simpatica è che su 80 guzzisti 93 avevano visto il mio paraschiena sulla moto prima che piovesse e mentre cominciava a piovere ma nessuno la preso, perché tutti avranno pensato che nessuno può essere così rincojonito e che ce doveva essere un motivo di intelletto superiore se qualcuno lasciava un paraschiena sotto il diluvio universale… 3 gironi con il paraschiena in borsa che un vero motociclista che pensa alla proprio incolumità non dovrebbe mai scordare… non se sa mai scivoli il paraschiena in borsa te protegge i documenti da eventuali e pericoloso abbrasioni. Da lì cominciano 2 giorni che me gusto sorridendo ad ogni occasione come vedere Rotondo passare in vespa con la stampella dietro… non ho ben capito dove l’infilasse, ma sai i sardi sono persone riservate. Perdersi tre volte con Nello nel giro di un pomeriggio, ma ho capito che il problema non è lui… SONO IO CHE CONTINUO AD ANDARGLI DIETRO… ma è anche vero che se uno ha dei dubbi su di un incrocio rallenta, se accelera sa la strada… nel fantastico mondo di Nello è tutto il contrario… credo che voglio piegare al suo volere lo spazio temporale, poi grazie a lui scoprire strade che neanche i residenti conoscono è un esperienza mistica. Seguire Diego e Aries e rilassantisimo e spettacolare… sono due persone stupende che mi hanno aspettato anche quando mi sono spento… ed è impressionate perdersi, ritrovare la via e rincontrare il Berghella che hai già superato 300 volte… non si perde mai… anzi l’unica volta che si è perso è perché ci siamo fidati di lui e l’abbiamo seguito. Diego una sola cosa… quando sul navigatore c’è scritto “STRADE BIANCHE” come opzione, non la devi scegliere… strade bianche non significano CHE SO PULITE… lo sterrato con Diego è d’obbligo. Grazie a chi se fatto il culo(Ivan, Vladimiro, Alberto) per noi e chi se le fatto con me quelle sere(NIENTE NOMI )… sapete di chi sto parlando :asd: Rincontravi è stata una boccata di ossigeno impressionate, grazie… alcuni di voi non li vedo da prima della nascita der Teppista. Un ricordo di 10 minuti in cui mi sono rilassato… vedere tutti sti vechcietti :asd: :asd: andare in fila ordinata a velocità da codice della strada… venire superata da uno orfano di un centauro e uno con il LESPANS… io che ero dietro me so gustato uno spettacolo impressionate… è bastato così poco per vedere tutti sti vecchietti risentirsi giovani e uno dietro l’altro partire a razzo per ingarellarsi… GRAZIEEEEEEEEEEEE e scusate se non sono molto presente mi mancate

Aquile Lepine: racconto di Vladimiro

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

Racconto di Vladimiro

 

Ogni volta un pò di più.
…e questa volta faccio fatica a cominciare, a trovare il bandolo della matassa che non può essere cronologico. No, proprio non può.
Sono tutti volti, episodi, situazioni, posti che mi saltano in mente alla rinfusa.

Ok, poi vi presento quello che mi vende la roba…

Però non riesco (o non voglio) ricordare le cose “in sequenza”. Perchè sono “allacciate” ad altre, proseguono dei discorsi interrotti, riprendono il filo del discordo da?…da?
Ma dagli altri Incontri di Primavera! Razza di visagisti che non siete altro!

Con Babbaozzu, Shokato e Vanni ci incontrammo a Orosei ad Aquile e Porcheddu. Tre ragazzi affiatati, simpatici, fuori di testa e intelligenti (virtù non da poco in questi anni!). Ed ecco che improvvisamnte Babbaozzu diventa Stefano e (lui che mi faceva da apripista) sulla stupenda e curvosissima strada per Fonni ((mi fece vedere “come” guidava un sardo) e Shokato è Alessandro mentre Vanni rimane… Vanni!…E non li ho scordati.
Ed ora è toccato a me “restituire” il favore su Colli di Montebove. Allora ecco che ritrovo i discorsi interrotti, le cose non dette e non fatte (solo per questione di tempo) riprendono il filo e sembra passato solo un’attimo dall’ultima volta e ci troviamo a parlare di trasmissioni alla radio o di quotidianità davanti ad una birra…
I Tatiani da Pecasseroli… e vedere adesso Maria sul 750 guidare aggressiva sulle strade per Subiaco (e con l’asalto infido!…Azz!) mentre l’altra volta era in moto con Pietro… Mi è dispiaciuto tanto che è stata poco bene e che si è persa il girello di domenica (chissà che avrebbe combinato!).
Aires e Diego, con gli zuccherini, che ormai rischiano di diventare una tradizione, che mi sembra di conoscerli da sempre.
Il Califoggiano che l’altra volta era col California ed ora, con Fabio, siamo anche amici su feisbùk e magari non passerà così tanto tempo prima di risentirci.
I bergamaschi Luigi, Ivano e Marco che gli ho fatto fare A-uuuuuu (a loro che in dialetto gli viene così bene!) e ricordo che in Sardegna ci siamo fatti assieme dei bei “pezzetti” di curvazze niente male!…Marco aveva l’arlei vero?
Quando ho visto Willy ad Arcinazzo, col suo faccione sempre allegro e sorridente, subito è tornato il ricordo della traversata sul traghetto per Atlantide, delle cose buone che aveva portato da condividere (AAAAAAArghhh troppo buona la mozzarelllaaaa!!!!) e io che tirai fuori i “primi” zuccherini!…e poi tutta la “tiritera” a Pescasseroli col giro lungo e il giro corto…
Tutti quei volti sorridenti finalmente a “portata” la sera a tavola in albergo (battutona!…portata… a tavola… eh?) :asd: … Un passaggio tra i tavoli a salutare, aggiornarsi su come va, che fai di bello e la moto nuova?
Beppe Titanium lo rividi a Magione che correva in pista col V50 giallo (così giallo che nùn se pò vedè!) e il buon Braga ora si ripresenta col Cali 1400 ma sempre pronto alla battuta che per un milanese “circondato” da romani è una virtù!.
Orazio che ha smesso con la pista (evitiamo battutacce eh?)…
Pandora! Ti sei fatta avanti per lo Sciupafemmine al ristorante di Sandro a Vallepietra. Estroversa e sfacciata. Sveglia e rapida nella battuta. Una cannonata!…a quel “povero” Igor se lo spolpa come una coscia di pollo!…però stanno proprio bene insieme… che bella coppia!
Loriana e Daniele? Belli, biondi, dai modi gentili e piacevoli da frequentare… Ricordo Daniele come mio passeggero i moto durante il “sopralluogo” per l’Incontro di Pescasseroli o in tuta di pele in pista a Vallelunga con CP (dove conobbi Loriana)…. Ah, Loriana! Da milanese, trapiantata a Roma, si sta “scafando” non poco… infatti, messa alle strette con lo Sciupafemmine, ha iniziato con ritrosia l’assaggio della “mistura” per poi arrivare a chiedere con candore “ma qulla cosa con le amarene, ce n’è ancora?”… aaaahhhh! Allora t’è piacuto eh?
Ciro e Pask…con i figli! Che bello e che belli!…è passato così tato tempo che hanno messo su famiglia!
Ciro, il mitico tastierista “co dù palle così!” della GLBB che se non ci fosse lui a “tenere” botta per tutte le cazzate che combiniamo saremmo in balia del Ciampoli!…oltre ai concerti (Atantide, Pescasseroli, Vallelunga…) me lo ricordo con Enza in moto sul 750 in Abruzzo che aveva piovuto e dovevamo provare… o era la Sardegna?
Pasquà ti ricordi i girelli a Zompo lo Schioppo con braciatina o lo Uìnter party quando abbiamo sbagliato strada e a momenti perdevo l’aereo?
Mauro e Steven? E’ come rincontrare due fratelli.
Mauro MGS01 Sala. Lo adoro. Ogni volta basta uno sguardo, un cenno e ci si capsce al volo. Ricordo sul “girello corto” verso Pescasseroli, mentre scendevamo da passo Godi io, lui col V11 e Daniele Sasselli con la Furia… a cannone! Che bello!… e poi tutti i concerti con la GLBB… Forse stavolta abbiamo “un pò” esagerato col gintonic… ma ricordo quasi tutto: Quando mi ha imboccato col lardo dei sardi sul pezzetto di pane (buono, buono, buonissimo!), quando mi ha dato il plettro della chitarra e mi ha detto adesso suona tu! A-uuuuuuu! :volemose: :b
E il nostro Presidente? Con Alberto ci siamo fatti dei “pezzetti” da urlo. Il Pìfpàf della Carpinetana, la strada che sale verso Jenne, Colli di Montebove e il salitone verso Norma a cannone! L’ho visto ridere contento come un pupo e mi sono sentito felice e ripagato della faticaccia di “portare” il gruppo con gli occhi tra la strada e gli specchi retrovisori per controllare… vabbe, faticaccia solo un pò… è stato più un onore e un piacere vedere così tanti “fari” che mi seguivano e la gente che si voltava a guardare (un pò d’edonismo ci sta, no?)… e il Berghella, dopo Cori, che bloccava il traffico a 30 all’ora in mezzo alla strada e Alberto che a momenti casca dalla moto per le risate!…e l’autoscatto di Bindi regolato a “sorpresa” sulla terrazza panoramica? E con Rosella e Lorenzo a Vallelunga che vi ho fatto pure le caricature?
I Sardi? Gonario? Andrea? Paolo? Styria (Azz! non mi ricordo mai il nome!)…e Rotondo! Che spettacolo! Ogni volta ti stupiscono (e lo sai che stanno per farlo!) e tra una chiacchera e l’altra ecco apparire i “miracoli” della loro terra da condividere con tutti! Bello! Sublime! Apogig..Enomign…cazzo! metteteci voi un centinaio di aggettivi paradisiaci e forse gli renderete giustizia.
…dicevo di Rotondo. Tanto rispetto e ammirazione. Uno cò dù palle così! Umile, semplice e grande, grandissimo! Tutta la mia stima e affetto per un’impresa eroica, pazza, da fuori di testa ma che dimostra di che pasta è fatto. Sono rimasto veramnte impressionato! Un abbraccioneoneone speciale. ‘A Roto! Sei un mito!

Per fortuna, nel tempo, qualcuno è diventato Braticolaro…sennò quando lo vedo Goffredo, ambasciatore del Grande Porco in terra d’infedeli? Bindi, Nello e il Reverendo sono ormai più che Porci d’oro e ci si vede spesso e forse riesco a portarmi Ivan al prossimo Braticola…

Sorvolo sul piacere di rivedere qualche “locale” da cui i casi della vita mi hanno allontanato e che vorrei poter frequentare di più: Da Fange a Zinfo, dal Tatuato (qualche volta ci si incontra “al volo” da CP) ad Almerigo, Gianni Cesaroni e Paolo Ciampoli che gli voglio un bene… perfino il Berghella!

Infine le “nostre” strade. I percorsi che abbiamo fatto sono state la “palestra” dei miei anni in moto. E’ dal 1980 (al tempo avevo una Honda 350 Four!) che “scorazzo” su e giù per i monti Prenestini, Simbruini, Colle di Montebove, Carpinetana… e passare con tutti voi per quelle strade è stato come portare gli amici in visita a vedere le “bellezze” di casa. Tante curve e bei panorami, che vuoi di più

Vabbe. S’è fatta ‘na certa e ho scritto pure troppo.
A quelli che c’erano: Un abbraccione e A-uuuuuuuuu!
Un Fottiti! a quelli che, putroppo, non c’erano.

PS.
Lo SCIUPAFEMMINE:
1 kg di amarene, 1/2 litro di buon vino rosso, 300 gr di zucchero (secondo i gusti), 2 bastoncini di cannella, chiodi di garofano e alcool.
Socciolare le amarene e mettetele in un contenitore grande (deve esserci spazio per la fermentazione) con il vino e metà dello zucchero (non lo sciroppo, solo zucchero!) e 1/4 di litro d’alcool (così il vino non diventa aceto!). Chiudete il contenitore e aspettate dai 40/60 giorni (o più!) agitandolo una volta al giorno.
Io l’ho lasciato 90 giorni (i sapori si esaltano!) e poi ho separato le amarene dal liquido e li ho messi in contenitori separati. Le amarene (con un pò del liquido) li messi in un barattolo con 1/2 litro d’alcool e l’ho chiuso. Il resto nell’altro contenitore ben chiuso. Poi tutto al buio (in cantina) per altri 5/7 mesi (l’ho riaperti a Maggio!).
Unite il tutto in una pentola, e aggiungete gli altri 150 gr di zucchero sciolto preventivamete nell’acqua (sciroppo) e portate al limite della bollitura. Non lo fate bollire sennò tutti gli zuccheri s’attaccano e fate il caramello di amarena! Fate evaporare più acqua possibile ma non arrivate a farne una marmellata!
Poi nel barattolo di vetro “d’ordinanza” mettete metà preparato e metà alcool.
Oni tanto agitate e dopo una settimana (il tempo che l’alcool si insaporisca per benino) uscite e andate a comprare le zollette di zucchero… fate la prova!
Metà preparato e metà alcool per avere uno Sciupafemmine da una 50ina di gradi…quindi standard, se ne mettete di pi si può arrivare (un pò a scapito dell’intensità del sapore) anche a 70 gradi. In questo caso non si chiama più Sciupafemmine ma Sciupatutti!

PS2
Ivan! Hai visto che è andato tutto alla grande? Tutti gli sbattimenti e l’impegno sono stati ripagati! Il Grande Porco è con noi! A prestissimo, tiette pronto eh?

PS3
Goffredo e Nedo, m’avete fatto cascà dalla sedia dalle risate. Siete fuori di testa ma indiscutibilmete sani. Bravi e grazie!

Aquile Lepine: racconto di Nedo

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

Racconto di Nedo

 

Resoconto parziale dal mio punto di vista dell’incontro di primavera 2014 – Monti Lepini

(Prologo)
Attendevo con trepidazione questo evento e mi ero ritagliato il giusto tempo e la giusta tranquillità per godermelo fino in fondo. L’obiettivo era “starci dentro” lasciando a casa tutto il resto. Così ho proprio staccato il cellulare e sono scomparso dal mio mondo per 3 giorni interi, lasciando a facciabuco di sera i contatti minimi. Me lo posso permettere: sono ormai un eremita con pochi interessi e vita sociale del tutto sovrapponibile a quella di un ubriacone perdente delle canzoni di De Andrè (cit.evolution so far – potevi essere tu). Ci ho lavorato anni a questo obiettivo…
Così mi sono immerso nel clima di Anima Guzzista come se anche io fossi come loro. Sapete com’è? La prima volta che ti portano in manicomio hai un atteggiamento di distacco come se la cosa non ti riguardasse. Osservi da fuori come se tu fossi uno studioso e non un paziente. Sì certo, sei lì anche te, ma solo di passaggio, per un controllo, un check up “io non ci resto mica qui dai…semplicemente non ne ho bisogno”. Ma se ci torni quattro volte allora è diverso…

(Pronti?)
Bagagli fatti a rate in tre giorni. Stanza disseminata di oggetti. Ho dormito tra tenuta da pioggia e paraschiena per due notti. Poi al terzo giorno le borse moto, come d’incanto, hanno inghiottito tutto.

