Home Blog Pagina 34

Storia del Lario

0
immagine-racconto

di Fenca

 

“Ciao a tutti, vorrei raccontarvi la mia storia guzzistica.
Ho 36 anni e possiedo la Breva da poco più di 2 anni con immensa soddisfazione.
Ancora adesso non riesco a capire perché mi sia innamorato della moto poiché da ragazzo non possedevo neppure il motorino, ma ormai ho rinunciato a trovare una spiegazione logica. Finalmente è uscito prepotentemente il mio lato istintivo ed emotivo, lasciando da parte la razionalità che mi ha sempre contraddistinto.

L’anno scorso di questi periodi al ritorno da un negozio di moto e abbigliamento scorgo con la coda dell’occhio qualcosa di rosso all’interno della vetrina di un concessionario auto.
Chiedo al mio amico (che tra parentesi è passato da anonimo scooterista a felice possessore di Nevada) di tornare indietro per vedere cosa fosse.
Mi avvicino alla vetrina quasi a toccarla con il naso e riconosco una Lario rossa.
Già venti anni fa mi piaceva la linea anche se era ancora ben lontana da me la passione.
Giro intorno alla moto solo con l’immaginazione e vedo che è sporca, polverosa e piena di ragnatele. Buon segno, penso.
Ritorno dopo qualche giorno e chiedo informazioni al concessionario facendogli capire che non sono un appassionato che la vorrebbe a qualunque prezzo, anche se appena salgo in sella e mi allungo ai semimanubri provo un leggero brivido.
Cerco di coinvolgere anche mio padre nell’eventuale acquisto anche perché di sicuro ci sarà da smontare la moto a pezzi per verificare che tutto funzioni.
Passano comunque i mesi invernali e primaverili senza alcuna decisione in merito, finché un giorno ci mettiamo d’accordo per andarla a prendere. Evidentemente ci siamo convinti a vicenda.
Affittiamo un furgoncino, lo riempiano di corde, cartoni e tavola come rampa e partiamo alla volta del concessionario. Il prezzo era già stato pattuito qualche giorno prima e i documenti erano in preparazione.
Entriamo nel salone subito in direzione della moto e la portiamo al furgone dove ci aspetta la mia ragazza pronta con le porte aperte e le funi. Prendiamo la rincorsa, siamo sulla rampa e ….traaacc. Ci guardiamo sorpresi per capire quale è al causa del rumore come di plastica che si spezza. Il puntale, noo! Cominciamo bene!
Già il puntale che non abbiamo considerato. Si è solo spezzato in due senza andare in mille pezzi. Poco male si riparerà in qualche modo.
Non vi nascondo la mia contentezza di bambino quando siamo ripartiti con la moto caricata nel furgone alla volta di casa.

La moto è stata smontata pezzo a pezzo durante i caldi giorni estivi.
Tutto sommato la moto era a posto: qualche cavo elettrico sostituito, i carburatori smontati e puliti, i componenti meccanici del motore e della trasmissione in buono stato, cambiati oli, filtri, candele, regolati i carburatori.
Insomma dopo due mesi di smontaggio, controlli, verifiche e rimontaggio la moto emette un bel suono di scarico e di aspirazione.

Spesso esco con la Lario, lasciando la Breva in garage da sola sperando che non si ingelogisca.

Già che ci sono vi racconto anche cosa mi è accaduto pochi mesi fa.
Una domenica, dopo un giretto da solo perché la donna aveva freddo, torno a casa e poco prima di parcheggiare vedo uno in macchina che, entrando nel cortile, rallenta, mi guarda e guarda la moto.
Lo guardo, rallento e mi fermo dove ha parcheggiato la macchina per chiedere il motivo della sua attenzione.
Il tipo riguarda la moto e mi chiede che modello sia. “Una Lario” gli rispondo.
“Lo sa che anche io avevo una Lario tempo fa, poi mio figlio mi ha convinto a venderla per comprare una Hornet che ogni tanto utilizzo. Ma lo sa che mi pare quella che avevo io”.
Gli propongo di guardarla meglio, di ricordarsi la targa, di osservare qualche particolare. Poi per dissipare i dubbi gli chiedo il nome.
Mi risponde, nel contempo ci presentiamo e gli confermo che il suo nome in effetti compare nel libretto di circolazione.
Gli ho visto gli occhi illuminarsi.
Mi racconta la sua storia e mi ringrazia di far circolare la Lario. Prima di andare a pranzare mi confida: “Questa domenica per me è cominciata male per questioni personali, ma dopo averla incontrata mi sento molto contento. Vedere la moto è come ritrovare il proprio cane dopo averlo smarrito. Se ha bisogno mi chiami”

Sono andato a casa pieno di felicità perché una cosa simile non credo che capiti spesso e perché ho constatato che la moto, in particolare le nostre moto, rappresentino un modo unico per conoscere gente, stringere amicizie e rendere partecipi di emozioni chiunque.

L’Anima delle Guzzi

0
immagine-racconto

di Apparente-Guzzista

“Oggi voglio proprio marinare il rientro in ufficio e farmi un bel giretto in moto, come ai vecchi tempi….ai tempi della scuola quando, il primo giorno di primavera sceglievo un posto, con una bella vista dove potevo mirare la natura che si risvegliava e così, con la mia bicicletta, mi godevo la giornata, alla faccia degli impegni.“