(Partenza)
Scendo lungo sud sulla pallosissima strada variante aurelia…X kmetri di rettilineo, ma sono carichissimo e mi godo anche solo il fatto di essere sulla mia moto. A Civitavecchia scelgo di farmi l’aurelia vecchia finché posso…Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli. Devo dire tutto bene: un buon sole, aria primaverile, qualche bel pezzo di gnocca discinta che va al mare…
Poi entro ner GRA!
Duan Mick, alias Ivan. Il capoinfermiere del nosocomio mi aveva suggerito un percorso per giungere a Norma che prevedeva un rapido passaggio sul Grande Raccordo Anale di Roma dicendomi chiaramente “nun te preoccupà, nun c’è traffico, forse un pochetto ma er pezzo che farai è breve!”. Mah sarà, j’avevo scritto: “miccke nun me va de trovà traffico”.

GRA, ore 15 di un venerdì di fine maggio: 32 gradi. Velocità media 5 km/h. Tutti nervosi scattano, imprecano, si infilano se lasci un buco più largo di 20 centimetri. Pure i pullman dei turisti dopo i primi due chilometri si adeguano. Degli scooter non ne parlamo…sono gli unici mezzi che riescono a tenere la media dei settanta all’ora! Io ero tranquillo prima di entrà…ho le borse larghe e so che sono leggermente più larghe del manubrio per cui “adopero” l’accortezza necessaria e quella precauzione d’uso prescritta nel bugiardino del medicinale “Stacalmin” che recita “se non ti vuoi incazzà vai pianino, guarda er panorama e soprattutto nun fa cazzate”. Piano vo piano per forza di cose, er panorama nun se po vedè, le cazzate invece le posso fa…dopo un quarto d’ora nel quale ho percorso 35 metri, col sudore che me scivola lungo la schiena e me bagna i peli der culo, mi finisce l’effetto dello “Stacalmin” e me se spegne la luce…da lì nun me ricordo più nulla. Alle 15 e 40 stavo sulla Pontina con le borse laterali rigate!

*MODE TATUATO ON
Sulla Pontina però non mancano le distrazioni: mentre fiducioso di avè superato ‘r peggio guardavo ar futuro, me trovo accanto a me, che ero sulla fila di emergenza, du cosce de due metri l’una, du bocce da quarta, con due labbrone rosse che fumavano voluttuosamente una Gauloises (quelle sigarette si fumano solo così..), una specie de Lilli Gruber extra large, che me fa “ah cavajere nero viè commè che te faccio divertì”. Cavajere nero? Già, il casco nero con la visiera scura…eh cara/o mia, che te farei! Ma ir probrema è dove te lo farei che qua proprio nun riesco a capì dove se imboscamo?!?! Dopo avè declinato con gentilezza ed eleganza, ma non senza rimpianti, l’invito della Gruber comincio a guardarmi intorno per capì dove le portano…forse er casotto dell’enel lì vicino? Boh…ma poi per riportalla lì che si deve fa? Scendere giù ad Anzio e tornà su per Freggene? Troppo pericoloso per me…so sentimentale…me innamoro…se sto con Lilli più de venti minuti me la sposo!
Ecco ce penso…mò torno indietro e me la porto a Norma…già vedo totogigi che ce sposa… er tatuato e nello che ce fanno da paggetti… califoggiano testimone. Immerso in simili pensieri mi ritrovo, per fortuna, a Latina.
Aaah er più è fatto. Si tratta solo di trovare le indicazioni stradali per NORMA. E ci arrivo dopo un paio di ore per approssimazione successiva zigzagando per l’agropontino…
MODE TATUATO OFF*

(VIA!!!)
Ed eccoli lì i primi pazienti del nosocomio con le loro prescrizioni mediche da seguire: le birrette. E cominciamo il giro delle birrette. Mi aggrego a Macio, Nello e Pandora, già alticci e un nuovo amico napoletano con moto bianca e amarena che decide di farsi un tuffo in piscina e non lo vedrò più fino a quando il giorno dopo parte. Ma l’incontro di primavera è così: c’è talmente tanto casino, talmente tanti pazienti che una persona puoi perfino non incontrarla. A cena siamo già una quarantina. Dopo cena lungooo e terapeutico con sedute di buon umore e alcol a cura del personale dell’ospedale…personale esperto e bravo a confondersi coi pazienti, al punto che ti domandi se sono matti anche loro… Miccke Duan dispone che la mattina dopo si parta tassativamente alle 9. Ma i pazienti lo guardano storto e con sufficienza, “alle nove??? Seeeee…” ed invece sabato mattina alle 7 in punto siamo tutti svegli!
Che ci mettono nelle birrette?
SABATO
Sabato minaccia pioggia ma nel pomeriggio. Ci incamminiamo per arrivare da CP Racing dove altri pazienti accompagnati da inservienti, ci attendono tra bruschette, lardo, prosciutto e beveraggi vari. Sono le dieci del mattino ed io ho già assunto: due briosche, un pezzo di torta al cioccolato, un succo d’ananas, un succo d’arancia, uno yogurt, un caffè, una bruschettona al pomodoro, un’artra col lardo di colonnata, una col prosciutto e formaggio, un’artra col lardo troppo buono, un bicchiere di cocacola ed un bicchiere di vino rosso!
E parte il primo giro. E mi perdo nel paese. Mi ritrovo con Strya e Gonario, navigatori “esperti in perdizione” come me. So per esperienza che insieme siamo molto pericolosi. Potremmo finire su Chi l’ha visto? Per fortuna l’ottima ma proprio ottima organizzazione dei locali, ci ha permesso di trovare sempre qualche infermiere con il gileino catarinfrangente che ci indicava la strada giusta. E via. Ho cominciato a risalire la corrente col mio passo sempre più sciolto. Stavolta perdo tutti, nel senso che li lascio tutti indietro e le strade sono splendide: buono il fondo, meraviglioso il tracciato.
Scendo verso Subiaco e giro per la strada dei monasteri. Posti incantevoli. Mi fermo e sopraggiungono Artack, Riccardo e Beppe con la maestosa cali 1400. Beppe: pausa sigaretta, smanettata e pausa sigaretta. Dieci chilometri un pacchetto fumato. Ma li mortacci…sarà una terapia pure questa?
Arriviamo al luogo del delitto con le nuvole minacciose sopra la capa. Entriamo nel ristorante e si scatena l’inferno. No, non mi riferisco al temporalone fuori, mi riferisco alla Madre di tutte le Battaglie: legioni di guzzisti Vs. libagioni. E devo dire che dopo aspra e crudele battaglia le libagioni hanno ottenuto un’onorevole resa. Sono capottato sul tavolo degli amici sardi in fase di stand by, ma quando arrivano i biscottini finali ho un ultimo guizzo d’orgoglio e me ne pappo tre meritandomi senza dubbio per la prima volta nella mia carriera guzzistica la patch “maiale d’assalto!”…non sarò un professionista della forchetta ma la strada è quella giusta.
Nel frattempo fuori casca dal cielo di tutto, e io non so che ho bevuto ma era roba buona e mi pare di essere nel locale Titty Twister del film “dal tramonto all’alba” col Tatuato nelle vesti di Salma Hayek ma parecchio più sexy e la Pandora con un grosso pitone (di chi?) attorno ai fianchi e dei serpenti tra i riccioli neri. Ebbene in queste condizioni ci rimettiamo in moto e alla spicciolata ci avventuriamo sotto la pioggia battente per strade sdrucciolevoli, incantevoli, mutevoli al termine delle quali c’è un sole che ci aspetta e una delle migliori parentesi del minchia cui abbia mai assistito.

(Beppetitanium e novetettete)
Già…sotto Anagni, siamo un gruppone e al bivio troviamo un altro gruppone di pazienti con il capo infermiere lombardo al secolo Beppetitanium che si fumava l’ennesimaallaenne sigaretta seduto su un muretto. Al momento di mettere in moto, la sua splendida cali 1400 è muta. Il minchione in questione, come del resto tutti noi minchioni, ha una pessima relazione con l’elettronica e smanettando smanettando con la chiave di accensione ha praticamente innescato “EA -the ethernal antifurt” -un sistema collegato al satellite della Nasa “Uars Two”. Ora dovete sapere che il satellite “Uars Two” è dotato di raggio laser classe 18 con emissione stimolata in grado di incenerire con
assoluta precisione un oggetto di venti centimetri a distanza di 10 mila metri. E non ultimo tale Uars Two è recentemente sfuggito al controllo della Nasa! Ci avviciniamo quindi con assoluta circospezione alla nave spaziale 1400 di Beppetitanium, con la stessa deferenza di un artificiere novello di fronte ad un ordigno ad orologeria tanto di moda a Beirut negli anni ottanta. Si fermano luminari di chiara fama come Fange e la diagnosi è sempre la stessa “so cazzi!”. Beppetitanium fuma nervosamente le sue Pall Mall (si fumano nervosamente queste) mentre gli amici intorno si diradano mormorando “so cazzi…”. Il sole si abbassa dietro le montagne e Beppetitanium è sempre più un uomo solo e distrutto. Guarda la sua novetettete (o come si chiama?) e lacrima. Ir caposala Micck Duan, si attiva e telefona un po’ ovunque nella galassia guzzista. Ma le risposte che arrivano son sempre le stesse: “so cazzi…”. Siamo rimasti in quattro ar capezzale de novetettete quando ad un certo punto squilla il cellulare del titanium. “Beppe te squilla er telefonino!”. Titanium emerge dalla nuvola di fumo e s’asciuga le lacrime cor guanto di pelle e risponde. Il viso s’illumina di una speranza nuova! E’il capitano Jonhatan Archer in persona che gli dice “Minchione! Ir codice segreto è 4792! Inseriscilo e sparisci nell’iperspazio! Stai attento a nun sbaglià che Uars Two te spara!”. E così novetettete è stata liberata dall’incantesimo senza che Uars Two abbia incenerito alcun che. Solo che Beppe da quel momento in poi ogni volta che ha dovuto prendere la sua moto se l’è dovuta rubare con molta circospezione ed attenzione.

(Verso norma…)
A quel punto libero l’istinto omicida e mollo tutti per strade nuove puntando dritto sulla carpinetana per tornare a Norma. Dietro una curva schivo un gattone rosso di campagna. Ir caposala mi insegue con la puntura in mano ma non mi piglierà…anche perché farò strade mie.
Al manicomio nel frattempo è arrivato un noto paziente, uno che è in cura da anni e al quale la malattia si è manifestata da giovane e nella forma più estrema: il califoggiano. Lo saluto e parlo con lui dieci minuti e mi rendo conto che la situazione è disperata. Come un arabo con otto mogli si sbriciola su e giù per la penisola per far muovere tutte le guzzi che ha. Per questo motivo la sua vera donna lo mena ogni volta che ne ha l’occasione e volano piatti contro i muri. Stavolta è sceso in puglia per prendere il florida. Poi risalirà in lombardia per prendere il quota e andare in trentino, poi tornerà a prendere il califoggia per andare sulle alpi, poi prenderà il falcone per andare a vigevano, poi prenderà…il suo sogno è avere otto culi (è il sogno di molti ma in un altro senso) per poter guidare tutte le sue guzzi insieme.
Altra cena altra corsa: abboffati come porcelli all’ingrasso, scoliamo lo scolabile e parliamoparliamoparliamo dei nostri gravi problemi legati alle guzzi. Sedute tipo Associazione Guzzisti Anonimi, seduti in tondo ognuno parla del proprio problema e cerca conforto negli altri. E così ci sentiamo meno soli.

DOMENICA
La Domenica ci accoglie col sole. Ahhh bello. Colazione super colazione mia. Pronti via! Stavolta inseguo Vladimiro che curva leggero, troppo leggero, i freni un optional e per seguirlo rischio di uscire di strada due volte. Quindi mi fermo per espletare la funzione della min…pisciare, si dice pisciare! Riparto e non c’è più nessuno. Salgo in un paese roccagogna, roccafregna, insomma una cosa così. Penso di aver sbagliato e faccio inversione ed incrocio Rotondo in vespa (un paziente mitico) che mi dice “boh? Io vado di qua poi si vedrà”. Lo lascio per la sua strada ripromettendomi di riprenderlo se avesse sbagliato, ma tanto so che Rotondo è cittadino del mondo ed infatti arriverà al ristorante molto prima di me. Scendo e giungo ad un incrocio. Svolto a sinistra e trovo un paio di guzzisti alla fermata del bus. Chi si fermò? Il cali di bicilinder ha dato forfait improvvisamente senza preavviso. C’è Anka con lui. Ragioniamo sotto la pensilina e giungiamo alla conclusione che la batteria è morta. Arrivano due malati cronici Nello e Cartàgho (che Nello chiama Càrtagho come un gladiatore). Nello è malato irreversibile da anni. Uno dei fondatori della clinica…colui che scannerizzò tutti i manuali d’uso e di officina di qualsiasi cosa abbia mai prodotto l’aquila di Mandello compreso il decespugliatore. Càrtagho è un caso clinico recente e la sua malattia ha avuto un’evoluzione assai repentina: in pochi mesi ha avuto, nevada nuova, bellagio aquila nera per passare poi alla droga più potente: il cali 1400 custom che fa sbavare tutti gli altri ospiti del manicomio. I due si fermano, auscultano con lo stetoscopio e anche loro diagnosticano lo stesso male: batteria kaput! Tocca vedè dove si trova. Nel frattempo Anka s’era infilato in casa di un tipo lì vicino per cercare i cavi per fare ponte. Il gentilissimo indigeno ci viene a dare una mano e sentenzia: batteria es muerta! Ma soprattutto ci dice che ad una decina di km c’è un supermercato sempre aperto che ha le batterie. Nello e Càrtagho partono alla ricerca di una batteria con la carta di credito di Bicilinder (grave errore Antò). Io, Anka e Bici nell’attesa giochiamo all’allegro chirurgo con le moto trapiantando pezzi della mia su quella di Bici. E confermiamo la diagnosi: batteria is dead.
Nello e Càrtagho tornano dopo una sospetta ora abbondante con una batteria nuova e le facce intelligenti, satolle e soddisfatte di quelli che, si può dire? se sono fatti una trombata a scrocco. Ma la batteria c’è! Ed è quello che conta. Si tratta solo di mettere l’acido dentro la batteria, ricollegare i fili e via, inseguire il gruppo. Lo faremo ma l’orologio batte le 11,45 e siamo a 120 chilometri di curve dal ristorante!!! Il capoinfermiere ar telefono ci ordina di prendere l’autostrada. Noi malati ci guardiamo negli occhi tutti convinti, manco per sogno!
Ventre a terra, parte una rincorsa per strade splendide e natura pulita. Nello ci porta a visitare, suo malgrado, qualche paesino extra, poi arriviamo finalmente su in cima ad un monte e facciamo pausa caffè. Sono solo le 13,15. Stiamo cercando le indicazioni per un paese che si chiama tagliacozza, tagliacazza, cazzotagli? insomma qualcosa del genere. Una simpatica famiglia ci spiega che la strada per salire su è chiusa. Il trucido barista ci dice di stare attenti che ci sono i cattivissimi carabbinieri e se vi pijano che je dite? Na barzelletta! Nun ce pijano…E così, Nello davanti, saliamo sulla strada dissestata. Ad un certo punto Nello, che teneva una media di 80 km orari schivando i massi come in un giochino della playstation, mi indica velocemente col ditino un cartello giallo giallo giallo…con la coda dell’occhio percepisco una scritta “anima… de li meglio MORTACCI TUA!”. Inchiodo ed inverto la direzione. Si fermano anche gli altri tre e cominiciamo una serie di foto e di selfie sotto il cartello che nemmeno le ragazzine di dodicianni…intanto Nello è arrivato a Capistrello…
Riprendiamo il viaggio a rotta di collo ed arriviamo al paese, bello a dire il vero, di tagliacà…non so più che ore sono. C’è un sacco di gente. Hanno parcheggiato le guzzi in doppia fila al quadrato due sotto e due sopra in un paio di vicoli stretti.
Ci sediamo e ci abboffiamo come naufraghi al tavolo coi pauarangers che pure loro s’erano dovuti fermare per via di un gravissimissimo guasto ad una Traiumf, noto scassone inglese…purtroppo l’amico cridit era dovuto restare a Norma ad accudire la sua bella. E qua ho accanto a me un losco figuro, tale “marcocalifornia”. Lo guardo mangiare. Poi guardo sotto la sua sedia per capire dove va a finire il cibo che si è sgrofognato. Poi dicono va piano in moto, e te credo so in sette!
Un gruppetto di pazienti organizza una fuga in avanti, sono Nello, Anka, califoggiano, bicilinder, Càrtagho, Filoguzzista, Gaso ed io se non ricordo male. Approfittiamo di un attimo di distrazione del capoinfermiere e del luminare totogigi, e scappiamo verso i tornanti del monte buoi (pol’esse?).
E qua la mia più triste debacle motociclistica dell’incontro. Califoggiano è davanti, gli prendo la scia. E’ sul Florida esticazzi. Gli tengo la scia, et voilà, ancora una curva et voilà, è sempre lì, et voilà, è un po’ meno lì, et voilà, azz! freno che esco, è un po’ più lì, ma lo vedo ancora eh, et voilà, guardo lo specchietto e vedo un enorme california attaccato dietro a me…era Bicilinder che scalpitava…”ma ndovai Bici! Te sdrumo” e lo faccio passare, tanto gli tengo la scia…et voilà eccolo lì, et voilà, eccolo là, et voilà eccolo laggiù, et voilà eccolo laggiù in fondo…vafangù!
Ho perso il duello con califoggiano e bicilinder ma so che è solo colpa dei bioritmi astrali.

Ci ritroviamo come star a fare benzina al roxy bar e si riparte con Nello che ci porterà a visitare luoghi imprevisti come Fiuggi. Fiuggi ci accoglie con uno stupefacente arcobaleno a tutto arco. La leggenda narra che in fondo all’arcobaleno ci sia una pentolona piena di monete d’oro, ma io che l’ho cercata tante volte, so che dove c’è l’arcobaleno c’è pioggia. Ci laviamo a Fiuggi.
Poi scendiamo a cercare la carpinetana. Mi fermo per espletare la funzione di ming…pisciare. Riparto e degli altri nn v’è più traccia. Sono stanco e me la prendo comoda. Nello mi ha attaccato il virus, divago per due paesi in cima e ritrovo i compagni di viaggio ad un altro distributore.

Rientriamo al manicomio stanchi e felici. Doccia, birretta e via con la seratona musicale della banda dei guzzisiti liberi quelli che se non ho capito male sono usciti dal tunnel della guzzite. Forse stanno meglio di noi, ma i segni restano ben visibili nei visi e negli sguardi stralunati. Suonano bene e suonano blues. Open bar. Gli alcolici non sono alcolici ma medicine. Scopro su una lattina di birra tedesca il simbolo della bmw! Chi c’è dietro Anima Guzzista?? Ci porteranno tutti a comprare un Gs??? Ah le forze del male si annidano ovunque! Giuro è l’ultima volta che vengo a questi incontri!
EPILOGO
Rooonfffffffffffff…

Aquile Lepine: racconto di Goffredo

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

Racconto di Goffredo

 

 

Foggia, pendici del Cervino, Giugno 2014

Alla capiente attenzione del Tenente Pallino Stella della Nonna Rambaldo,
Caserma CC Heater Parisi, Aulla (Au), Palo Alto (ci fo un salto)

Documento Topsicret redatto dal brigadiere Lovediecco Marino, di stanza nella sua stanza, Caserma CC Amber Coolet, Null (Aosta)

OGGETTO
Verbale raduno Aquile Lepine.
OPERAZIONE ULULATO

(parte una di due)

Tenente,

come richiesto dagli alti comandi convenutisivici in data odierna di ieri vi invio il verbale rendicontato degli avvenimenti come che noi io e il mio collega di cui ora diremo li abbiamo visti con i nostri occhi medesimi nell’occorrenza dell’evento dell’incontro denominato Aquile Lepine, ovvero incontro di Primavera dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Anima Guzzista, tenutosi, tenuto no, no, no, davvero tenuto sì in Norma, in quanto raduno appunto a norma, ovvero legale, in data che praticamente era ‘sto fine settimana. Che poi legale, insomma, ora vediamo, ma andiamo con ordine.

Tenente, lei mi scuserete se prima di rendicontare quanto accaduto al raduno, faccio un breve riassunto di quanto ci è capitato in questi anni, ma spero che voi capirà che sono passati sei anni dall’ultima operazione e tante cose sono accadute in questi anni di cui magari ella non sei a conoscenza. Innanzitutto, la cosa più ovvia è che non siamo morti né io medesimo (che altrimenti sarebbe un miracolo che la tastiera funziona da sola se io sono morto chi è che scrive mamma mia non mi faccia pensare signor tenente che poi mi spavento da solo dimentico prima le virgolepoipureglispazitraleparolepoiinizioconparoleacasofattuolospurgineo) né il mio collega Cavammuorti Ardito, il re dei travestimenti, il fiore all’occhiello dell’intelligence dell’Arma, già autore di mille e mille appostamenti, pedinamenti, inseguimenti in case e appartamenti dei noti appartenenti alla associazione di dementi.
Tenente, sono stati sei anni durissimi. La nostra imperitura disciplina ci ha permesso di resistere a prove che avrebbero piegato e corrotto financo i più arditi ma che non hanno scalfito il nostro animo. Non le dirò tutto, signor tenente, che magari poi ci leggono i bambini da casa e si spaventano. Ma certo alcune verità ormai vanno dette, che la stampa ci ricama sopra e poi mi tocca mangiare la domenica sulla tovaglia fatta con Chi e Libero.

Innanzitutto, Tenente, sì, è vero: le voci di corridoio che ella avete sentito sono veritiere: i due marò La Torre e Girone sono innocenti. Quello che successo due anni fa al largo di Kerala, ha origine qualche mese addietro nel golfo di Napoli quando Cavammuorti Ardito, nell’esercizio delle sue funzioni di cognato di Scavalla Antonino, detto O Girevole, per via delle sue frequenti entrate ed uscite a Poggioreale, sequestrava dal suddetto Girevole un petardo in versione beta 2.0 che il sempre suddetto Girevole si apprestava a lanciare sul mercato col nome di A Bombaebbasta. No di Maradona, No di tizio o caio. A bomba e basta. Trattavasi di petardo pirotecnico di tipo a cascata con trionfo di paracadutini colorati ognuno contenente cinque chili di tritolo con sistema di multri deflagrazione sincopata in fa maggiore, della serie che scoppia a Napoli e scatta o sisma in Bretagna.
Il Cavammuorti, astutamente travestitosi da borsa Kelly (O Girevole frocissimo è) riceveva il petardo e subito si recava al molo dove lo attendeva la sua pilotina con la cui medesima si dirigeva al largo. Complice un vento di maestrale più forte del previsto, e un congruo carico di erba rimasto sulla pilotina da un precedente sequesto, erba di cui il Cavammuorti indugiava una o due boccate, il Cavammuorti si risvegliava al largo delle Andamane con una mano sull’uccello e la Bombaebbasta sulla panza. Ricompostosi, il Cavammuorti faceva rotta verso l’India e si garantiva il rientro in patria barattando carte nautiche e viveri con quello che aveva, per l’appunto erba e la bombaebbasta.
Il resto è storia nota.

Tenente, questo solo perché è giusto che la gente sappia. Non ho tempo qui di raccontarle latro di questi anni difficili. Anni in cui siamo stati dimenticati da tutti. Sì da tutti! Che ognuno si prenda le sue colpe! Che a parte un palocchino (anzi dell’Infernetto) e un paio di intellettuali sardi nessuno si è preoccupato di sapere come stavamo in questi anni. E ci avrebbe fatto bene al cuore nelle gelide notti sulle montagne del Pakistan, il conforto di una lettera, di un sms, ma persino una faccetta di feisbuc, ma niente… Dimenticati da tutti…

Si sta chiedendo cosa minchia ci facevamo in Pakistan, Tenente?
Davvero se lo chiede?
Ebbene sì: Osama Bin Laden l’ha ucciso Cavammuorti. Ma questa è un’altra storia.
Veniamo al Raduno.

Ricevuta la direttiva A55A1 G.4.Y. veniva immediatamente costituita una task force composta dal sottoscritto Brigadiere Lovediecco Marino e dall’Appuntato Scelto Cavammuorti Ardito allo scopo di vigilare – et in caso intervenire – durante lo svolgimento del quindicinquesimo raduno di Anima Guzzista che quest’anno si annunciava più pericoloso del solito.

Ella si ricorderà, signor Tenente, come la direttiva originale fose quella di seguire e monitorare le attività criminali di una frangia guzzista particolarmente pericolosa, tali Guzzistiliberi. Ella si ricorderà come l’opera di intelligence del Cavammuorti, mediante l’invenzione di Facebook – inventato da Cavammuorti per riuscire a ritrombarsi la sua compagna delle medie Sabrina detta Folletto per via di alcune sue precipue doti, che poi quel fetente di Zuckenberg manco grazie ci ha detto – sia riuscita a rendere del tutto inoffensiva l’opera eversiva dei Guzzistiliberi. Quelli che erano pericolosi terroristi motociclisti ora postano foto di bambini che fanno brum seduti sui serbatoi e pure gattini ogni tanto. I pericolosi anarchici del Guzzismo Sardo iniziarono a postare selfie dal Billionaire e pertanto il comando sei anni fa tolse l’allerta e terminammo i pedinamenti.
La direttiva A5541 G.4.Y. ora però presentava qualcosa di nuovo. Qualcosa di terribile. Qualcosa di potenzialmente pericoloso per il paese.
Il Cavammuorti, travestitosi da utente del forum con multiple personalità si iscriveva dalla Romagna e si trasferiva in Sicilia e vendendo un pezzo di ricambio ogni tanto (spesso anche lo stesso più volte) monitorava la lista presenti sul forum.

Innanzitutto il nome scelto per l’incontro destò immediatamente i nostri sospetti. Ella si ricorderà, Signor Tenente, che io modestamente tengo un diploma di paleografia e crittografia e per tanto mi è stato facile decifrare il satanico messaggio contenuto nel nome in codice: “Aquile Lepine”. Come al solito, si trattava di fumo negli occhi, e dietro la parvenza del raduno motociclistico, si nascondeva la solita orgia ghei! Aquile Lepine è infatti l’ovvio anagramma di:
“Qui e là: il pene”

Acclarata la vera natura dell’incontro, il Cavammuorti procedeva nel monitorare le iscrizioni degli zozzoni. Effettuato un data cross checking con il database dei più pericolosi ricchioni d’Italia (per tacere di quelli arrivati apposta dall’estero) il Cavammuorti si avvedeva del pericolo e inviava alla attenzione dell’alto Comando il seguente cablogramma:
-ohcazzo-stop-ricompostasi-band-stop-
Il messaggio veniva compreso nella sua flagrante urgenza dal Generale Nellano Nicola che subito allertava i Gis, i Nas, le Freak, c’est Chic.
Terminate le danze, gli alti comandi senza nemmeno il tempo di riprendere fiato, leggevano sgomenti il secondo cablogramma del Cavammuorti, ancora più laconico e drammatico del precedente:
-allarme-rosso-stop-otto-braticolari-presenti-inviare-rinforzi-stop.
Non c’era più tempo da aspettare, ed ella, signor Tenente fece benissimo ad allertare il presidente Napolitano, il presidente Obama e Mal dei Primitives.
All’arrivo del terzo ed ultimo cablogramma del Cavammuorti, si capì che non era più tempo di indugi: bisognava intervenire ed in fretta per sabotare il raduno.
La terza nota di Cavammuorti infatti recitava:
-attenzione-stop-segnalato-Tonirag-sulla-casilina-stop-reca-seco-tromba-stop.

E così intervenimmo.
Reggia di Lasco, Giugno 2014

Alla sempre più capiente attenzione del Tenente Pallino Stella della Nonna Rambaldo

Documento Topsicret redatto dal brigadiere Lovediecco Marino, di stanza fuori dalla stanza in veranda con un vermuttino liscio, verso sera.

OGGETTO
Verbale raduno Aquile Lepine.
OPERAZIONE ULULATO

(parte due di due)
Tenente, le dicevo appunto di come alla vigilia dell’incontro di Primavera di Anima Guzzista noi si fosse ormai in stato di allerta massima stante l’acclaramento dei seguenti fatti che ora ce li riepilogo:

1) Non si trattava di motociclisti ma del solito branco di finocchi.
2) Si ipotizzava riunificazione della temibile Banda detta “dei Guzzistliberi Blues Band”, banda la cui ferocia al confronto la banda della Magliana persino si impaurisce sintassi la, peggio di.
3) Veniva confermata la presenza in loco di otto braticolari!
4) Tonirag veniva avvistato in avvicinamento trombamunito.

Venne pertanto organizzata una riunione segretissima, in località segreta, con solo alcune tra le più alte cariche dell’Intelligence dell’Arma. Solo che nessuno sapeva dove fosse sta riunione e chi ci dovesse andare o meno, visto che, stante la segretezza della cosa, nessuno aveva detto niente a nessuno e così passammo un pomeriggio in caserma a fumare, ogni tanto chiedendoci l’un l’altro:
-ma tu non dovresti essere in riunione?
-Boh, perché c’è una riunione?
-Non lo so, dico per dire…
-Lo sai che non avevo mai notato che avevi gli occhi verdi?
E così via.

Verso sera il sottotenente Muzio Frivollesi Boschin (un omonimo, non il notissimo cantante) si rese conto che magari stavamo pure esagerando con sta storia della segretezza e ce lo disse almeno al sottoscritto e al Cavammuorti e al responsabile strategie e boicottamenti Capitano Alfio Duncan, detto Black Blok per via del suo hobby di sabotare eventi. Il primo punto all’ordine del giorno fu come impedire al Ragusa Antonino detto Tonirag di suonare con la Band. Cavammuorti era già pronto a travestirsi da tromba ma si decise che sarebbe stato più efficace intervenire prima, impedendo l’arrivo del Ragusa mediante provocato incidente motociclistico.
Si trattava solo di capire come coinvolgere un pilota esperto come il Ragusa in un incidente… Il Capitano Duncan suggeriva di attendere la notte, e di far cappottare due camion, uno carico di sugna, uno di sapone, dietro una curva cieca, lungo il percorso del Ragusa. Immediatamente il piano veniva scartato: per un motociclista esperto come il Ragusa sarebbe stato un giuoco da ragazzi scartare di lato in derapata ed evitare la sugna saponata. Similmente veniva abbandonata l’idea di inventarsi dei lavori in corso per guidare la Bellagio del Ragusa fino ad un viadotto in costruzione…. di nuovo, sarebbe stato facile per l’esperto pilota sgasare e balzare di rampa in rampa a guisa di Steve McQueen.
Serviva qualcosa di più subdolo e infido. Ma cosa?
Cavammuorti, dopo ore di elucubrazioni, propose il piano:
– mettiamo una macchina ferma in mezzo alla carreggiata, in pieno giorno, in un lungo rettilineo…
-No??
-Sì. E ci facciamo accendere pure le quattro frecce…
-Minchia!
– E poi aspettiamo che passi di lì Toni.