Così cominciò quel pomeriggio del 21 marzo.
Presi la mia Nevada 750 e andai dal mio amico Michele, Guzzista, proprietario di una Nevada 350.
La strada per arrivare da lui era trafficata ma, il pomeriggio si presentava con un sole che a dispetto dei giorni precedenti, grigi e piovosi, dava il suo benvenuto alla primavera appena nata.
Arrivato sotto casa sua, diedi due colpi di gas della mia Guzzi e subito dopo lo vidi spuntare dalla finestra, attratto dal richiamo di quel suadente suono a lui straordinariamente ammaliante. Ci salutiamo, lui scende immediatamente, viene in strada, ci accostiamo e lì cominciò il chiacchieriggio simpatico e gustoso tra due amici che condividono la stessa passione.
Ad un certo punto Michele mi confessa: “Sai, anche Alberto è d’accordo con te. anche secondo lui, faccio male a non valutare l’occasione che mi viene offerta da Stefano .” Stefano è il proprietario di una splendida Moto Guzzi California che dopo appena un anno dall’acquisto è costretto a venderla, poiché deve trasferirsi temporaneamente all’estero per lavoro e non può portarsi con sé la sua amata cavalla di metallo. Alberto inveceè l’amico di Michele, esperto di moto, attualmente a piedi per cause di forza maggiore, al quale viene spesso richiesto parere su scelte e decisioni.
Io di rimando gli dico: “ su dài, che aspetti a definire l’accordo con Stefano? Mi sembra onesta la sua proposta e soprattutto tu coroni un sogno. Non è forse il tuo sogno cavalcare una cali? Bene, questa è quella che fa per te. E’ una cavallina, che presto perderà il suo padrone. Le tue cure e le tue attenzioni eviteranno che resti triste e in balia di un freddo e insensibile concessionario, avido e attento solo ai guadagni.”
Michele, alle mie parole, tacque, si assorse nei suoi pensieri e subito dopo cambiò argomento.
Continuammo a chiacchierare e mentre passeggiammo, poco distanti dalla mia Hacuna, incontrammo Alberto. Subito Michele, si affrettò a presentarmi Alberto, persona dal piglio sicuro e molto affabile. Dopo le presentazioni di rito, la “cerimonia” ebbe il suo giusto epilogo: osservare al “microscopio” la mia Hacuna. Michele indicò con la mano il posto dove sostava lei, Alberto le girò intorno, la guardò, la scrutò e con occhio attento, piglio professionale non tardò ad enunciare la sua “diagnosi”. ”E’ proprio una bella moto. Complimenti! Anche tu hai avuto fortuna a trovare una moto così ben tenuta!” E continuando: “ Invece questo testone, perde il suo tempo in inutili riflessioni. Acquistare o no la Cali di Stefano. Io l’ho vista. E’ una gran bella moto, nuova, tenuta maniacalmente e dai colori molto simpatici.” Dopo le parole di Alberto, girai immediatamente lo sguardo verso Michele per carpirne le reazioni gestuali ma lui niente, inflessibile come una sfinge, sembrava disinteressato a tutto quello che gli stavamo dicendo. Mi pareva sospetto quell’atteggiamento.
Proseguimmo la passeggiata affrontando i discorsi più disparati ma, quello circa l’eventualità di acquistare la Cali di Stefano, no. Per Michele sembrava tabù. Mi era oltremodo strano quel suo atteggiamento.
Arrivò l’ora dei saluti. Il sole ormai era andato a riposare, stanco delle fatiche del giorno. La sera aveva preso servizio quotidiano e sembrava già fresca e poco invitante perché ci si attardasse ancora. Misi in moto e partii per far ritorno a casa non senza aver fatto di tutto per allungare la strada che porta verso casa.
Una volta chiusa la porta del garage, squilla il cellulare, penso: “ Saranno i miei, preoccupati per il ritardo inconsueto”. Invece no, era Michele. “Ancora su quella cazzo di moto sei?” Disse con fare seccato di chi cerca il suo interlocutore ma non riesce a trovarlo che solo dopo un sacco di tentativi. “Perché ti meravigli, ho sbagliato strada e ho allungato.” E lui: ”sempre le stesse scuse. Ti devo dire una cosa importante: ho chiamato Stefano e ho acquistato la moto!”, ed io: “ma no! Veramente? Complimenti! Hai fatto la cosa giusta.”
Però, conoscendo Michele, che si entusiasma anche quando, in moto, riesce a schivare una famiglia di moscerini che gli va incontro, ascoltando la sua voce piatta, priva di enfasi pensai, qui qualcosa non va! Il sogno della sua vita, la meta raggiunta eppure, l’entusiasmo sembra essersi dimenticato di lui. Mi trattengo ancora un po’ per fargli ancora i complimenti e gli do appuntamento per il giorno seguente.
In serata, durante la cena ripensavo a quell’ultima telefonata con Michele. Non riuscivo ad unire i tasselli di quel mosaico, qualcosa non mi quadrava.
Il giorno seguente, al lavoro, non riuscivo a distrarre la mente da quella vicenda che non funzionava come doveva, secondo me. Per un po’ ho anche dubitato della convinzione di conoscere Michele ma, ero troppo certo delle sue reazioni e quindi il tarlo si faceva sempre più incessante.
A metà mattinata mi squilla il cellulare. E’ Michele! ” Michele ciao, come va?” e lui: “ Cosa mi consigli di fare? Io non posso tenere due moto. Come faccio?” ed io gli rispondo con calma: “devi vendere la tua, non c’è alternativa, ti devi disfare della moto e cominciare a goderti la tua California”. Con fare rammaricato mi dice: ” Io sono innamorato della mia moto, io non posso separarmi da lei; lei è parte di me, della mia esperienza. Io ho sognato fin da piccolo di diventare un Guzzista. Ero attratto dal suono che emettevano le marmitte delle Guzzi quando, in paese le vedevo sfilare davanti a me, cavalcate da felici proprietari orgogliosi di possederle e di mostrarle in tutta la loro bellezza. Quando passavano, davanti ai miei occhi si imprimeva l’immagine dell’aquila che era lì per spiccare il suo volo, insieme al suo possessore, per volare insieme verso la libertà.
Quando ebbi la fortuna, a quasi cinquant’anni, di comprarmi la mia Nevada 350, io allora toccai con mano il significato di quello che vedevo. Solo lei, mi ha regalato le emozioni che sognavo da bambino, Io non posso tradirla, io non posso separarmi da lei!” Il suo appello era così accorato da emozionarmi al punto di non aver più il coraggio di continuare quella telefonata.
Lo salutai e gli promisi che mi sarei fatto sentire più tardi, magari ne avremmo discusso meglio.
La giornata trascorse in fretta con il rimbombare delle parole di Michele nella mia testa. Non riuscivo a distogliermi da quell’appello accorato, dal quel bisogno di trovare una soluzione giusta per la sua moto, per la moto di cui Michele era innamorato. Cederla voleva dire per lui, tradirla, tradire tutte quelle esperienze che con lei aveva condiviso dopo tanto averla sognata. Feci una considerazione: ma si può essere innamorati al tal punto per una moto? Evidentemente si! Ed era la cosa che complicava tutto il resto delle vicenda. Cosa si poteva suggerire, in alternativa, alla cessione della sua moto? Bella storia!
La giornata trascorse.
L’indomani, mentre mi apprestavo ad andare al lavoro, mi squilla il cellulare e mi sento dire: “Hai un minuto?” Era ancora Michele. Io penso, prima di dargli la disponibilità ad ascoltarlo, per bacco non sono in grado di dargli nessun consiglio! Speriamo bene!! “si ti ascolto, dimmi.” E lui: “ adesso ti leggo un fax che mi è appena pervenuto. È scritto da Stefano.” Il fax recitava così: “Michele, ho deciso di scriverti perché mi rendo conto di non farti cosa gradita.
Finora ero abituato a tenere fede alla parola data, ma ti prego di capirmi. Da ieri sera, dopo il momento di aver realizzato che la moto non era più mia, non sono più lo stesso; questa notte non ho dormito serenamente, il pensiero mi ossessiona.
Se veramente sei guzzista convinto, puoi sforzarti di capirmi, ho comprato questa moto con tanta gioia, ho finalmente realizzato un sogno che avevo da tempo; inoltre questa moto l’ho comprata come regalo per aver conseguito un traguardo per me importantissimo: essermi laureato, dopo grossi sacrifici, a 48 anni.
Un sogno realizzato che meritava di essere completato con un altro sogno che avevo nel cassetto. C’è un altro motivo: ho un figlio di 26 anni che è rimasto profondamente deluso dalla notizia della vendita, sperava che un giorno gliela regalassi.
Per questi motivi ti chiedo di scusarmi e perdonarmi per questa decisione che ti ferirà, ma sono sicuro che sarai in grado di comprendermi.
Troverai sicuramente una moto bella come la mia e probabilmente ad un prezzo più favorevole per te.
Sono disposto ad aiutarti a trovarla, e ci incontreremo di frequente sulle nostre belle Moto Guzzi, un marchio glorioso che merita la nostra passione.
Scusami ancora.
Ti saluto con affetto, Stefano.”
Michele finito di leggermi la lettera di Stefano mi disse: “Grazie a Stefano ho compreso che non ci sarà mai più un’altra moto nella mia vita. Io ho avuto la stessa notte di Stefano. Questa mattina mi sono destato che ero un’altra persona. L’insonnia e la frustrazione mi hanno fatto compagnia per l’intera notte.”
Stetti in silenzio.
Questa storia non poteva essere casuale. L’amore per una Moto Guzzi, è un amore particolare. Ove scocca, attiva una sorta di anima che è propria nelle Guzzi. Quando scegli una Guzzi e perché l’amerai. Non l’acquisti per semplice gusto ma lo fai perché, prima o poi, sarà parte di te e non potrai più farne a meno di lei. Non puoi possederla come un oggetto inanimato, un semplice mezzo di trasporto.
Bellissimo essere Guzzisti.
Presi fiato, e risposi: “ Michele, ha vinto l’affetto, hanno vinto i sentimenti, quelli più veri. Riposa tranquillo e sii certo che la tua Guzzi continuerà a regalarti quelle emozioni che ti faranno continuare ad essere orgoglioso di lei. Ciao.”

Sulla preparazione della mia vecchia Guzzi da corsa

0
Sulla preparazione della mia vecchia Guzzi da corsa

di Mototopo

In motocicletta la tentazione a correre è ovunque e si annida dietro alle occasioni più impensate, come ad una partenza al semaforo, mentre fermi, in moto al rosso, ci affianca la solita inconsapevole quanto riprovevole faccia smanettante col gas.
La competizione insita nel correre e nell’anelito alla vittoria è un cancro; è ovunque. Per questo forse è umana. La competizione e la sfida si insinuano, infide e sottocutanee; anestetizzano le nostre coscienze e le appuntiscono come frecce tese verso bersagli sempre più lontani, difficili, e soprattutto sempre più insignificanti e distanti da noi e dal nostro reale benessere.
Al primo vagito è già competizione quando la madre con i parenti inizieranno i confronti di peso, di altezza e di tono ugolare con gli altri neonati; così come la morte, in ultimo, diventerà una sfida personale nello strappare giorni di vita, quasi che la propria presenza al mondo non abbia altro significato se non rappresentare rabbiosi la propria ultima vendetta.
A me è già successo ed anche voi, prima o poi, sentirete quella voce tentatrice che dal profondo del vostro cuore o da dietro l’angolo del garage perentoria dirà: “Mai sarai un vero minchia se una Guzzi da corsa non farai”.

Miiiinkia!!! – mi son detto!

E adesso come si fa una moto da corsa? Dove inizio per fare la mia Guzzi da corsa? Decido di iniziare andando in libreria; quella a fianco del mio garage. Mi propongono subito un saggio dal titolo inequivocabile: “Sulla preparazione di una Moto Guzzi da corsa”.

Beeeene!!! – mi son detto!

Il saggio inizia con una citazione che da lì a poco si dimostrerà più che illuminante: “La moto da corsa deve diventare il prolungamento del proprio corpo: tra il pilota e la sua moto ci deve essere la totale identificazione e l’assoluta simbiosi. Essa deve diventare lo strumento tecnico del nostro corpo finalizzato alla vittoria”.

Miiiinkia!!! – mi son detto!

Mi è bastata quella frase per capire tutto quello che dovevo fare alla mia vecchia Guzzi. Non so se perché ero già abbastanza intelligente o piuttosto già assai minchia. Comunque sia, cestino il libro e inizio con certezza la mia opera. L’analisi comparata tra il mio corpo e il suo futuro strumento di vittoria mi portò subito a realizzare i seguenti interventi.
Nuove valvole cardiache e trachee maggiorate.
Una delicata e minuziosa lucidatura dei condotti orali per meglio farle apprezzare l’aria di vittoria presto vicina.
L’inevitabile trapianto di due bei nuovi polmoni altrettanto maggiorati.
Un bel radiatore osmotico per alleviarle l’affanno quando il passo sarà più lungo della gamba. Le indispensabili sacche e cateteri per tutti quei liquidi più o meno oleosi.
Il reimpianto completo in treccia metallica e arti flottanti di tutto l’apparato tenditore e vascolare.
Il misterioso albero della vita ks.
Una foratina a quella ciclopica trottola volanica.
Una visita accurata dallo specialista ortopedico per le necessarie modifiche e riparazioni alla struttura ossea portante.
Un’amputazione decisa dei due femori inferiori del telaio, tanto è sempre andata e sempre andrà su due ruote.
Piccoli ma mirati interventi di chirurgia plastica per meglio affinare la sua fisionomia aerodinamica.
Una drastica riduzione e riassemblaggio dell’apparato elettrico del sistema nervoso visto che ad una certa età la saggezza potrà esprimersi senza una eccessiva profusione di contatti neurali.
Il consueto pannolone sotto coppa per arginare tutte le possibili incontinenze nei momenti di maggior sforzo dinamico.
La mia Guzzi da corsa è da tempo finita e nonostante tutto questo popo’ di lavoro non ho ancora vinto una gara.

Miiiinkia!!! – mi son fatto!

Dovevo forse finire di leggere quel libro? Ho forse sbagliato qualcosa nella preparazione della mia moto da corsa? In quale campionato dovrei correre per tornare finalmente vittorioso con il mio nuovo strumento di guerra finalizzato alla vittoria? A cosa potrà mai servire la mia motocicletta da corsa? Che Guzzi da corsa ho mai fatto?

Sulla preparazione della mia vecchia Guzzi da corsa

Questa storiella illustrata è dedicata a Tatuato poiché io so che nel profondo del suo cuore è un figlio dei fiori e sulla superficie un inquieto amante dei cannoni…

Il mio viaggio in California, quando si dice sfiga

0
immagine-racconto

di stefano qv

Non ho un buon rapporto con la mia California,l’ho comprata usata quasi per caso,affascinato dalle sue forme e dai commenti di moto mangiakm e indistruttibile,tutte cose che effettivamente sono vere,il problema di questa moto,come si dice spesso,sono io.

Non sono mai stato un motociclista da moto del genere della California,ho sempre avuto moto sportiveggianti,per cui quando uso il Cali dopo qualche km entro in modalità “sport” e cerco di guidarla come se fosse il v11,metto i piedi sulle pedane posteriori mi acquatto sul serbatoio e cerco di guidarla sportivamente..intendiamoci,paragonata ad altre moto della sua categoria il Cali è come un 998,ma per il mio metro di misura,rimane …una California.
Nonostante questo,del mio Cali apprezzo molte cose,è infaticabile,posso caricarla come un mulo,è relativamente comoda.

In questo periodo sto traslocando…una cosetta da niente,dalla Germania alla Sardegna,questi ultimi due mesi sono stati un viavai di viaggi per il trasloco,il lavoro,la casa ecc…le cose da trasportare sembrano non finire mai,ma sono quasi alla fine,e la scorsa settimana dovevo andare in sardegna per seguire un corso di formazione per il mio nuovo lkavoro,e io ho pensato che potevo aprofittarne per trasportare un pò di cose,e qui arriva il primo quesito che mi sono posto:
Con cosa trasporto tutta questa roba?
Considerando che la temperatura è di 3°sopra lo zero e che sono possessore di un Suv e di una grande e comoda berlina teutonica,la scelta è logicamente caduta sulla California.
Un trasloco con la California…tutti mi hanno preso per il coglione che sono…ma io non ho cambiato idea,ho detto California,e california sarà!..d’altronde,Minkioni si resta!