E così facemmo. Il piano, signor Tenente, ha funzionato alla grande, l’impatto è stato inevitabile e così iniziava la nostra opera di controllo e destabilizzazione dell’evento.

Si trattava ora di proseguire intervenendo per destabilizzare e sabotare i ricchioni uno per uno. Le cito, signor Tenente, il caso di alcuni Guzzisti collaborazionisti che non hanno esitato a rubarsi la moto da soli autobloccandosi a colpi di telecomando pur di rallentare il gruppo. Proponiamo la nota la merito al Guzzista BeppeTitanium per i suoi ripetuti sforzi in tal senso. Nel frattempo Cavammuorti continuava la sua opera sabotando fili frizione e batterie a tutto spiano. Nella notte di sabato con sprezzo del pericolo si lanciava nella sua missione più spericolata e ardita e armato solo del suo sorriso, lacerava una guarnizione del coperchio teste della Norge di Macio!

Ora signor Tenente prima che lo dica lei lo dico io: non siamo riusciti a fermare il raduno, e nemmeno la Band. Ma a nostra discolpa va detto che dalla centrale ci sono arrivati dati discordanti e anche discoring e persino disco disco sono io sono veramente io.
È fantastico, ma è stato anche un problema perché così alcuni pericolosi malviventi sono passati indenni tra le maglie della giustizia.
Ad esempio i colleghi brianzoli di stanza presso i comandi di Vitoccate di Nascosto e Tuttonellano si sono lasciati gabbare dai travestimenti di Steven Birrettaaovest e Maui Saloha che hanno raggiunto il luogo del raduno travestendosi da Walter White di Breaking Bad e da barista hawaiano rispettivamente e poco rispettosamente.
Posso capire i colleghi di Castigate dalla Mazza che si sono lasciati passare nientemeno che il presidente di AG sotto il naso: del resto la foto segnaletica ritraeva un fighetta sbarbatello e questo si è presentato con un look che sarebbe eccessivo pure nelle madrasse dello Yemen. Dall’Interpol ci viene segnalato che adesso si farebbe chiamare Al Beert Usalam… Indagheremo.

Allo stesso modo la Digos di Roma si è fatta beffare dal Cesaroni e dal Ciampoli che si sono presentati travestiti da Cesaroni e da Ciampoli, come se fosse passata mezz’oretta dall’ultima volta, ma anvedi questi.
Nonostante la presenza in loco di colleghi della Guardia di Finanza partenopea, parimenti non si riusciva ad impedire la partecipazione del tastierista Ciro che si è presentato travestito da cugino strafigo di Ciro togliendosi la barba e pure una decina d’anni, pare.
A quel punto, Tenente, i giochi ormai erano fatti, non potendo impedire la reunion ci siamo limitati a sabotarne gli esiti. Cavammuorti, travestito da microfono si accendeva e si spengeva a caso in modo da trasformare eccelsi virtuosismi coristici in ululati indegni di un setter onanista invaghito di un pechinese.
Per ragioni che trascendono le fondamenta gnoseo-logico-epistemiche del pensiero occidentale, i partecipanti al raduno sembravano apprezzare tali latrati et li imitavano allegramente.

La presenza braticolara è stata arginata con facilità grazie all’opera del Cavammuorti che travestitosi da nostro signore alle nozze di Canaa moltiplicava i pani e le caciotte, ma anche i mirti e i filuferri, contribuendo non poco alla sedazione dei facinorosi. Per meglio monitorare lo stato di allerta si predisponeva la Berghell Control Room, ovvero un sofisticato dispositivo di sedie atto a misurare l’inclinazione da sonno del Berghella. Dopo sei litri di filuferru, la media braticolara si attestava su un indice Berghella 7, paragonabile allo stato post coitale di un bradipo anziano. Tanto per dire, a fine serata il braticolaro Miki farfugliava a tal punto che il braticolaro Nello faceva fatica a capirlo… Vabbè ho sbagliato esempio, questo succedeva anche a metà mattina.

Signor Tenente io ci avrei anche tante altre cose da raccontarle, specie di come vanno piano i Guzzisti in discesa lungo i Colli di Montebove, di come con una piazza medievale a disposizione si litighino i vicoletti per parcheggiare, e altre amenità ma lei capirà che siamo in pensiero visto che è da lunedì che non ho notizie del collega Cavammuorti. Appena avrò delle novità la contatterò; per ora la lascio con l’ultima comunicazione del Cavammuorti; è chiaramente in codice e ancora non l’abbiamo del tutto decifrata:

Nascosto tra i boschi-nido delle aquile-stop-mi fingo abete-stop-un guzzista mi sta termostatando-stop.

Aquile Lepine: i commenti

0
Aquile Lepine Incontro di Primvaera 2015 Anima Guzzista

 

Foto:  DiegoPask

Video:  AnimaGuzzista

 

da Twin-Twin » dom giu 01, 2014 9:09 pm
Sintesi di 2 magnifiche giornate Lepine:

Sabato:
Accolto con magistrale bruschettata da CP, condimento a base di lubrificanti vegetali e animali
un’ottantina di km di curve per rimestare e smaltire appena il tutto prima di rimpinguarsi alla grande a Vallepietra al riparo dalla pioggia.
Altre curve questa volta in discesa e annaffiate con abbondante pioggia, si arriva, appena il tempo per rimettersi in sesto e si ririmagna.

Domenica:
Bellissimi paesaggi. Grandi curve, si sale e si scende. Intasiamo completamente un vicoletto in piena ztl adibito all’uopo a parcheggio per non camminare sprecando preziose calorie. Altro ottimo pranzo in posticino perfetto per un’allegra brigata. Saluti guzzisti e rientro a casa.

Negli intermezzi aneddoti, conoscenza di nuovi amici, risate, rombi e vibrazioni.

Conclusioni? Aggiornare wikipedia:
Guzzi: divertente mezzo di socializzazione e locomozione utilizzato per collegare un tavolo A con un tavolo B

Saluti a chi è rimasto a chi è andato via prima, a chi è stato fermato da eventi avversi e a chi si è recato altrove col biglietto omaggio.

da Miki » lun giu 02, 2014 1:15 pm
Io e Francesco siamo a casa, stamattina gli ultimi 80 km. di curve. Pasta al pesto e insalatina, e acqua minerale, per riprenderci un po’. Appena capisco come si fa posto un’esagerazione di foto.
Per ora grazie a tutti, in particolare alla mitica GLBB!

Miki

da nedo » lun giu 02, 2014 4:46 pm
GRAZIE!!!!! Mi son proprio divertito un fottio!!! Bravi bravi bravi agli organizzatori. Ringrazio micck doohan per tutti

da Pask73 » lun giu 02, 2014 6:11 pm
Arrivati da una mezz’ora.
Bello come sempre, anche se in versione 4 ruote + bimbo.

Grazie di tutto.
Pask & family

da S558 » lun giu 02, 2014 6:37 pm
Nonostante il salto del giro di domenica …. è stato un eccezionale incontro all’altezza delke aspettstive.

e oggi recupero del giro ….. forca d’acero – Pescasseroli Pescina SP17, memorabile – celano l’aquila ss696, da rivordare per prossimi giri – e adesso sosta …. bruschette varie birrozza e … pronti pet domani.

grazie a tutti, organizzatori, partecipanti, musicisti, poeti e navigatori.

grazie hai compagni di strada di oggi.

da BeppeTitanium » lun giu 02, 2014 6:45 pm
Rientrato, docciato …. e deciso a dare un secondo nome a “Sette di Nove” …

non sarà, come tutti voi presumete, “l’antifurta” :nono:

in realtà sarà ribattezzata: Sette di Nove, ‘a strunz

Dopo essermela rubata per due giorni di fila, anche oggi me la sono dovuta rubare cinque volte (partenza e quattro sole soste), l’ultima al distributore a 1 km da casa, arrivato, la metto in box e …. il telecomando ha funzionato, nostalgia di casa o è proprio ‘na strunz!!!!!

Grazie a tutti
Un bacione a tutti ….. e a presto! Molto presto

da bici-linder » lun giu 02, 2014 9:00 pm
Un’organizzazione decisamente superiore alle mie attese. Complimenti davvero a tutti. La cosa più positiva per me è stata aver trasformato parecchie conoscenze sin’ora solo “virtuali”, in reali. Che personaggi incredibili che ci sono…

Peccato per la batteria della mia bicilindrica che domenica mattina ha improvvisamente e senza preavviso, deciso di dare le dimissioni

Voglio citare (in ordine prettamente alfabetico), quattro teste matte che hanno sacrificato 2 ore per aiutarmi: Anka, Carthago, Nedo e Nello
Spero vivamente ( lo spero per voi ) di non avere mai l’occasione di sdebitarmi
Antonio – California C.

da breeze » lun giu 02, 2014 9:08 pm
A casa da qualche ora.
Sbarcati con un po’ di mal di mare dalla “moto a dondolo” che stamattina girava pure a un cilindro (evito di dirvi quali siano stati i nuovi appellativi in questi due giorni, ma potete immaginare e qualcuno ha avuto l’onore di sentirli in diretta… comunque non sono tanto diversi dal nuovo nome della moto di BeppeTitanium )

Che dire, a parte la fatica per riuscire a restare sulla moto, ne è valsa la pena, perchè tre giorni con voi tra risate, disavventure, cavolate e ore e ore ad abbuffarsi, in un contorno spettacolare di curve e paesaggi bellissimi non ha prezzo e già ho un po’ di nostalgia.

Grazie davvero di tutto, è stato splendido (a parte il ringhio del capo sala della struttura che ci ospitava… ma questo è solo un piccolo dettaglio), il resto indimenticabile come sempre.

…la “colazione” da CP a San Cesareo, le strade curvose al punto giusto, il diluvio universale vissuto sparando cavolate al calore di un caminetto e con piatti spettacolari… La foto tutti insieme al nido delle Aquile… le mitiche amarene Sciupafemmine di Vladimiro (e chi le scorda più ), il Berghella e il praticello di Zinfo… la band GLBB (auuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu) che ci ha allietati e ci ha permesso di dare il peggio di noi come sempre

e grazie a tutti voi… siete fantastici!

Non sto qui a elencare tutti i nomi, vi abbraccio virtualmente in attesa di rivedervi e con la moto a posto……………. (non ditemelo più ho capito, ho capito la storia dei carburatori!
Grazie dei mille consigli e della solidarietà…

Grazie al Presidente che ci farà le magliette lady smanicate anche taglia S :-)))
Grazie al gruppo dei mitici sardi (non ce la facevo proprio a mangiare ancora ieri sera, ma almeno ho la scusa di assaggiare tutte quelle meraviglie, un giorno, direttamente in Sardegna…)

Un abbraccio alle altre guzziste (spero che Tatiana si sia ripresa… dai racconti di SS58 immagino di sì) e un bacino al cucciolino bellissimo di Pask

Appena riesco scarico le foto anche se ne ho poche.
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Lori 😀
da aquila grigia » lun giu 02, 2014 10:11 pm
Al volo, al volo……un ringraziamento particolare agli organizzatori per l’ottimo giro di Domenica e per tutto l’evento curato nei minimi particolari

Un ringraziamento unico a tutti i coloro che hanno reso il tempo “leggero” tra risate ed aneddotti sempre divertenti :lol :lol :lol

Un ringraziamento speciale a chi c’è stato, perchè ESSERCI significa riabbracciare vecchi amici e conoscerne di nuovi

Infine e non per ultimo, ringrazio i miei “amici di viaggio” nonchè di stanza che la loro compagnia ( in particolare uno ) mi ha permesso di passare la notte a “guardare le stelle”

da Goffredo » lun giu 02, 2014 10:15 pm
Dopo sette anni, torna la GLBB.

Pare che la notizia sia giunta a due esponenti delle forze dell’ordine, incaricati di tenere sott’occhio le pericolose frange terroristico-guzziste…

Pertanto…

A breve…

a distanza di CINQUE ANNI dall’ultimo verbale…

Il racconto del raduno così come messo a verbale dal Brigadiere Lovediecco Marino e dall’Appuntato Scelto Cavammuorti Ardito a beneficio* del loro superiore Capitano Gaio Felice, Caserma Saldo L’Acquisto, Borgo Ilglero (VC).

G.
*asterisco presente nel testo solo per darsi un tono

da Macio » mar giu 03, 2014 7:28 am
Eccomi!!!!

Grande incontro as usual!

Per la prima volta in 15 anni di incontri Guzzi, ho dovuto subire anche io un piccolo intervento di semi-emergenza sulla mia moto (grazie Ivan), come vedevo sempre fare snobbandovi un po’, da voi comuni mortali.

Scendo anche io sul mondo terrestre guzzista!!!

Alla prossima rikkioni!

da Pandora » mar giu 03, 2014 1:42 pm
Pandori tornati sotto l’albero.

Grazie di tutto, agli organizzatori e ai compagni di viaggio, di curve (soprattutto sul bagnato :asd: ) e di risate.

Grazie Vlady per lo sciupafemmine. Però di solito sono io che sciupo (in senso buono) gli uomini.

Il Pandoro è stato benissimo e per me è la cosa più importante. Quando ha visto i sardi affettare formaggi (buonissimi) e salami per una merenda all’1 di notte come se non ci fosse un domani, ha capito perché li adoro!

da Pandoro » mar giu 03, 2014 1:46 pm
Un ringraziamento per tutto e tutti anche dal Pandoro!

Anche se mi sono perso mezzo raduno arrivando solo di Domenica, per me era il primo quindi va messo fra i ricordi più preziosi. :ok:
Bei posti, belle strade, bella compagnia, riunions della GLBB dopo sette anni e le “merende” dei sardi: che voler di più….

Alla prossima!

da califoggiano » mar giu 03, 2014 2:27 pm
Ciao ragazzi!
E’ stato davvero un bel weekend, mi sono divertito un sacco!!
Mi spiace di aver potuto sfoggiare la mia cerata arancione da pescatore solo il sabato, quando sotto l’acqua incessante mi avvicinavo a Norma e non avete quindi potuto apprezzarla
Strade, paesaggi e compagnia erano di quelle giuste e ringrazio tutti gli amici che ho rivisto e i nuovi che ho conosciuto per le risate fatte assieme
Un ringraziamento anche al Florida che mi ha fatto divertire e sorridere nel casco per 3 giorni, anche se qualche capriccio l’ha fatto:
-Sabato, partito da poco si trancia il cavo del contagiri: e vabbè, meglio quello che il tachimetro
-Domenica è deceduto il bulbo dell’olio (rimane sempre spento ma mettendo il filo a massa la spia si accende): e vabbè lo cambierò al rientro
-Lunedì dopo una scorpacciata di curve e proprio quando mi mancano le ultime curve per arrivare a Vieste si rompe anche il rinvio del contakm vabbè mancano solo una 50ina di km, potrò farli senza contagiri e tachimetro
-sempre Lunedì, poco dopo: appena entro nell’abitato di Peschici si spezza anche il filo della frizione poco male ho il ricambio sottosella. Peccato che la vite del serrafilo ha la testa spezzata e non riesco a svitarla.. arriva il buio, la vite non si smolla: arriva mio padre in soccorso con un po di attrezzi e delle viti di ricambio e, maledicendo chi ha posizionato il braccetto della frizione proprio lì dove non si vede una mazza e non ci si arriva se non tra mille difficoltà, finalmente riesco a farmi le ultime curve fino a Vieste
Lascio la moto in box alle 23, col sorriso e la solita carezza al serbatoio: da oggi inizia il ripristino!