Avevo due settimane di tempo per prepararmi,ho fatto un check alla moto:olio ,filtri,valvole,gomme,freni,ho aumentato il precarico alle molle post,ho spruzzato WD40 dappertutto,ho tirato tutte le viti da tirare,ho preparato le valigie,e caricato per bene la batteria.
Ho usato il Cali per tutta la settimana precedente al viaggio,se c’è qualche rogna,dovevo rendermene conto…niente,nessun problema,la mia Guzzi Guzza che è una bellezza.

Dovevo partire il sabato mattina alle 06.00,e il venerdi alle 19.00 parcheggio il cali in garage,attacco le borse rigide,sistemo la borsa da serbatoio e il borsone sul sedile del passeggero,fisso il casco di riserva e varie altre cose con il ragno elastico,il sacco a pelo che fa tanto “uomo di mondo” anche se viaggerò in cabina sul traghetto..perchè io valgo.

SABATO….ore 05.00,suona la sveglia,mi alzo e mi faccio la doccia…sono impaziente,non vedo l’ora di partire…mi vesto e porto Tonino(Il mio canO) a fare la sua passeggiata,ha capito che succede qualcosa di strano,forse sente che il suo padrone va via,e quando rientro dal giro non mi perde di vista un attimo,quel cane è meglio di una persona..sembra voglia dirmi di non lasciarlo e di portarlo con me.
Resisto allo sguardo triste di Tonino e inizio a vestirmi…fuori è buio e fa freddo,il termometro indica un paio di gradi sopra lo zero,e io sono ansioso di testare tutta la mia attrezzatura ,che ho comprato,e che come un pirla non vedo l’ora di indossare.Magliettina in microfibra,sottotuta antifreddo garantito “polo nord e dintorni”,calze comprate apposta da Louis pantaloni tecnici imbottiti stivali tecnici imbottiti,jacket con le protezioni ,sottogola imbottito,giubbotto granraidterradelfuococheilfreddomifaunapippa…sono quasi pronto,saluto il canO ed esco fuori,metto il Cali in posizione e indosso il sottocasco,fare manovra con il Cali carico mi ha fatto sudare,nonostante la temperatura polare,sento le vampate di caldo sotto l’abbigliamento “meglio così ” ho pensato “si vede che non ho speso i soldi alla caxxo stavolta”,quindi proseguo con la mia vestizione,casco,sottoguanti e guanti imbottiti,sono pronto!|
Mi inserisco con un agile gesto tra la borsa da serbatoio e il borsone fissato sulla sella posteriore,e adagio le mie terga sulla sella preventivamente ricoperta da una pella d’agnello (sono troppo previdente  )…isso il Cali sulle sue ruote e faccio rientrare il cavalletto…sudo…giro la chiave….e pigio il pulsante…il motorino gira ma la moto non parte…”MERDA!!!!”,riprovo,stessa storia..il motorino gira allegro ma il cali non si avvia….faccio il giro dei controllini mentali…la benza è aperta,il pulsantino maledetto è sulla posizione RUN…tutto quadra,riprovo spegnendo i fari,ma la moto non parte…e riprovo fino a quando la batteria si scarica….”MERDISSIMA!!!!”
Scendo dalla moto,mi tolgo in casco velocissimo insieme ai guanti e mi fiondo in garage alla ricerca dei cavetti,che stranamente,trovo subito,rientro in casa,risaluto il cano,prendo le chiavi del SUV e ritorno fuori,tolgo la pella d’agnello dal sedile,tolgo il sedile,apro il cofano della macchina collego i morsetti,giro la chiave del Cali…magia! la moto parte allegra ,fa freddo e il minimo è un pò incerto,tiro il manettino dell’aria per tenerla su di giri,scollego i cavi e li rimetto in garage,chiudo il cofano e riporto le chiavi in casa,risaluto Tonino,chiudo la porta e corro verso la moto,sono sudatissimo,un caldo soffocante che permea il mio corpo e che non riesce a sfogarsi all’esterno..una sauna!..arrivo alla moto e inizio a rivestirmi,metto gli auricolari e accendo il lettore mp3,infilo il sotto casco con i jefferson airplane che mi urlano nelle orecchie,casco e occhiali,tengo d’occhio il contagiri pronto ad accelerare se la lancetta va troppo giù,sottoguanti,guanti…rieccomi pronto…sudato come un cinghiale.
Mi infilo dentro la moto,accellero,tiro su il cavalletto tiro la frizione premo il pedale “Clang!” la prima è entrata…e la moto si spegne!

Tristezza e Fastidio!

Riprovo con il pulsantino d’avviamento…niente…la batteria è troppo scarica.
Daccapo!
Via il casco e i guanti,cerca i cavetti,vai in casa a prendere le chiavi della macchina…il cano mi guarda e ormai non sa più cosa pensare,collego i cavi dopo aver smontato la pella e il sedile del cali,la moto parte come una stronza rispondendo allegra alla manopola del gas…stavolta non mi freghi…erano le 07.30 del mattino e i miei vicini hanno sentito una moto a 4000 giri fissi…chissenefrega!
Smonta tutto e riponi i cavi in garage,rimonta la sella con la pella,chiudo il cofano metto le chiavi in casa…il cano mi manda a cagare,mi rivesto sottocasco casco sottoguanti e guanti,inforco la moto e finalmente parto per il mio viaggio transeuropeo.

Attraverso il centro abitato e mi immetto in autostrada,tutto funge..nelle orecchie la musica mi tiene vigile,l’insopportabile calore inizia a trasformarsi nel piacevole tepore che mi accompagnerà per tutto il viaggio,inizio a controllare mentalmente le cose,i documenti,la benza i fari,un’occhio negli specchietti per vedere se il bagaglio è ancorato….sono in aiutostrada,ho percorso 7 km,e inizio a pensare che me ne mancano circa 800 per arrivare a destinazione…ma la moto inizia stranamente a perdere giri…la musica nelle orecchie mi impedisce di sentire bene,ma indubbiamente qualcosa non va…la moto perde giri e inizia a rallentare…non risponde più all’acceleratore “MERDA!!!!”,smetto di accelerare e accosto,la moto si ferma e il motore si spegne!”MERDISSIMA!”
Cosa fare?
Provo inutilmente con il pulsantino…inutilmente appunto!
Niente da fare…il mio traghetto parte alle 20.30,sono le 08.00 e io ho fatto appena 7 km.cosa fare?è sabato,e tutti quelli che conosco saranno a letto a quest’ora,ma provo lo stesso a telefonare a qualcuno…dopo dieci telefonate a vuoto,mi risponde un mio collega di lavoro…gli spiego la situazione e gli dico di venire con i cavetti in autostrada,lui accetta e mette giù…secondo me mi ha pure mandato a caxxare…non so perchè ma non mi sembrava contento di essere svegliato così presto,è un dubbio che mi tormenterà per sempre!

Mi appoggio al guard rail,mi accendo una paglia e guardo la moto…le macchine passano e anche i camion…uno di questi passa e con lo spostamento dell’aria fa cadere il casco per terra “MERDA!!!”vado a raccoglierlo sperando che non si sia rotto,mentre controllo il casco con il fumo che mi va negli occhi,si accosta una pattuglia della famigerata POLIZEI…con cui non ho proprio dei rapporti idilliaci,non sono un delinquente,ma ho avuto modo di constatare che a volte essere Italiani non vuol dire essere ben visti…mi chiedono cosa succede,e io rispondo che non ci sono problemi,si è fermata la moto e sto aspettando il carro attrezzi…risposta”si sbrighi a togliere la mot,non può sostare in corsia di emergenza” “ok!” dico io.
I pulotti se ne vanno e io chiamo il mio amico
-Giorgio,dove caxxo sei?”
-Buoingiorno anche a te…
-dove sei?si è appena fermata la pula,mi hanno detto di sparecchiare in fretta!
-arrivo tra venti minuti
-MERDA!
-buongiorno anche a te!

Metto giu e accendo un’altra cicca…controllo il casco,apro la cerniera del giubbotto…sto scoppiando di caldo….guardo il traffico che sfreccia tenendo ben saldo il casco tra le mani…continuo a guardare l’orologio…sono passati 15 minuti…e vedo un’altra macchina della POLIZEI che si ferma
-.Tutto bene?
-Si,sto aspettando il carro attrezzi,la mot non parte…
-non può sostare in corsia di emergenza,se riceviamo un’altra segnalazione chiamiamo noi il carro attrezzi.
-Grazie signori Pulotti,spero che il mio arrivi presto,ormai sarà questione di attimi.
-Arrivederci!
-Vaffancxxo!

I pulotti vanno via e io richiamo Giorgio

-Dove sei?
-Sto arrivando…
-Sbrigati!
-Ben svegliato…
-vaffancxxo!

Sono nervosissimo,ho caldo,ho fretta,ho paura dei pulotti e devo assolutamente essere a Genova entro le 20.30,e sono quasi le 09.00…accendo un’altra paglia…mi guardo intorno,e finalmente vedo arrivare la Chrisler di Giorgio.si ferma dietro al Cali e mi saluta sconsolato come a dire “solo un minkione come te può partire in moto con questo freddo…te lo avevo detto”.
mi passa i cavi mentre io smonto per l’ennesima volta il sedile con la pella dalla moto e collego i morsetti alla batteria…come al solito,il Cali parte al primo colpo….delego Giorgio all’accelerata anti spegnimento mentre io mi rivesto…auricolari,sottocasco,casco,sottoguanti,guanti,e via inserimento in moto…dico a Giorgio di seguirmi per un pò,metto la prima e parto.
Faccio dieci km e faccio segno al mio amico di girare…la moto va bene…e io mi appresto a fare gli 800 km che mi separano dalla mia meta….

Sono arrivato a Genova alle 19.40…ho fatto il biglietto e sono riuscito a imbarcarmi…mi hanno rubato i guanti mentre facevo il biglietto,ma in compenso la moto non mi ha più dato problemi,ma la sfiga ha continuato a perseguitarmi comunque sotto forma di un benzinaio che mi ha fatto cadere il casco nuovo rompendo la visiera,costringendomi ad indossare quello di riserva con la visiera graffiatissima ed obbligandomi a fare la serravalle a velocità lumaca perchè non vedevo una cippa… la sfiga è continuata in sardegna quando il telaietto del bauletto posteriore ha pensato di svitarsi, rimanendo incastrato nel fanale posteriore,fortunatamente un automobilista mi ha fatto accostare…e io ho perso mezza mattinata a rimontare il telaietto in mezzo alla 131…in compenso non si è fermata neanche una pattuglia di poliziotti …

Dopo tutto questo,dovrei odiare quella moto,la Moto Guzzi in generale,il motociclismo e tutto quello che ruota intorno a questo mondo a due ruote…e invece,sono qui che rileggo il mio riassuntino di persona sfigata e rido pensando che queste avventure mi fanno amare l’essere motociclista,l’essere una persona fuori dalle solite regole…quando penso a tutti gli automobilisti che mi hanno sorpassato in autostrada guardandomi meravigliati,ai motociclisti che in macchina mi vedevano viaggiare e alzavano il pollice per salutarmi dal finestrino o ai bambini che dal lunotto posteriore mi sorridevano ,per poi sbracciarsi quando li salutavo con un lampeggio…ecco,alla fine sono un minkione,e mi basta poco per essere contento…sono contento di essere motociclista…e ancora di più di essere Guzzista!
Di ‘ste robe ne farò finchè campo!
e poi,alla fine…800km sono passati in fretta.

L’insostenibile leggerezza del minchia

0
immagine-racconto

Che vò fa, sò fatto così: spensierato e libero

di Samside

 

La giornata è cominciata bene.

Ovvero, è cominciata male, ma poi ha repentinamente subìto una svolta.

Prima tappa l’ufficio postale, dove mi reco con la mia ricevutina recante la scritta “atti giudiziari”, certo di ritirare il solito verbale per la velocità.

No, questa volta no.

Questa volta è la sentenza che mi ricorda che un paio di settimane fa ho vinto il ricorso ad una multa di 50 e spicci euri, e che quindi é il caso di avviare la pratica per il rimborso.

Dai, non male.
Potrà sembrare nulla di ecclatante, ma passare dalla certezza di trascorrere l’estate senza moto (a punti siamo scarsini), alla certezza che tra qualche mese rivedi due-soldi-due, la giornata te la cambia.

E infatti l’affronto tutta col sorriso e, complice anche un sole della madonna, avrei voluto non finisse mai: pesantissima, si, come al solito. Ma ogni spostamento in moto, è una goduria che da tempo non provo.

Si sono fatte le otto, è ora di puntare il garage.

Però …. se allargo verso casa della tipa dove sabato scorso ho dimenticato l’orologio ….. con ogni probabilità a quest’ora rimedio solo l’orologio, ma un tentatAivo si può fare.
La giornata è cominciata bene ….

E infatti cinque minuti dopo, mentre sto per entrare in questa bella curva a destra, raggiatissima, liberissima, con al polso il mio bell’orologio che non vedo da qualche giorno, vedo già sterzata st’utilitaria ai 50 orari, con alla guida un qualcuno del quale non si vede la testa.

E’ a destra, è raggiatissima, è liberissima, la conosco a memoria tanto da poterla fare ad occhi chiusi, ma li tengo aperti mentre, senza mai oltrepassare la doppia linea continua, la percorro pulito pulito per un pò affiancato all’utilitaria, e chiudendo la traiettoria preciso preciso di fronte alla 156 dei Carabinieri.
Una corda strana, è vero, ma uno dei due mi ha fatto capire che vuole vedere la moto, mostrandomi un’antarallo bianco e rosso.

No, questa volta no.

Questa volta, a questo, del Guzzone d’epoca ex Carabinieri, non gliene può fregare di meno.