Un ringraziamento speciale a Dooan, ai miei compagni di stanza che han sopportato i miei rientri in notturna :trinca: e le mie russate ed agli amici con cui ho condiviso la strada

da clabo » mar giu 03, 2014 2:28 pm
Il mio primo incontro è concluso…

ringrazio chi ha organizzato questo fantastico incontro di persone, sapori e curve… non mi è stato possibile salutarvi tutti di persona quindi,

un saluto e abbraccio a chi ha condiviso questo weekend in moto, dai commensali bergamaschi alla GLBB, dai sardi con il buon mirto agli amici napoletani, a chi ho avuto la fortuna di conoscere e chi no

A tutti grazie di cuore.

Lamps, Buona strada

da Tatuato » mar giu 03, 2014 2:39 pm
Grazie a tutti
Mi sono rilassato a sentirmi tutto il giorno a raccontarvi cazzate… anzi dopo un pò me so scocciato anche de sentimme, ma ero troppo rilassato e sono stato un pò indulgente con me stesso, visto che nessuno mi vuole bene
Ringrazio i l’associazione turistica Delson per avermi sopportatto e più che altro aspettato anche quando mi spegnevo e non mi riaccendevo come la moto di Beppetutanium. Li ringrazio perchè so così altruisti che pur volendomi mandare a cagare mi hanno aspettato lo stesso.
Grazie Rotondo e Comandante.

Come ho due secondi scrivo anche delle notti de sesso con er signore pigiamo de Giannino, er signore cuscino mio te possiedo in modo virile tutta la notte e con il signore me ne sto sotto la coperta e intanto muovo le lenzuola in modo equivoco.

Grazie a tutti, tornare in moto mi rende felice, farlo con voi mi rilassa

da orsobruno » mar giu 03, 2014 3:24 pm
rientrato un’ora fa, per me è stato un bellissimo incontro, le strade e i luoghi mi sono piaciuti molto e domenica un po’ dietro califoggiano e un po’ dietro dooan e gaso mi sono divertito tantissimo e la bellagio va che è una bellezza! inoltre la salita per norma è stupefacente!

p.s. la partecipazione di mio fratello con la nevada per me è stata un valore aggiunto!

da rotondo » mar giu 03, 2014 4:26 pm
rientrato pure io stamane introno alle 10.00,
nonostante il FORTE vento di maestrale che avevo contro, la vespetta si è comportata egregiamente, sopratutto nell’intervento di soccorso estremo eseguito a Latina Scalo (manopola del cambio spezzata dentro il manubrio!!).
Un gran piacere aver visto tutti, vecchie conoscenze e nuove, però . . . . . . . quando mi si è presentato davanti il COMANDANTE, ho sentito un tuffo al cuore!!!

da mdanè » mar giu 03, 2014 5:12 pm
Ormai l’incontro di primavera è come il miracolo del sangue di S.Gennaro , si ripete puntualmente ogni anno ed ogni anno suscita sempre nuove emozioni!
Grazie agli organizzatori in primis Ivan e Vladimiro, alla GLBB a chi c’era e chi avrebbe voluto esserci ma non è potuto intervenire (vedi Tony).
Grandi percorsi, pranzi e cene ok e ottima compagnia come sempre insomma non c’è mancato nulla nemmeno l’acqua…..

Alla prossima!!

da panda750cl » mar giu 03, 2014 5:13 pm
Ciao Ragazzi….
voglio ringraziare tutti voi e gli organizzatori sia per l’accoglienza sia per il divertimento condiviso.

E’ stato davvero piacevole percorrere questi km con voi!!! Spero in nuovi molto presto.

Un ringraziamento anche alla mia brevina, che si è dimostrata al di sopra delle mie aspettative, anche se con qualche acciacco verso la fine.

Mentre, non saluto i Sardi. Dopo aver condiviso la prima notte in stanza, hanno offerto il formaggio durante la seconda notte.

da Riccardo Bartolini » mar giu 03, 2014 7:19 pm
Sono uscito un quarto d’ora fa dal coma indotto dal viaggio di ritorno.
Incontro di primavera: che dire…..
…. Brutte strade, con rettilinei infiniti; posti ordinari; cibo scadente; ricettività ed accoglienza scarse; gente chiusa e con la puzza sotto al naso; organizzazione carente; tutto molto autoreferenziato. Una noia…
‘AZZ!!! Mi sono confuso col raduno di harleyisti in cui sono incocciato tempo addietro.

Ricominciamo.

Incontro di primavera: che dire…..
…. Ho esaurito le gomme, consumandole da spalla a spalla e non solo al centro (come gli H.D. ownwers sopra citati) 😈 ; ho rivisto luoghi bellissimi e suggestivi, buona parte dei quali hanno riempito la mia giovinezza (tanto tempo fa); del cibo, specialmente quello mangiato a Vallepietra e a Tagliacozzo, NOOOOON ne parliamo proprio :sbava: ; ho rivisto vecchi amici, e ne ho conosciuti di nuovi, tutti affetti da quello strano morbo, che affligge anche l’animo, a molti noto come MINKITUDO BICILINDRICA TRAVERSA (se sia un bene o un male non lo so, ma sono contento di esserne affetto anch’io);gli organizzatori, Ivan in testa, sono stati fantastici e dire loro un semplice grazie può sembrare riducente, ma non so come esprimere la mia riconoscenza se non con un GRAZIE!!!!!
Spero di rivedervi tutti presto.

p.s.:
Per l’intrattenimento musicale avrei preferito delle polke e delle mazurke (stile balera romagnola, per intenderci). Il cantante, poi, era pessimo…..

da Miki » mar giu 03, 2014 7:27 pm
OK, ora, a mente fredda, i ringraziamenti:

Al Tatuato, che mi ha dato il filo della frizione domenica sera. Grazie, appena passo alla Guzzi ne prendo 2 (uno per te)

A chi s’è dato da fare perché tutto fosse perfetto, in primis Ivan – Dooan, Vladimiro, ma anche Peppe, Luca, Marco Nocella, ecc. (e un po’ anch’io).

Ai geometri che hanno disegnato la Carpinetana e la Tiburtina Valeria: bravissimi, anche se avevano il righello rotto e hanno dovuto fare tutto col compasso 😀

A chi ci ospitato, soprattutto CP e GrazieSandro sabato.

A tutti noi braticolari presenti (pareva di stare al Braticola Trophy)

Alla sempre mitica GLBB. A-uuuuuuu

Ai sardi tutti, che senza di loro l’incontro di AG sarebbe un’altra cosa!

Amore cosmico!

Come promesso, più tardi un po’ di foto (le sto caricando su gugol)

Miki

P.s. risposta ad alcune domande inopportune:
1) Si, io e Massimone ci sappiamo arrivare a Vallepietra!
2) No, il Braticola non è un sottogruppo di AG
3) La Guzzisti Liberi Blues Band esiste praticante da quando esiste AG, non “dove li avete trovati?”

da Aires » mar giu 03, 2014 8:57 pm
Stamattina sono andata a scuola cantando A-uuuuuuuuuuuuuu…
E’ normale??

Rientrati sfatti, ma talmente felici da dimenticare la fatica e i dolori post-motum. 😀

Adoro le amarene di Vladimiro (e pure lui!),
i racconti del Tatuato,
il calore dei Sardi,
la bellezza delle nostre moto,
le advances di Pandora a mio marito (tanto sono finte, vero?????),
le coccole di Beppe Titanium,
adoro gli organizzatori,
i percorsi e gli scorci strepitosi,
chi ha fatto le bruschette,
chi ha suonato,
chi mi ha coccolata e mi ha fatto sentire felice,
adoro chi ama Anima Guzzista e rende bello, vivo, vero ogni incontro.

da Carthago » mar giu 03, 2014 8:59 pm
Eccomi :ok: oggi ho avuto un po di problemini a collegarmi.
Arrivato ieri sera alle 19,45 con Diego e Aires grandi compagni di viaggio.
All’andata venerdì sveglia alle 5.45, per modo di dire, ero sveglio dalle 4, ritrovo con i Delson e partenza per Lodi, dove abbiamo appuntamento con Beppetitanium ( la moto partiva subito ) e via a fionda dove abbiamo appuntamento a Bologna area di servizio Cantagallo. Lì troviamo Bici-linder, Tatiana, S558, e via, verso la Futa. A no piccolo inciso: quando Tatiana accende la moto ed io la mia, abbiamo sempre una piccola gara di accelerazione in folle per far cantare il Bicilindrico con le marmite di ordinanza e ci spostiamo per partire. Gli altri si attardano ed arriva la Polizia :aaah: ” chi è che sgasava prima?” e Beppe con la solita prontezza, vede una Harley parcheggiata e dice: era quella, la Harley  :-)))
Insomma via, passo della Futa, autostrada, uscita Firenze Impruneta dove ci attende Filoguzzista, per fare insieme la valle del Chianti, meravigliosa, la Cassia da Siena sino a Orte, e poi autostrada sino ad arrivare in Montagna, e si, perchè Norma per raggiungerla la prima volta, abbiamo fatto quasi un passo di montagna, con tornanti veri, salite vere.
Posto incantevole, gente cordiale, ottime cene.
Le giornate e le strade scorrono goduriose per i 2 giorni di raduno. Grazie a tutti, i nomi non li ricordo, ma Ivan è stato bravissimo, e paziente con me, perchè sino all’ultimo ero in forse. :volemose: ( e le bruschette da CP, ne vogliamo parlare?)
Grazie a quel personaggio di Napoli con la Nevada bianco-rossa che mi ha offerto un pacchetto di sigarette, grazie al Comandante Riccardo, che mi ha illustrato e suggerito il prossimo viaggio che farò in terra sarda in moto per un matrimonio, grazie a Nedo, compagno di stanza, persona garbata, silenziosa (specialmente di notte) e di pacatezza a dir poco inumana, grazie al Tatuato, che con i suoi discorsi, brevi èèèèè, brevi, ci ha tenuto compagnia, e a tutti quelli che ho conosciuto, ma non ricordo i nomi.
Il lunedì, partenza alle 8.00; io, Bici-linder, Beppetitanium, Anka, i Delson e via: Pontina, GRA, Cassia, Superstrada Siena-Firenze, e poi Anka che sgomma via perchè ha un impegno e deve essere a Modena alle 17.00, Bici-linder che prende la Firenze-mare per farsi l’Abetone, e io, Beppetitanium,e i Delson ci fiondiamo in autostrada a Firenze, per uscire a Lodi ed arrivare a casa.
Era il mio primissimo raduno di AG, debbo dire bellissimo.
Grazie, grazie, grazie, a tutti i miei compagni di viaggio, a chi ha reso possibile questo incontro, fatto di gente semplice, che ama la semplicità, e che ci aiuta ogni tanto ad evadere dalla nostra solita routine, anche se poi, è bello ritornarci, ed aspettare un’altro incontro.

Luca

@Bici-linder: un vero Guzzista, non lascia mai solo un’altro Guzzista in difficoltà, abbiamo risolto, ci siamo anche divertiti, ed abbiamo fatto lo stesso giro. Guarda il lato positivo: non abbiamo parcheggiato le moto nel vicolino, ma in piazza

da vanni » mar giu 03, 2014 9:15 pm
Ciao a tutti. Sono tornato questa mattina in terra Sarda. Era il mio primo raduno di Primavera lontano da casa ed e’ stato bellissimo . Una esperienza unica e formativa che mi ha insegnato tanto come motocilcista ed ancora di piu’ come uomo.
Ho rivisto Alessandro Rotondo che e’ un uomo di altri tempi: una roccia sarda dura e fiera….un fora di cabbu chi vi ni so pogghi (fuori di testa come pochi) . Una persona che mette la passione davanti a tutto prima della ragione e della ragionevolezza , prima del buon senso …seconda solo all’amicizia. Sono fiero di essere tuo amico sono orgoglioso di meritare il tuo rispetto perche’ mille (1000) chilometri in sella ad una vespa prenuragica sotto la pioggia e con il vento contro vanno fatti prima con la passione e poi con le ruote.
Vladimiro sei un signore sei una persona bella e dolce ……..sei un combattente tra le curve . Guidi come se stessi dipingendo un quadro e io ammiro la tua arte. Ti sei ricordato il mio nome dopo tanti anni e mi hai parlato tutto il tempo come si fa con gli amici fidati. Mi hai fatto sentire a casa. Da grande voglio essere come te …e quando ci sara’ da tirare fuori gli attributi pensero’ che tu lo fai tutti i giorni e cerchero’ di seguire l’esempio.
Comandante ti ho rivisto domenica al pranzo. Hai la testa da soldato italiano e pertanto non molli neppure sotto il fuoco incessante delle avversita’. Davanti a tutte quelle moto avevi gli occhi lucidi . Se ti ho strappato un sorriso ricordando il tuo le mans contro il mio morini ……be’ allora ho fatto il mio dovere.
Gianni Noise sei un ragazzo unico e brillante riesci sempre a farmi credere di essere speciale. Ti sai emozionare come pochi riescono ai nostri giorni e per questo sei benedetto. Sei un amico vero e questo e’ cio che conta per me. Una bacio a Caterina alla quale non diro’ mai che quando non ce’ corri molto piu’ forte.
Babbaozzu e Skokato siete i miei compagni i mie camerati, con voi non ho paura e la strada e’ un viaggio nel profondo dell’anima. Puzzate come capre tibetane ma sapete vivere al massimo spingendo sul pedale del divertimento.
Orso bruno e fratello di orso bruno i vostri racconti di nebbie e lastre di ghiaccio in agro ogliastrino mi hanno fatto arricciare i peli perianali. Il venti luglio voglio portare i miei Romangia Meccanica nelle vostre terre magiche . Siete amici miei tutti e due!
Pandoro e Pandora (Chiara e Igor) avete bevuto con me come se non ci fosse un domani . Avete aperto il vostri cuori insegnadomi a capire un poco meglio la Romagna ed i Romagnoli. Siete belli da vedere insieme . Spero abbiate anche schiacciato in camera nonostante la sbronza che vi siete caricati con la scusa del domani .
Riccardo…….portami ai Bray Hill….saro’ il tuo fedele scudiero e nessuno ci potra’ fermare ! Parlami di aerei di Albanesi di Mig e quantaltro ….e magari insegnami a guidare la moto come te
Umberto Angel spike , Marco Nocella, Fabio e DOOAN grazie per l’impegno la disponibilita’ e tutto il lavoro svolto. Mi avete riportato in quella che e’ stata casa mia per 6 anni. La terra che mi ha adottato e trattato come un figlio. Siete sempre freschi con la battuta pronta e il sorriso sulle labbra ….unici (Umberto grazie per la sosta a Carpineto……. e’ stato un tuffo nel passato…. quando eravamo gli Arditi di Littoria…sei un grande ).
Califoggiano ho parlato a lungo con te stavolta e questo mia ha reso felice. Il fatto e’ che per me sei un mito per come vivi e per come guidi.
Cristian grazie per avermi fatto capire che faccio meglio a tenermi il mio vecchio speed il quale si e’ fermato pure lui all’uscita del traghetto ma con due spinte e’ ripartito alla grande lo stesso. Scrotonuragici tutti e gonario e bos in particolare siete un passo avanti a tutti in fatto di libagioni e beveraggi…..avete capito come si vive bene e con voi e’ ” Festha manna dugna di”
Grazie a anche a tutti gli altri che sono stati tutti simpatici , affettuosi e gentili.
Grazie alla mia moto che ha volgia di correre e grazie a me che ho ancora voglia di sognare.
Grazie ai metallica che hanno suonato una canzone dal titolo “Turn the page” che ha risuonato nella miatesta per quasi tutto il giro
In particolare il pezzo che fa:
When you’re ridin’ 16 hours and there’s nothin’ much to do
And you don’t feel much like ridin’ you just wish the trip was through
Here I am on the road again there I am up on the stage
There I go, playin’ star again, there I go, turn the page

…..cercatela su youtube e ascoltatela vi fara’ stare bene

da cridit » mar giu 03, 2014 9:28 pm
…rientrato fisso in autostradadellanoia… ma IN SELLA ALLA SPEEDYYYY!!!!