Il sorpasso gli è piaciuto molto visivamente (me lo dirà salutandomi: la curva è raggiatissima e liberissima, e lui l’ha visto dall’inizio), ma molto meno professionalmente.
Gli dico la mezza verità che è venuto fuori perchè me la sono trovato davanti a metà curva, e tra frenare o passare, vista anche la grande visibilità, ho optato per passare.
Gli dico anche che la moto parla chiaro circa le mie velleità velocistiche.
Gli sparo anche una distaccata ma pressante pippa sull’alloggiamento per la mitraglietta nella borsa laterale, sulla strumentazione che ha ancora gli interruttori per sirena e lampeggianti, sul libretto di contravvenzioni che era ancora nelle borse ….

No, perchè, che la manovra che ho fatto comporti 155 scudi più 10 punti più il ritiro dell’autorizzazione alla guida lo so.
E’ che intanto che controlla libretto e patente mi è venuto in mente che, come al solito, ogni volta che si dà ragione al cazzo e torto alla testa, si finisce con una tranvata sui denti.

Sopratutto ho realizzato che più o meno quando ho vinto il ricorso, è anche scaduta l’assicurazione.
Che, naturalmente, mi sono guardato bene dal rinnovare tempestivamente.
La moto la uso solo tutti i giorni.
Come diversivo per non farmi chiedere il tagliando secondo me non è male.

E infatti non me lo chiede.

In compenso interrompe la pippa strappalacrime che non strappava le lacrime a nessuno, facendomi gentilmente notare che la revisione è scaduta solo da un anno.
Anche con le revisioni non ho un gran rapporto, citofonare stone1200PIKsportanconetano.

“Non crederà che la mandi via senza farle un verbale ?”

Io butto lì un timido “Guida distratta da 38 euro ?”

Rien a faire, il banco vince.

E vince un piatto da 150 euri più il ritiro del libretto.

Poteva andare decisamente peggio, quindi all together now batti batti le manine.

Resta il fatto che:
– a minchitudo sfido chiunque a singolar tenzone;
– sono un’emerita testa di cazzo;
– si sapevano già entrambe le cose, ma ogni tanto è bene ricordarle.

Quando la passione spiega le ali

0
Quando la passione spiega le ali

di Lupastro

…ali della memoria…..ali del marchio,
…sempre e ovunque Moto Guzzi,
come recita il cartello al lato della piazza in un afoso pomeriggio estivo.

“Per organizzare manifestazioni come questa è necessaria tanta passione e tanto impegno – ci dice Francesco Sita (presidente del Guzzi Club “I Amig dla Sfitladoura”, di S.Pietro in Casale -BO) – siamo un centinaio di soci e ci diamo da fare per mantenere spiegate le ali della Guzzi come e quando possiamo. Partecipiamo a sagre di paese, raduni ed eventi nei quali portare tra la gente la nostra passione. Possediamo anche un Ercole che abbiamo attrezzato a cucina e un bravo cuoco che distribuisce crescentine, tagliatelle e orgoglio motociclistico. Non amiamo la retorica, ci interessa mantenere viva nella gente la curiosità nei confronti di un marchio storico che riteniamo essere ancora motivo di fierezza.”

E a giudicare dal gradimento della gente i loro sforzi sono ripagati.

Negli sguardi dei presenti il bagliore di lucide cromature,
nei loro volti le tracce di emozioni indescrivibili a parole.

A noi il compito di lasciare alle immagini, per quanto è possibile, la testimonianza del frutto di tanta dedizione.

Grazie ragazzi.