Questo incontro di primavera è stato per me davvero speciale… nella sfortuna per il piccolo inconveniente capitato alla Speedy, che non mi ha permesso di godere appieno delle curve lepine :wall: ho avuto però l’immenso onore e piacere di conoscere persone davvero speciali a cui non so come esprimere il mio riconoscimento per il supporto morale e pratico che mi hanno donato; mi riferisco in particolare a:

– Ivan (dooan), Umberto, Babaozzu, Vanni, Alessandro, Noisekinky senza i quali la Speedy sarebbe ancora nella bella cittadina di Norma… guzzisti 1-0 triumphstatori;
– i compagni di gita domenicale :celebrate: a Terracina Ivan e Silvia, Pask73 e famiglia, Michele e Monnalisa grazie dell’allegra compagnia e della squisita abbuf.. ehm degustazione di pesce dentone

– i pazienti Babaozzu, Vanni, Alessandro e Noisekinky che mi hanno supportato nella incazz a caldo del fermo della Speedy e ai quali ho rovinato la mattina soleggiata del sabato scusate mi saprò far perdonare

– Gonares e la truppa sarda per aver stravolto il mio concetto di spuntino di mezzanotte a suon di salumi, formaggi, lardo, mirto, etc etc a dir poco squisiti

– la città di Norma con i suoi scorci mozzafiato… se si ha infatti lo spunto per superare le difficoltà ginniche imposte dai suoi viottoli tutti contorti, saliscendi zeppi di scalini ripidi si viene pienamente ripagati dalla bellissima, sconfinata vista dell’agro-pontino e, oltre, del mare.

Chiudo eprimendo la mia solidarietà a Fabio e gli altri che hanno avuto problemi meccanici citando una massima del mitico Gonares che mi ha strappato un risata quando ero incazzamareggiato nel vedere la Speedy ferma nel parcheggio

“macchine sono”

da MarcoCalifornia » mer giu 04, 2014 9:08 am
Certo che brutta gente frequenta i raduni!
Grazie a tutti per lo splendido raduno, come sempre si rivedono i vecchi amici e se ne conoscono di nuovi…..
Un ringraziamento a Ivan e un pensiero a tutti coloro che hanno avuto problemi meccanici, elettrici, e purtroppo di cadute….
A presto!

da totogigi » mer giu 04, 2014 9:58 am
Minchitudo loop

ogni anno il piacere di vedervi è sempre grande e mai banale.
Il piacere di fare il viaggio di andata con Anka, tra togli e metti l’antipioggia ma soprattutto tra colline valichi panorami che scorrono con piacere.
Il piacere di vedere un Rotondo che pur di esserci verrebbe anche in monopattino. Il piacere di rivedere il nostro Comandante e di condividerne l’emozione. Il piacere di vedere la bruschettata preparata per noi da CP e compagine. Il piacere di scoprire paesi meravigliosi, uno più bello dell’altro, arroccati in posizioni pazzesche, creando immagini uniche. Il piacere di vedere la gente in piazza, tra le vie, i bambini che ti salutano, l’aria profumata e il clima perfetto (sì, pioggia compresa) per godersela. Il piacere della guida affiatata con Vladimiro che mi ha fatto gustare le strade nel modo migliore (spettacolo i rientri sulla salita a Norma), il piacere del gruppo dei sardi, il piacere della GuzzistiLiberi Blues Band che si diverte e ci diverte, il piacere di vedere quanto ci ha tenuto Ivan a fare un lavoro meraviglioso, il piacere di vedere tanti sfoggiare l’orgoglio di Anima Guzzista, il piacere del viaggio di ritorno a cannone con Orazio, il piacere del mio California, infinito nonostante le gomme alla frutta… eppoi Nello, Zinfo, Peppe, Goffredo, i ciociari adorabili, quei minchia dei bergamaschi, i Tatiani insostituibili, i Maristelli 😉 Breeze e Daniele, Bicilinder, Nedo…
potrei andare avanti ancora e ancora e ancora. Concludo con il piacere del Tatuato che lo conoscono tutti

GRAZIE VI VOGLIO BENE!!! Ci vediamo sabato al nostro monumento

da Diegodelson » ven giu 06, 2014 12:53 am
Eccomi qui, in ritardo ma ci sono

Come sempre è difficile esprimere a parole sensazioni così speciali, l’incontro così vero, senza filtri, aperto, fra tanti amici così speciali. Già’ alla nostra prima partecipazione avevo sentito molto chiaramente questa unione profonda, così rara al giorno d’oggi. Io sento questo e ringrazio tutti per quello che mi donate ogni volta

Norma mi ha davvero colpito, posto unico e in posizione davvero speciale.

Mi hanno colpito anche gli amici del Lazio … a parte l’accento ho scoperto di essere uno di loro, almeno a tavola 😉

Un grazie speciale all’organizzazione tutta, comprese le gentili passeggere con i loro gilerini fluo’
Mi sono sentito sempre coccolato, durante i giri andavo libero, senza troppe regole, ma quando pensavo ormai di essermi perso per la mia strada insieme ai compagni del momento, dopo una curva spuntava un gilet flou’ … Quando poi mi perdevo davvero, incontravo il Berghella e mi tranquillizzavo (il Berghella si sa, arriva sempre al cibo prima che finisca )
Un calore speciale da tutti, una ospitalità gratuita, che mi ha fatto sentire davvero in famiglia … Con Ivan che sorvegliava attento insieme a tutta la squadra, sempre preoccupati che tutti fossimo a posto, pronti ad intervenire al minimo cenno di disagio o difficoltà.

Spero di essere riuscito a esprimere almeno una parte di quello che ho provato
Purtroppo la mattina del lunedì siamo partiti un po’ presto e non sono riuscito a salutare tutti come volevo.

Ci ho messo un po’ a riprendermi dal viaggio di ritorno, provato seriamente sopratutto dal fatto che mi hanno fatto mangiare panini in Autogrill … Mi sono ripreso solo adesso

A presto

da Filoguzzista » ven giu 06, 2014 2:58 pm
Un saluto anche da parte del sottoscritto, paziente anche lui stesso medesimo ed in cura lo scorso uiichend (miii… è già venerdì, già una settimana… ) presso l’ormai nota clinica.
Un’affettuoso saluto a tutto lo staff medico, infermieri, capi-reparto, gli illustrissimi prof. primari della clinica, all’infermiera Andreina , e non ultimo a tutti i pazienti con i quali si condivide la stessa pass.. , pardon, malattia, ahimé incurabile, e che ci costringe a girare controvoglia su voluminosi e pesanti mezzi a due ruote, ed a sottoporci ad enormi sacrifici in fatto di dieta…
Inoltre, è con viva e vibrante soddisFassione che vedo che i tentativi eversivi dei due Carabinieri Lovedilecco e Cavammuorti, intenti a manomettere le funzionalità dei servizi on-line della suddetta struttura sanitaria, che rendevano a volte irraggiungibile il forum nelle ore serali di ieri, sono stati scoffitti e respinti, grazie all’impegno ed agli sforzi congiunti del personale “Tennico” informatico della stessa struttura….

Minchiate a parte, complimenti davvero a Nedo e Goffredo per i rispettivi racconti!!

Millepercento Store e… Scighera!

0

di Alberto Sala

foto di Alberto Sala e Millepercento

 

AnimaGuzzista Maestri Millepercento Store __020

Milano, quartiere Isola, maggio duemilaquattordici

Metti un nuovo negozio, curato e fatto bene. Con dentro motociclette. A due passi da via Thaon di Ravel, la via motociclistica milanese. Ah, ho capito, allora le moto saranno Harley, oppure Triumph. Fighette.
E invece le moto sono Moto Guzzi, ma non solo. Sono Moto Guzzi e Millepercento. Ma non solo. Sono Moto Guzzi, Millepercento, e Rossopuro. Quindi… porcatroia!
Volevo dire: piuttosto degno di un certo qual interesse, nevvero Lamberto?
Siamo all’angolo tra piazza Lagosta e via Trau. Due vetrine belle calde, con tanto legno, un Big Bore, due Alba, due V7 personalizzate, una scrambler serie piccola da semiurlo, una Scighera. Ma cusa l’è la Scighera?!?
Spèta, andèm in ordin.

“Non vogliamo vendere moto ai milanesi, ma vendere moto al mondo”. Questa la sintesi del pensiero di Stefano Perego, titolare di Millepercento. Mantenendo la sede principale in piena brianza velenosa, soprattutto per la parte di rivenditore autorizzato Moto Guzzi, Millepercento per le sue special apre un nuovo negozio nel quartiere Isola di Milano, che era già bello ancor prima che catalizzasse l’attenzione degli amanti delle due ruote. Il posto giusto per le moto non di serie, per quelle fatte a mano, uniche o in tiratura limitata. In più un po’ di contorno fatto di accessori, abbigliamento e altre cosucce carine col sottofondo eco-friendly come gli orologi in legno WeWood, le scarpe Hey Dude, le bici elettrice Wayel e il negozio stesso che è pensato secondo i dettami del rispetto dell’ambiente.

Ma veniamo alla Scighera; non la nebbiolina brianzola ma un gran bello e inedito agglomerato di ferro come piace a noi: cattiva corta e raffinata, disegnata da quello che ben sappiamo quanto agglomera bene; insomma la “special col botto” giusta per partire alla grande e strappare l’applauso.
Dopo la presentazione di Riccardo Biffi, responsabile del negozio, e di Stefano, è il momento di togliere il velo rosso alla nuova creatura, frutto del desiderio di creare una “nuda” su base Alba, non semplicemente come pezzo unico ma come moto omologata e “di serie”, quindi special però mica una sola, ecco.


E siamo di fronte a una moto dalle linee inequivocabilmente in puro stile Filippo Barbacane. Nel senso migliore del termine: curata ed armonica come sempre, corta e caricata in avanti, appartenente alla sua “corrente interna” di moto non appariscente e creativamente esagerata come una Bellerofonte ma semplicemente personale e “fatta bene”. Non ti fa urlare di botto ma ti conquista man mano che l’assimili. L’urlettino di gaudio e tripudio lo levi per la soluzione inventata per le prese d’aria di raffreddamento, qui ben integrate nel serbatoio e nel sottocoppa (con il radiatore spostato in basso sotto al cambio), per il codino che per quanto un po’ ricordi quello di una Speed Triple resta molto ben fatto e particolarmente piacevole sia nella vista laterale che in quella posteriore, fatto salvo una certa impressione per lo spigolo vivo finale; per i soliti dettagli maniacali da orologiaio farmacista col bilancino dell’orefice come il sistema di aggancio dei due semimanubri che faranno rosicare in Rolex, o il cruscotto sostanzialmente inesistente visto che l’unico strumento (bello ed essenziale) è di fatto annegato nella curatissima piastra superiore di sterzo; nei cerchi Borrani con quei raggi ciccioni da acquolina in bocca come gli spaghettoni al sugo, e vado avanti in uno dei periodi senza interruzione più lunghi della storia passando dal taglio del parafango posteriore come un mantello svolazzante, alla scelta di pittare di nero la forcella Ohlins (che quel giallo non può stare su tutto), allo scarico sinuoso come una murena, al faro allungato in avanti come avesse fretta di far strada, alle frecce agli estremi delle manopole che ti strizzano l’occhiolino… più il resto ereditato da Alba: il suo telaio che la rende la Guzzi monobraccio più corta, i luccicanti attacchi delle pedane e i comandi a pedale. Forse al serbatoio manca qualcosa. Magari solo il logo. E magari chissà che più avanti Filippo mi ridisegni i coperchi teste del quattro valvole. Unico dettaglio un po’ ridondante, i collettori di aspirazione.


“Sono partito dal faro posteriore di Alba. Da lì ho disegnato il codino, eppoi tutto il resto. Poi, alla fine, ho buttato il faro. Non disegno prima, io lavoro così, sulla moto”. Un rapporto fisico con la materia, che richiede più tempo ma francamente, visti i risultati, io sarei per lasciare a Filippo tutto il tempo che vuole.
Apro una piccola parentesi citando anche la scrambler su serie piccola che mi strappa qualche urletto di piacere. Che stile. Come fa con le sue caffè racer, anche questa scrambler spazza via tutta la pletora di scrambler banali e scontate che pullulano la rete. Trovo che uno dei suoi assi nella manica siano le selle. Le sa disegnare proprio bene. Tutte. E ti verrebbe da partire con disquisizioni su quanto conti il dettaglio o quali ingredienti servano per fare una bella moto… facciamo anche no e mi gusto questo bello spettacolo senza tante balle.
Esco fuori e mi soffermo sulla Big Bore esposta fuori. E’ bianca, mi sembra la su colorazione più bella e mi verrebbe da saltar su e sparire su quel razzo in direzione Poseidon. Mi porterebbe in un paio d’orette e chissà cosa farebbero quel paio di pistoni grandi come fornaci sulla Scighera.
Sì, gran bel negozio!

 

© 2014 Anima Guzzista

 

 

Primo Moretti

0

Mio nonno era il Primo, mio zio Giovanni…

di Mauro Iosca

 

Guido come sempre in autostrada, la radio manda Dalla con Nuvolari “…Nuvolari è basso di statura, Nuvolari è al di sotto del normale. Nuvolari ha cinquanta chili d’ossa, Nuvolari ha un corpo eccezionale…” e mi viene da pensare con allegria e ammirazione ai miti del passato, del passato che più è passato e più diventa grande il mito; in realtà la storia dei tempi dei nonni non la conosco poi così bene, eppure il Tazio lo sanno tutti che grande pilota era e che carisma; credo che all’epoca del Nuvolari più mito di lui non ci fosse nessuno.
Certo che anche il Tenni Omobono però… che coraggio e che tempra la sua, la loro; pensa con che “mezzi” correvano ‘sti signori. Comunque in quanto a notorietà il Tazio è stato certo il numero uno, sì il numero uno di un epoca ormai così lontana che le tracce facilmente si perdono: è evidente che se nuove celebrità come Lucio Dalla sono chiamate a ricordare vecchie celebrità allora del tempo ne è passato davvero.
Il tempo che passa, eh già, il tempo… questa metafora di rara democrazia che a tutti concede spazi uguali e pari speranze: tempo che medica, tempo che ripara, tempo che galantuomo ricorda e paradossalmente dove più sembra non essere passato, più ricorda…
Come in certi luoghi, certi angoli dove le circolari traiettorie del tempo non hanno portato modifiche tangibili alla storia, ad una storia che sembra di ieri, ad una storia che sembra incredibilmente di oggi.

Uno di questi luoghi è una piccola bottega sita nei pressi del centro di questa bellissima città che è Macerata, terza provincia marchigiana dall’antico passato e dalla medievale bellezza.
L’insegna della bottega dice semplicemente “Dal 1922, – PRIMO MORETTI – “.
Questa bottega è oggi una concessionaria Moto Guzzi e dato che fu aperta nel 1922 è appunto la prima concessionaria aperta in Italia e quindi la più antica del mondo. Il Primo all’epoca correva già da un pezzo, infatti mentre Carlo Guzzi era al “militare” Lui vinceva la Milano-Napoli con una roboante Frera e quindi quando nel ’25 passa alla Guzzi (agonisticamente parlando) è già un affermato pilota; magari non famoso come i piloti di oggi di cui tutti parlano anche perché preferiscono una birra o mettono certi occhiali da sole, oppure perché guidano molto sportivamente certe utilitarie da città. La fama una volta la tramandava l’odore del sudore ed il racconto di chi c’era, e per questo le poche cose che ricordano quei tempi hanno un sapore più intenso, più vero. Comunque per dovere di cronaca vi riporto di seguito chi è stato Primo Moretti:

Nato a Campo rotondo il primo Febbraio 1890 ma tolentinate di adozione, dopo aver prestato servizio come motociclista nella prima guerra mondiale, inizia la sua attività sportiva nel 1920 con la Frera e vince numerose corse con la casa di Tradate alla quale rimane in qualche modo fedele fino alla fine del 1924.
Nel 1925 inizia a correre per la Moto Guzzi e domina in tutte le principali corse della zona adriatico-romagnola oltre a ben figurare in altre importanti competizioni nazionali.
Determinato e positivo nelle azioni quanto modesto negli atteggiamenti continua la sua attività, sempre con Moto Guzzi, fino ad età avanzata e nel 1940 lo troviamo ancora secondo nella classe sidecar alla Milano-Trarnto.
Nel 1945 nei primissimi giorni dopo la fine della guerra la sua preoccupazione è quella di recarsi a Mandello per riprendere i contatti con la Moto Guzzi; vi si reca con un motocarro e sulla via del ritorno trova la morte investito da un grosso autocarro.

26 settembre 1920
terzo alla Milano – Napoli (Frera)
18 settembre 1921
primo alla Milano – Napoli (Frera)
30 settembre 1923
secondo alla Milano – Napoli
12 giugno 1932
sesto alla Milano – Napoli (moto Moretti)
2 maggio 1937
secondo alla Milano – Roma – Taranto (sidecar Guzzi)
30 aprile 1939
secondo alla Milano – Taranto
6 maggio 1940
secondo alla Milano – Taranto

1925:
squadra ufficiale Moto Guzzi Guido Mentasti, Primo Moretti, Ugo Prini
19 aprile
Due vittorie di Primo Moretti nelle prime due tappe del giro d’Italia
3 maggio
Circuito dei campi flegrei, g.p. del M.C. d’Italia: è primo Primo Moretti
24 maggio
III circuito del savio: vince Primo Moretti
14 giugno
Terni – passo della somma: vince Primo Moretti
2 agosto
Pesaro circuito del Foglia: vince Primo Moretti
agosto
V coppa dell’Adriatico a Rimini: vince Primo Moretti
13 settembre
G.p. delle nazioni: sotto la pioggia verso metà gara è Primo Moretti a portarsi in testa ma è raggiunto dalla AJS di Hough che alla curva di Lesmo gli cade proprio davanti coinvolgendolo nella caduta. (da Moto Guzzi da corsa)
20 settembre
Primo Moretti vince il I circuito versiliese
27 settembre
Circuito di Galliate: una errata scelta dei rapporti non gli concede di andare oltre il quarto posto (da Moto Guzzi da corsa)

1926:
1 aprile
Secondo al gran premio reale di Roma
11 aprile
È terzo al V circuito d’Italia
lo stesso anno vince la gara del circuito di Lugo e la gara del circuito di santa croce a Reggio Emilia
1 maggio
Secondo a Imola circuito dei tre monti
3 maggio
Vince il g.p. circuito del Savio
10 maggio
Secondo ancora al circuito del Savio
Sempre nel 1926 vince al circuito dei monti peloritani
18 luglio
Vince a Verona al circuito motociclistico del pozzo
In agosto vince al circuito della versilia
29 agosto
Vince a Cesena nella coppa Olindo Raggi
5 settembre
Vince al circuito di Correggio

1928:
è secondo nella gara al Circuito di Reggio Emilia e ad aprile vince al circuito dei monti pretoriani

Nel 1931 vince il G.P. di Monza

Nel 1939 è secondo a Foggia

Colleziona anche 17 gare corse con Tazio Nuvolari e Achille Varzi di cui tre vinte e le restanti terminate tra i primi classificati.

Primo Moretti fu anche ma soprattutto il padre di Giovanni e di Lidia.
Giovanni nasce nel 1923 e neanche a dirlo sogna la carriera di pilota fin da piccolo tanto che all’età vent’anni è gia pronto ad emulare agonisticamente la carriera di papà Primo.
Partecipò con successo a molte gare, sempre con la Moto Guzzi.
Nel 1946 con una Guzzi 500 è primo a Lodi e Macerata. Nel ’47 vince a Luino, Varese, Alessandria, Asti, Macerata, Legnano, Reggio Emilia, Pallanza e Gornatte Olona.
Nel 1948 passa dalla seconda categoria alla massima, partecipando a gare di campionato a Firenze e Roma, al fianco dei massimi piloti conobbe avversari come Omobono Tenni, Balzarotti, Nello Pagani, Bertacchini e Artesiani.
Vinse a Monza e Bergamo col “Dondolino” queste vittorie lo portarono alla ribalta e la stampa specializzata dell’epoca lo ribattezzò “ol Joannì” l’omino di Monza.

Era l’ottobre del 1948 e si correva la gara più importante della stagione; la Moto Guzzi prende la decisione di affidare al Joannì la bicilindrica di Omobono Tenni, ma la sorte avversò la corsa di Giovanni che cadde alla curva di Lesmo per un guasto meccanico, mentre stava cercando di colmare lo svantaggio. Era l’Ottobre del 1948.

Lidia Moretti col Giovanni nel 1948 fonda in onore del padre l’omonimo Moto Club Primo Moretti, indubbiamente in quegli anni uno dei Moto Club più importanti ed attivi nel paese. La Lidia è una donna forte, una donna dal gran temperamento, una donna che andava in moto in un tempo in cui le donne al massimo si sedevano di traverso dietro alla Lambretta, badando bene a tirar giù l’orlo svolazzante delle gonne. La Lidia invece, le cui moto erano il Falcone o il Gambalunga, ha continuato l’opera sostenendo la concessionaria e badando con l’aiuto del marito, Dino Freddi, al mantenimento di uno spirito fatto di sfide e di orgoglio: lei di storie con la famiglia Moretti ne ha vissute tante e forse molte ne potrebbe raccontare. Visitare questa Bottega è un piacere tutte le volte; il sentimento strano che si prova non è quello tipico che si avverte nei musei o nei luoghi votati alla constatazione della storia. Visitare la concessionaria Moretti oggi è in un certo senso vivere quella storia, farne parte.

Nel settembre del 2004 siamo a Cartagena, in Spagna, per disputare la nostra terza gara dell’ormai famosa endurance della Deccla. Tra i vari team convenuti, incontro per la prima volta i ragazzi del team Moretti i quali si metteranno subito in luce non solo per i brillantissimi tempi in pista, ma per un altro particolare avvenimento, ossia per l’inconsueta quanto radicale metodologia adottata per risolvere il sempre attuale problema del “trasporto della moto”.
Arrivati a bordo di un monovolume in cinque, non si capisce come ma vi giuro che lo hanno fatto, scaricano dal bagagliaio una serie interminabile di pezzi che andranno a ricomporre, sotto gli occhi esterrefatti degli astanti, la moto con la quale meravigliosamente correranno una gara epica che li vedrà quarti al traguardo.
Ed è quindi a Cartagena che conosco Roberto Freddi, nipote di Primo Moretti e di Giovanni e figlio della signora Lidia.
Roberto che è oggi il concessionario Moto Guzzi di Macerata, Roberto che in pista corre veloce, Roberto che con Paolo e Micio ha messo su il Team Moretti, Roberto che è ormai un compagno di ventura, un amico oltre che un bravissimo meccanico.

Guido come sempre in autostrada e il mestiere spesso mi fa conoscere posti nuovi ed è così che girando e curiosando ho visitato e conosciuto molti concessionari. Di alcuni di loro sono anche divenuto amico; ma è per un assurdo scherzo del destino che sono amico di un concessionario di Macerata che ho visitato poi e che avrei dovuto visitar per primo.

 

Campionato Endurance 2014 – Mugello

0
AnimaGuzzista competizioni Mugello 2014 classifica endurance

di Wall-E

Foto di Cristina Cortinovis

 

E’ dal week end di Misano dell’anno scorso che l’idea ci è entrata in testa, pista bella, lunga, veloce, corriamo la Vintage con tre moto (2 veloci e 1 lenta – il sottoscritto-) solo che appena si comincia a godere la gara è già finita, 8 giri e tutti a casa….vogliamo godere di più…
Io, Ilario (Team Manager, esperto di Guzzi, grande conoisseur delle nostre amate bicilindriche fino al minimo dettaglio) Massimo e Gianni iniziamo a fare 4 calcoli, budget risicato ma se mettiamo in campo una solo moto e raschiamo il fondo del barile, si lavora gratis tutto l’inverno, montiamo il cupolino sulla mia e lasciamo un po’ di inventiva a Ilario dovremmo farcela a correre le tre prove.

Tardo pomeriggio del 3 Maggio….in attesa che ci liberino il paddock i ricchi delle Porsche siamo tutti silenziosi, piove, fa freddo, guardiamo il circuito del Mugello e dall’alto intimorisce, guardiamo le moto degli altri e ci sembrano tutte missili incredibili, pelle d’oca. I membri degli altri team guardano la nostra sul carrello e non riesco a capire se con compassione, bonario compatimento, stupore per il risultato finale (è bianca smorta ma secondo noi bellissima, Ilario e Michele, il nostro meccanico/pilota di riserva/parafulmini di Ilario ecc. ecc. l’hanno finita, accesa per la prima volta e provata in strada sotto la pioggia torinese la sera prima….ops questo è illegale e non si può scrivere….).

Il week end naturalmente è iniziato sotto tutti i peggiori auspici, Massimo (l’allenato del team) ha pensato bene di rompersi una mano il giovedì cadendo dalla….. bicicletta…. (e quindi tutte le nostre strategie vanno a farsi benedire), Gianni (il Velociraptor) sta arrivando in treno ma non siamo sicuri al 100% che arriverà in tempo, il sottoscritto non ha fatto ancora 1 km dall’ultima gara di Misano dell’anno scorso (e ho pure aggiunto tre kg sui 90 che mi porto in giro…)
Montiamo il nostro angolo di box in 3 minuti, tutti gli altri mi sembrano super organizzati ed esperti, si muovono sicuri, alzano tende, cucine da campo, roulotte, camper, hanno moto di scorta, treni di gomme nuove da invidia, divise personalizzate, lo stander per le tute… noi 4 sedie da picnic anni ’80 (e relativo tavolo), un motore da cannibalizzare, carrello degli attrezzi completo di flessibile, 1 kit di ruote con gomme usate l’anno scorso, 1 batteria nuova con relativo caricatore, 2 taniche di benzina, 1 estintore, tanica regolamentare da usare in gara e…..noi.

La moto passa le verifiche (Classic 1000), al sottoscritto danno una fascia gialla (unico pilota del team presente il sabato sera), mettiamo via tutto e Ilario parte per Firenze a recuperare Gianni. Raggiungo moglie e figlio in hotel, pezzo di pizza al volo, “metto a letto il figlio” e mi addormento io….

Domenica mattina, ritrovo con gli altri alle 7.45 e ci siamo, Gianni è arrivato, corriamo al circuito, fascia arancione per Gianni e piove….non faccio tempo a smadonnare che già inizia il primo turno di prove, sono riuscito a cadere a Varano con l’asciutto sulla curva lenta prima del rettilineo mi immagino con l’acqua al Mugello….entro e….non finisce mai, è lunghissimo, bellissimo, su e giù, largo, ti da una sensazione di sicurezza incredibile, vie di fuga larghe, riesco a stare in piedi, supero pure una Laverda, la Guzzi gira bene, il rumore è spettacolare, cupo e profondo da Signora che conosce la vita, stabile, sicura, e ti stampo un 3’30’’ da Vespa 50 con fidanzata e cestino da picnic al seguito, però non sono ultimo, penultimo! Parte Gianni e naturalmente con la pioggia più fitta riesce a girare in 2’58. Decidiamo di saltare il turno blu per evitare di fare danni.

Secondo turno di prove e non piove, giusto, 24 equipaggi che si sono fatti il mazzo per esserci, la Federazione che meglio di così non poteva fare e si è inventata un Campionato Italiano con tre circuiti spettacolari, almeno correre senza pioggia!! 2’50 io (ho scaricato cestino da picnic e fidanzata) e 2’27 Gianni. Eccitati, io sempre nelle retrovie ma Gianni 16°, fatta la media partiamo 21i su 24. Prendiamo la Belva al parco chiuso e……non parte più….proviamo di tutto e non c’è aspirazione, guardo la faccia di Ilario e non vi leggo cose positive…..cominciamo ad ammettere mezze verità “io ho sfollato qui, ho sfollato là, ho tirato la seconda che mi chiedeva pietà….). Fortunatamente abbiamo il motore di riserva, Ilario decide di aprire quello collassato (o distrutto dai piloti, dipende dai punti di vista…) e sostituire le teste, “saltiamo il warm-up ma proviamo a fare la gara”. Tre assatanati attorno alla moto, Ilario che coordina e smonta, Michele che usa mani e piedi, Gianni che suda smontando e rimontando, il sottoscritto…..che guarda e non sta in mezzo ai piedi, ebbene si, non capisco una fava di motori…e mentre ci siamo sostituiamo anche l’albero del cardano con uno più corto perché Gianni dice che in terza fatica a salire dopo la curva in fondo al rettilineo…4 sacramenti da parte di Ilario, abbiamo inchiodato le valvole, ma si può trattare un motore cosi? “Va beh dai che rimontiamo tutto e forse ce la facciamo”

Noto con piacere che si inizia a creare un’ atmosfera di solidarietà e compartecipazione con i membri degli altri team, anche loro ci guardano preoccupati e sento che sono sentimenti veri, probabilmente ci sono passati e sanno cosa vuol dire, iniziamo a sentirci parte di una famiglia, i ragazzi chiudono il motore, accendiamo e il bicilindrico canta al primo colpo, bentornata Belva, parte l’applauso spontaneo da tutti gli altri team, abbiamo le lacrime agli occhi…giuro!