La mia V11 Sport verde legnano

0
AnimaGuzzista V11 Sport verde legnano AgostiGno Gilglio Vincenzo Crea

Di Agostino Giglio

Noi Guzzisti siamo gente passionale, amiamo la tradizione, le nostre moto, che non sono solo un mezzo con cui scarrozzare in giro, ma qualcosa di più, una compagna con cui condividere momenti e giornate (oltre alla compagna o moglie, quella, ufficiale seduta sul posteriore della moto magari a pizzicarti il fianco per una sgasatina improvvisa)!
Le Guzzi trasmettono tante emozioni, la storia, lo stabilimento sempre lì in quel ramo del lago, da cui escono tutte le nostre moto, la particolarità di un marchio, di un’aquila che vola alta da 85 anni.
Ma quello che mi ha sempre colpito dalla Moto Guzzi sono i continui riferimenti con il passato, costruire una moto adesso e legarla storicamente ad un modello che ha fatto breccia nel passato, alla storia del marchio, alle corse di un tempo, il tutto condito sempre da un fascino che nessun altro mezzo a due ruote sa trasmetterti, non importa se una moto pesa 170 Kg e ha 150 Cv!
Questa sensazione in me è stata immediatamente risvegliata quando qualche anno fa la Guzzi presentò il modello che sostituì di fatto la 1100 sport, e cioè la V11 Sport. Ma soprattutto quella con un colore che più di 30 anni prima aveva lasciato un’impronta indelebile nel cuore di tutti i guzzisti e cioè nel V7 Sport “verde legnano” telaio rosso, una moto unica, per prestazioni, stabilità, un grande telaio “cucito” dal grande Lino Tonti e soprattutto tanto fascino.
Bene la prima serie della V11 a passo corto tanto per intenderci, è stata costruita in tre colorazioni, nera, grigia, ma soprattutto verde legnano, proprio lo stesso colore della V7 Sport, con il telaio rosso e con le rismature nel vetro del proiettore; da non crederci, una moto che sin da subito ha risvegliato in me un’emozione da guzzista.
Emozione risvegliata ogni qualvolta, ma raramente devo dire, ne incontravo una in giro a Catania, la mia città, o per i raduni in sella naturalmente alle mie Moto Guzzi.
Ne ho due, una V50 del 1983, e una V1000 G5 del 1981 con cui assieme a mia moglie, che non mi stancherò mai di ringraziare sempre per aver appoggiato ed anche condiviso la mia fede guzzista, abbiamo partecipato a vari raduni e moto passeggiate.
Dopo vari eventi quali ad esempio il matrimonio, metter su casa, etc, che avevano quasi tacitamente rassegnato la mia intenzione di provare a cercare una moto del genere con quel colore, decido ad inizio di quest’anno anno, quasi per una specie di superstizione, di cercare una V11 Sport verde legnano in condizioni perfette o comunque buone, e si perchè io sono un guzzista esigente, innanzitutto un purista che lascia le moto originali come mamma Guzzi le ha fatte; operazione quindi non facilissima.
Il tutto non prima di aver coinvolto mia moglie all’acquisto della moto con manovre di avvicinamento e convincimento della serie: certo quel colore è unico rappresenta un modello famoso, e poi, è una moto di oggi con l’iniezione etc, in fondo per i raduni c’è sempre il G5 con quella sella bella comoda, e in ultimo ci sarebbe ancora un angolino in garage.
Ottenuto il via libera, passo alla ricerca della moto, ma con scarsi risultati almeno nel mio hinterland, cerco, ma le mie ricerche risultano infruttuose, ne trovo una, ma non nelle condizioni migliori. Niente da fare, sono demoralizzato ma non mi do per vinto!
Mi viene in mente il concessionario “Crea” di Reggio Calabria, che conosco, ci sono anche stato una volta in negozio.
Lunedì 16 Gennaio, gli telefono, e quasi con timore domando se conosce, qualcuno che abbia una “V11 verde legnano”, e che magari avrebbe intenzione di vendere. Mi sento rispondere: “Si ne ho una di un amico, che per questioni diciamo di postura ha intenzione di passare ad una “Breva 1100”; la moto ha fatto circa 9500Km, è perfettamente originale, ed è ben tenuta”.
Sobbalzo immediatamente dalla sedia, gli chiedo se il colore è proprio quello, quel “Verde Legnano” che non mi fa dormire la notte!
Sognante gli chiedo se mi può mandare delle foto via e-mail; dopo tre ore circa, il tempo di scattare le foto, arriva nella mia casella di posta, una e-mail dalla concessionaria Crea con le foto della V11. Da non crederci, è quasi perfetta, ho pensato subito: “non posso farmela scappare”. Telefono ad Enzo Crea, e gli dico che in settimana vado a Reggio Calabria per vedere la moto. Lui mi consiglia caldamente di andarci prima possibile perché intorno alla moto già ci sono potenziali acquirenti.
“Bando alle ciance” il tempo è prezioso e non posso rischiare di perdere quest’occasione, non me lo perdonerei mai! Dopo aver dormito a tratti, alle 07:00 decido che è giunta l’ora di alzarsi e mettersi in viaggio. Arrivo a Reggio, telefono a Crea il quale contatta il proprietario della moto, e quindi arrivo davanti alla concessionaria Guzzi in Via Tommaso Gulli nei pressi del Lungomare di Reggio.
Posteggio la macchina, il tempo di girarmi intorno sento un rombo a me caro in avvicinamento, e penso, forse è Lei, mi giro con lentezza, quasi scaramanticamente e dopo qualche secondo rimango abbagliato da quel colore; è Lei, già si fa guardare, e io sono venuto da Catania proprio per Lei, quasi un appuntamento amoroso!
Iniziano le trattative, un caffè e quattro chiacchiere piacevolissime all’interno della concessionaria Crea, tra i quadri storici dello stabilimento appesi al muro e ricambi d’epoca e….. dopo un po’ la moto è mia!
Ale’ è andata, adesso devo tornare a casa in macchina, che barba, ma felice, con i documenti in mano, pronto per stipulare l’assicurazione e poi contattare Enzo Crea per metterci d’accordo per condurre a casa “la piccola” e posteggiarla insieme alle altre, come tra brave sorelle.
Venerdì 20 Gennaio è il grande giorno, nulla mi avrebbe fermato, ma fortunatamente le previsione del tempo indicano si freddo ma cielo sereno. La notte sembra non passare mai, le ore sono lente ma alla fine, allo spuntar del giorno mi accingo all’avventura: autobus, aliscafo, nulla mi impensierisce!
Mi vesto pantaloni e giubbotto tecnico, borsa con calzari, sottogola, guanti, casco, saluto alla moglie e dopo tante raccomandazioni, (non correre, ti aspetto, fammi sapere…), prendo il bus per Messina e poi l’aliscafo per Reggio.
Alle 08:30(!) sono già a Reggio Calabria, telefono a Enzo Crea che mi viene a prelevare per andare in negozio. Aspetto con trepidazione l’arrivo di Enzo, il proprietario o meglio ex del V11 : -), dopo qualche caffè sento la V11 arrivare, bella e pulita, perfetta e dico tra me: “Tra un po’ ti porto in Sicilia e ci facciamo una bella traghettata”. Dopo la solita prassi: libretto, bollo, spiegazione sui comandi, etc, saluto Enzo Crea e l’amico Enzo, con i quali ci rivedremo al prossimo raduno in Sicilia dei “Guzzisti dell’Etna” e quasi timorosamente, con un nodo in gola, inizio a gustarmi il “nostro” primo viaggio direzione casa.
Non mi sembra vero, sono sulla V11 verde legnano, da sempre desiderata, e soprattutto mi aspetta una bella passeggiata verso Catania, il massimo!
Ho voglia di gustarmi ogni singolo momento, anche il fermarmi al distributore di carburante, perdere qualche minuto per le operazioni di spegnimento, apertura tappo, rifornimento, pagamento è un’emozione unica! Mi sento impacciato e timoroso come al mio primo appuntamento!
Inizio a prendere confidenza con Lei, qualche accelerata, inizio ad abbozzare qualche piega, insomma inizio a prenderci gusto. Quindi mi imbarco sul traghetto per Messina, e lì me la guardo, con quel colore che al sole sembrava ancora più splendente.
Quindi il tratto più bello l’A-18 Messina Catania, godibilissimo, soprattutto nel tratto di Taormina, il sole, il mare, l’atmosfera invernale che avvolgeva questo contesto in groppa al bicilindrico di Mandello; poi l’arrivo trionfale a Catania, con fermata obbligatoria presso l’assistenza Moto Guzzi “Aquila d’oro” che sta proprio a pochi metri da dove abito.
Ancora carico di adrenalina, faccio vedere la moto a Saverio, titolare dell’assistenza e meccanico di fiducia, il quale sua si complimenta per l’acquisto. Quindi parcheggio la V11 in garage, ancora emozionato e salgo a casa. quindi mi stendo a letto felice pensando che da oggi mi sento ancora più guzzista e con la verde legnano pronta da accompagnarmi per le mie uscite motoristiche con l’emozione che da sempre mi accompagna da quando vado in moto.
Per me acquistare una Guzzi significa comprare una moto con passione e con emozione, perche’ sai che quella moto ti accompagnera’ e condividera’ con te tante avventure, insomma ti trasmette una sensazione che non e’ la solita di chi acquista semplicemente un mezzo a due ruote, e’ qualcosa che va oltre.
Anche quando incroci una Guzzi per strada, e la guardi e sai che chi la guida in fondo ha qualcosa da condividere con te, allora basta magari un lampeggio per dire: “ Si noi siamo diversi dagli altri!”
Un ringraziamento ad Enzo Crea concessionario di Reggio Calabria, all’”Aquila d’Oro” di Saverio Mandrà a Catania, e ai “Guzzisti dell’Etna”e naturalmente un lampeggio allo staff di “Anima Guzzista”, che spero pubblicherra’ nel sito il mo racconto!

DAL TRAMONTO ALL’ALBA, DALL’ALBA AL TRAMONTO

0
immagine-racconto

Di Mir

Una volta deciso che saremmo andati a Misano a vedere le prove del campionato Supertwin, io e Stefano Bonacina presidente del MotoGuzziClubMandello, Che x semplicità chiameremo Pres. , decidiamo di partire venerdì sera dopo il lavoro, e fermarci a dormire in un agriturismo sopra Forli’ a Predappio Alta, da un mio amico, e recarci a Misano la mattina del sabato per le prove.
A causa del tempo incerto , decidiamo di scendere in macchina, anche xchè in moto, ci sarebbe stato poco divertimento, vista la tratta autostradale , il poco tempo e il fatto che avremmo viaggiato di notte.