15 minuti, pronti via, sono il primo a partire, partenza stile Le Mans, figata pazzesca, mi sento uno vero, solido ultimo in fondo al rettilineo (non volevo fare danni al primo giro…..) riesco a non perdere di vista gli ultimi, mi sembra di andare bene, ogni giro la Belva gira sempre meglio, sicura, solida in curva, stabile sul rettilineo (o sono io che vado piano?…) per il momento sembra tutto ok (Ilario mi ha detto di non strapazzarla perché dovevo farle il rodaggio in pista…). Improvvisamente mi sfrecciano ai lati 3 o 4 missili (non sono riuscito a contarli!) e mi sento fermo però finisce lì e mi concentro sul circuito, inizia a sembrare meno lungo, stacco un po’ più in là, mi sembra di essere in pista da 5 minuti e già mi chiamano ai box, ho già fatto 12 giri! Passo la moto al volo a Gianni e Ilario mi dice che ho girato bene, dopo la partenza lenta mi sono stabilizzato sui tempi degli altri più vicini a noi e sono stato costante, Gianni inizia a girare come un dannato e recupera 10” a giro rispetto agli altri umani, tempo di bere un po’ d’acqua e tocca ancora a me, primo rifornimento in gara (e della storia del team) e tutto bene, riprendo la Belva ed è più leggera e vogliosa di velocità, bella sciolta e calda, mi sembra di migliorare ad ogni giro, in fondo al rettilineo quando stacco scodinzola e si muove tutta, fuori dalla curve veloci devo tenerla perché sembra imbizzarrita, ma mi trasmette sempre sensazioni di sicurezza, giro giro e giro ma quando mi richiamano dentro? Ho perso il cartello dei box? Cosa succede? Inizio a non sentire più la chiappa destra…ancora 2 giri e mi richiamano dentro, rifornimento e moto a Gianni, Ilario mi dice che ho abbassato il tempo di 10” al giro e visto che andavo bene e recuperavo mi ha lasciato dentro e faremo finire al gara a Gianni, dal 24° siamo riusciti a risalire al 20° posto, Gianni sembra indiavolato inizia a girare in 2’.27. Mezzora e siamo 16imi, 40 minuti e bandiera a scacchi. Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, finire la prima gara!!!

Iniziamo a sbaraccare 10 minuti dopo la fine della gara, arriva il tizio della Federazione e ci dice “Siete voi i Galli Cisalpini?” Si….tutti zitti, cosa abbiamo fatto di sbagliato? “Venite, siete arrivati secondi di classe e dobbiamo premiarvi” Che storia!!! Prima gara e ci danno la coppa, siamo arrivati in punta di piedi per non disturbare e abbiamo fatto il nostro dovere. Grazie tutti, grazie Belva, grazie Guzzi.

Sono fuori Italia per lavoro, mio figlio (4 anni) mi chiama e mi dice “Papà la coppa luccica ancora” cos’altro posso dire?

Mugello 2014 classifica endurance

GALLERY

 

 

La Genesi

0
la genesi medardo pedrini
di Medardo Pedrini

Ci sono giorni in cui, svegliandoti al mattino, ti accorgi che non solo oggi piove sul bagnato ma che addirittura l’acqua sale dal pavimento. E il livello aumenta, aumenta fino a che una mano di ghiaccio ti afferra i testicoli e li strizza riducendoli come due olive rinsecchite.
Naturalmente ciò vale altresì per le ovaie, anche se, essendo maschio, non mi è data la certezza che le sensazioni siano le medesime, però mi piace pensare che, almeno entro certi limiti, non siamo poi così diversi da quanto vorrebbero farci credere.

Ci sono giorni in cui, svegliandoti al mattino, hai la sensazione che durante la notte ti sia passato sopra un torpedone a due piani stipato di obesi che non vanno di corpo da quattro settimane. Ma non è questo l’importante, ciò che conta è che ogni  giorno nella savana una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone per non essere mangiata, così come ogni giorno nella savana il leone si sveglia e sa che dovrà correre più veloce della gazzella per non morire di fame, perciò non importa che tu sia leone o gazzella ma comincia a correre più veloce che puoi.
Certo però che se tu non vivi nella savana, ma in un monolocale nel centro storico di Bologna, che cazzo ti frega di essere leone o gazzella? Meglio che torni a letto e cerchi di riposare meglio, se ti è possibile.
Forse è per questo che al mattino riesco ad abbandonare le lenzuola soltanto con un certo senso di disgusto nei confronti della vita. Il pensiero che anche oggi mi toccheranno le stesse angustie di ieri mi fa venir voglia di abbassare il sipario ancor prima di aprirlo, ma come ogni buon attore so che lo spettacolo deve andare avanti comunque e non mi resta che entrare in scena mio malgrado.
L’unica cosa è che vorrei fare due chiacchiere con quel sadico che ha scritto la mia parte.
No, perché qualcuno deve pur averla scritta, almeno ciò è quanto sostengono molti.

Dice che Dio esiste.
Va bene, prendiamo per un attimo l’ipotesi come realistica e non consideriamo che ci risulta incomprensibile che dal nulla possa nascere qualcosa senza dare a ciò un significato divino.

Dice,” C’è stato il Big Bang, va bene ma chi l’ha prodotto?”

“Come chi? Il bosone di Higgs.”

“A parte il fatto che l’idea di discendere da un bosone non è accettabile per un credente praticante, ma sto bosone chi l’avrebbe prodotto?”

“Come chi? Si è autoprodotto.”

“Non è possibile, se si è prodotto qualcuno l’ha prodotto.”

“Va bene, allora ciò ammesso, chi ha prodotto chi l’ha prodotto?”

“Come chi? Si è autoprodotto, lui può, è Dio.”

Allora va bene, come spiegazione mi pare assai logica e priva di contraddizioni intrinseche, l’accetto di buon grado e la faccio mia, la metto insieme alla collezione delle figurine Panini del campionato 1963/64, l’ultimo vinto dal Bologna, e la conservo come una realtà tanto inconfutabile quanto irripetibile.
Quindi prediamo pur per buono che non si muova foglia che Dio non voglia, e se esiste l’universo, la terra, la natura e l’uomo, è per divina creazione.
E mica c’ha messo tanto a fare tutta sta popo’ di roba, sono bastati sei giorni, poi il settimo s’è riposato.
Ma come, s’è riposato?

“Hai combinato in tutta fretta un disastro in sei giorni e il settimo ti riposi invece di cercare di rimediare?
Va bene che ciò risale a millemila anni fa, ma neppure a quei tempi il miglior sindacalista t’avrebbe potuto salvare dal licenziamento in tronco per scarso rendimento.
Guarda che roba hai fatto.
Nel deserto non c’è un filo d’acqua e di là ci stanno le inondazioni, lì non tira un alito d’aria e là ci stanno i tifoni, lì si brucia di là si gela, metti gli alberi togli gli alberi, e il vulcano erutta e la montagna frana, il mare tsunama, la terra trema, poi c’è chi sodoma e chi gomorra, gli africani ce l’hanno troppo grosso, gli asiatici troppo piccolo e tra americani e europei la diatriba è ancora aperta.
Un disastro.”

“Oh ma mica è tutta colpa mia.
Io ho detto, sia la luce e luce fu, e già mi dovreste ringraziare che altrimenti vi toccava di andare in giro con le lanterne anche di giorno.
Infine ho soffiato sul’argilla e ho dato vita ad Adamo.
Dice che non è venuto bene? Provaci te a fare un uomo di fango che ti scivola da tutte le parti.
Che poi vedi, se quel coglione si fosse accontentato di tutto quel bendiddio che aveva a disposizione, mica le cose si mettevano così male.
Invece, no.
– E mi sento solo, e c’ho le paturnie, e troppo spazio per me soltanto, e con chi condivido questo paradiso terrestre?
Poi più che altro sono stanco di farmi le pippe, vorrei qualcosa di meglio.-
E io che dovevo fare? Gli avevo dato la vista mica potevo lasciare che diventasse cieco.”

“Adamo, io una compagna te la darei pure, ma ho finito l’argilla.
Però c’è rimedio, ti prendo una costola e il gioco e fatto.
Adamo non fare quella faccia. Che vuoi che sia una costola, mica ti ho chiesto un rene, ne hai ventiquattro.
Adamo scegli, o la costola o continui con le pippe, però sappi che ci vorranno secoli prima che inventino gli occhiali.”

“Ma non c’era verso, non voleva accettare. Così l’ho fregato, feci l’operazione di notte mentre dormiva. Però il mattino dopo, quando si svegliò accanto a quel paio di tette, mi fu immensamente grato anche se il costato gli doleva un po’.
Il resto è storia.”

“Beh è storia! Mica è tutto chiaro. E la mela? Dove la mettiamo la mela?”

“Ancora con sta palla della mela?
E che dovevo fare, mica potevo concedergli tutto. Un qualche paletto dovevo pur metterlo, così tanto per insegnargli a vivere.
In principio furono i fagioli, ma non c’era ancora la pasta e chi se li filava i fagioli?
Scartai da subito l’idea dei cocomeri troppo ingombranti, e anche il radicchio trevigiano non mi parve un granché.
Ci dovetti lavorare sopra un po’ ma quella della mela fu una pensata geniale.
Così bella, rossa e succosa, faceva davvero gola.
Ok, vada per la mela. Niente mela.
Ma avevo sottovalutato quel boiaccia del serpente.”

“Ma scusa, e da dove esce il serpente?”

“Da me, è una mia invenzione, io ho creato il serpente per metterli alla prova.”

“Lo vedi che perseveri coi disastri?
Non facevi prima a lasciar perdere la mela e che il serpente se ne andasse per i fatti suoi, invece di creare sta pantomima?
Prima studi i trabocchetti, poi t’incazzi se ci cascano.”

“E certo che mi incazzo, avevo scommesso su di loro.
Lucifero me li aveva dati a tre e mezzo, e io ci avevo messo sopra una cifra. Va bene che più avanti mi sono rifatto con Giobbe, ma anche lì è stata una faticata.
Comunque la colpa è stata di Eva, Adamo era soltanto un coglionazzo, e in ogni caso da quando aveva conosciuto le tette manco le guardava le mele.
Lei invece era curiosa e ambiziosa, troppo ambiziosa, credo che volesse mettere su un’industria di marmellata di cotogne biologiche.
Fu per questo che la scacciai dall’Eden
– Vai e partorirai col sudore della fronte e mangerai il pane con dolore ai denti –
le dissi, o qualcosa di simile, quando m’incazzo so manco io cosa dico. ”

“E Adamo?”

“E Adamo niente, mica l’hanno scritta giusta i giornali dell’epoca.
-Te cosa fai?- gli ho chiesto, – Vai anche te o resti?-
Secondo me era quasi per andare, ma deve essere stato quel riferimento al sudore a frenarlo.”

“Mah, se non ti spiace io resto. Si sta bene qui, poi male che vada c’ho ancora ventitre costole.
Certo però che adesso senza Eva è una noia, cazzo faccio tutto il giorno?”

“Beh, potresti andare a pescare.”

“No, mi fa schifo il pesce.”

“Allora delle belle passeggiate, t’ho creato valli e montagne a perdita d’occhio.”

“Naaa, mi fanno male i piedi, m’hai fatto l’alluce valgo.”

“Magari potresti pure andare allo stadio ma per qualche millennio non ci troveresti nessuno.
Certo ti ci vorrebbe qualcosa figliolo, mica puoi stare in panciolle tutto il giorno.
Hai in mente niente che ti piacerebbe?”

Adamo ci pensò un poco, poi fece un sorriso, allargò i palmi delle mani e disegnò nell’aria con gesto inequivocabile, un paio di tette.
E io che dovevo fare? Ne avevo appena scacciata una mica potevo crearne una seconda.
Non so come mi venne l’dea, ma quando mi ci metto ho delle pensate divine.
Lì per lì, senza chiedermi né tanto né quando, creai un motore da motocicletta con due cilindri a “V” fronte marcia, sodi e rotondi.
Non erano proprio un paio di tette ma ci assomigliavano molto.
Contento Adamo, ti piacciono?”

“Beh, non era proprio quanto avevo in mente ma è bello, e cosa dovrei farci secondo te?”

“Boh, a questo non c’ho ancora pensato.
Potresti attaccarci un cavallo e farti portare in giro, ad esempio.”

“Non mi pare un granché. Almeno si muovesse da solo, potrebbe essere più divertente.”

“Beh, se ti sembra divertente non c’è problema, ti invento le ruote ma non dire nulla ai Maya che mi voglio fare due risate a vederli portare i pietroni in spalla anziché usare i carri.
E ruote furono. Ma Adamo non era ancora soddisfatto.”

“Vabbeh, e adesso, come fa ad andare avanti?”

“Con la benzina.”

“E dove si mette ‘sta benzina?”

“Ah, già, m’ero dimenticato il serbatoio, mica posso ricordarmi tutto.
E serbatoio sia.
E, crepi l’avarizia, tieh pure il manubrio, forcelle, specchietti, marmitte e tutto il resto, sinceramente non so cosa sto facendo ma mi pare proprio  una gran figata.
Ti piace Adamo?”

“Insomma, è tutta grigia, almeno potevi colorarla.”

“Di che colore la vorresti?”

“Rossa, decisamente rossa.”

“Rosso papale oppure cardinalizio? Entrambi mi paiono adatti alla mia discendenza.”

“No, facciamo rosso….rossssso, ………rosso Guzzi, vai!”

“E rosso Guzzi, fu.
Contento Adamo?”

“Sì, però mi pare manchi ancora qualcosa, così è un po’ nuda.
Magari una qualcosina sul serbatoio ce la vedrei bene.”

“E non sei mai contento, figlio mio.
Allargai le braccia e alzai gli occhi al cielo.
Fu lì che la vidi volare tra le nubi compiendo larghi giri. Il più bell’uccello che avessi mai creato.
In realtà io l’avevo fatto un po’ più piccolo, tipo un passero, ma poi lui mi guardò e disse:
-Senti amico, o mi fai il becco a punta così che io possa mangiare gli insetti, oppure mi lasci questo adunco e pure gli artigli per trasportare in volo gli agnelli, ma mi fai un po’ più grosso.-
Fu così che nacque l’aquila.
Un attimo dopo era già lì sul serbatoio ad ali spiegate, bella lucente come mai.

Ad Adamo si illuminarono gli occhi, saltò in sella e iniziò a sgassare come un matto.”

“Fantastica, bellissima, grazie. Io vado.”

“Ma andovai? Il casco, hai dimenticato il casco.”

“Macchè casco, mi fanno schifo le banane, tienitele tu… ciao!”

“E sparì in una nuvola di polvere. Da allora non l’ho più visto, penso stia ancora smanettando da qualche parte.
Non ho mai capito dove trovasse il carburante fin d’allora ma mica posso sapere tutto, anche se c’è chi sostiene il contrario.”

“Bello.
Bel racconto davvero, non so come siamo arrivati fin qui, ma per quanto mi riguarda una conclusione vale l’altra. Certo avrei preferito che tu mi spiegassi cosa ti eri fumato quando hai scritto la mia parte, ma va bene anche così, almeno ora mi è tutto più chiaro.”

“Che vuoi che ti dica figliolo, anch’io ogni tanto sono stanco, capirai con tutto quello che c’ho da fare, pensa solo a tenere a bada tutti quei conventi di suore, sono tutte mogli a me mica no, non crederai che raccontino proprio tutto al frate confessore?
E ad essere sinceri, mi spiace ammetterlo, penso che il giorno che sei nato tu non c’avessi proprio voglia di fare un cazzo, devo essermi scordato di collegare qualche circuito nel tuo cervello.
Ma d’altronde, che pretendi, nessuno è perfettissimo.
Lascia perdere tutto, torna a letto e non ci pensare troppo, vah!
Che poi, tra poco, passa pure il torpedone delle 08,35.”

Gadget

VI SEGNALIAMO