Eccoci a Venerdi’, sento il Pres. nel pomeriggio x gli ultimi dettagli, e poco prima di uscire dal lavoro, chiamo Antonio del Mandello racing, x chiedergli se aveva bisogno qualcosa , visto che stavamo x partire. L’Anto mi dice di aver mandato un MMs al Pres , con la foto di due segna fase che dovevamo portargli giù, visto che avevano avuto dei problemi nelle prove nel pomeriggio.
Vado a casa, doccia , zaino , salto in macchina e mi avvio a casa del Pres. Arrivo da lui che ormai sono le 19.00 , mentre il sole sta calando, partiamo verso Villasanta a casa di Samuele Sardi dove c ‘è l’officina del Mandello Racing. Chiamiamo Antonio, e mi faccio dire dove sono i pezzi di cui avevano bisogno , carichiamo tutto in macchina, e ci mettiamo in strada x Misano , quindi visto che bisognava esser giù il prima possibile x sistemare la moto, avviso il mio amico all’agriturismo che purtroppo non saremmo potuti passare da lui per la serata, peccato niente passatelli e cinghiale.

Acceleratore a tavoletta e la Twingo dell’assistenza al MandelloRacingTeam, sfreccia ad un max di 140 km\h lungo l’autostrada , cercando di fare il prima possibile e ripromettendomi che l’avrei portata da Scola al ritorno x fargli montare una cammes più spinta , volano alleggerito e condotti valvole allargati. Unica tappa prevista , rustichella e scorta di birre x la nottata in un autogrill di Modena alle 22.30, poi di nuovo on the road , verso la nostra meta.
Arriviamo a Misano verso la mezzanotte, dove troviamo ad aspettarci il Sam e l’Antonio, fermi sul furgone in una piazzola , ci affianchiamo e gli chiediamo “ we belle quanto volete”, risate e il Sam , ci guarda e ci dice “We Bilot Ghè dè laurà” ,siete pronti alla nottata di lavoro x sistemare la moto x l’indomani?
Subito, rampiniamo col custode che non ci voleva far passare xchè non avevo il pass x la Twingo, scarichiamo e portiamo dentro il tutto a mano, con un sorrisino stampato in faccia , e un bel Vaffa….. sulla punta della lingua, pronto a uscire. Arriviamo al tendone del Mandello Racing, ci rimbocchiamo le maniche e… apriamo le birre, brindiamo e iniziamo a lavorare, mentre Antonio tira giù la testa dx, io e il Sam , vediamo di sostituire i segna fase, levandoli dalla puleggia della cammes, con l’ausilio di seghetto, scalpello martello e un buona dose di bestemmie.
Il Pres continua a bere la sua birra, come noi del resto, e a scattare qualche foto , x documentare la serata, quando ad un tratto verso l’ una del mattino, si affaccia alla finestra della tenda un tipo che richiamato dalle martellate ci chiede se eravamo noi i responsabili del casino.
Il Sam, con l’albero a cammes in mano, annuisce e il tipo, ribattezzato “ Il Simpatia”, inizia con tono alto e aggressivo a dirci che noi dovevamo smetterla di far casino, xchè lui doveva dormire, visto che il giorno dopo aveva le prove del campionato ufficiale e doveva riposare, e se noi dovevamo far l’Amatoriale a lui non fregava niente. Gentilmente, anche se avremmo dovuto rispondere a tono, il Sam dice al tipo che stavamo sistemando la moto xchè avevamo avuto un problema e doveva essere a posto x le prove del sabato mattina. Il Simpatia, non curante delle parole del Sam, insiste nel farci smettere di lavorare, procurando in noi una certa alterazione ed aumento della pressione corporea.
Mentre stavamo già pensando al linciaggio, il Sam discuteva animatamente col tipo, io mi stavo già accingendo allo smontaggio del cardano della MAS-12 x una nobile causa, il Pres con la bava alla bocca iniziava a grugnire e l’Anto ribadiva al Simpatia che eravamo in un Paddock e non in un condominio, invitandolo ad andare a dormire in albergo, brandendo nelle mani un gambale della forcella Ohlins, prontamente smontata x l’occasione. Quest’ultimo di punto in bianco se ne va bestemmiando, tornando da li a poco con il custode x cercar di farci smettere, ricominciamo a discutere, accordandoci che non avremmo più martellato, però avremmo continuato a lavorare.
I due non erano soddisfatti , lamentandosi che non potevamo far casino e se dovevamo far rumore, saremmo dovuti uscire dal paddock, smontiamo anche l’altro gambale. Istantaneamente, mi viene alla mente la scena del film di Fantozzi quando si martella un dito in campeggio dopo aver bendato il picchetto della tenda, e corre in cima alla collina x gridare. Non ci restava altro che dar due martellate in testa al Simpatia e al custode, ma visto che siamo Guzzisti, e il nostro limite di sopportazione è elevato, scegliamo la via del dialogo, anche se questa ha rischiato di interrompersi quando ad un certo punto poche tende più in la qualcuno aveva acceso un 4 cilindri e stava sgasando.
Puntualizzando che anche il Jap stava facendo casino, il custode ci ha risposto che era fuori dal paddock, e non si è neppure degnato di andare a farlo smettere, continuando a fracassarci i maroni, finchè dopo una ventina di minuti, siamo riusciti non so come a levarceli dalle palle, senza l’ausilio di gambali, cardani o corpi contundenti simili.
Ricominciamo a lavorare, cercando di fare meno casino, riuscendo dopo qualche ora a sistemare il tutto per le prove dell’indomani, finita la birra, il Pres aveva preso possesso di una sedia, e si era messo a ronfare, rischiando di risvegliare il tipo e ricominciare a litigare, fortunatamente, non è accaduto.

Ad opera finita , l’orologio segnava le 4.00, e quasi albeggiava, quando esausti della giornata, il Sam e l’Anto decidono di tornare in albergo, x dormire quelle due 2\3 ore x riposarsi, mentre io e il Pres stendiamo materassino e sacco a pelo a fianco della MAS-12 e ci mettiamo a dormire.
Faccio x coricarmi, quando un rumore assordante mi fa pensare che avevamo lasciato acceso il compressore, ma mi sbagliavo, era il Pres che ronfava, impedendomi di prender sonno, quando all’alba delle 5.00, conscio che non avrebbe smesso e visto che il cardano era già stato rimontato, decido di mettermi i tappi nelle orecchie, e finalmente riesco ad addormentarmi, cercando di dormire un paio d’ore, prima dell’arrivo degli altri.
Mi sveglio, riposato come se avessi dormito 10 ore, mi alzo, sbaracco il mio giaciglio ed esco dalla tenda, il sole non c’è, e fa’ pure freddo, accendo il cell. e scopro che erano appena le 6.30, Maporcaputt.. ero sveglio, non avevo sonno e dovevo tirar le 7.00, quando sarebbero arrivati il Sam e l’Anto.
Inizio a girare x i paddock per far passare il tempo, incappucciato e con gli occhiali da sole, passo dal Box del Simpatia e mi vien voglia di pisciargli sul tendone, evito, proseguendo il giro e trovando da chiacchierare con un tipo, che aveva portato il figlio a correre con un KawaZ6r 600. Passa il tempo e si sveglia anche il Pres, mentre arrivano l’Anto e il Sam, ci prepariamo agli ultimi ritocchi della MAS, mentre il Pres è preoccupato che il baretto x la colazione non è ancora aperto, arriva Mauro, il pilota che dopo aver parlato con gli altri, sulla condizione della moto, si prepara alla gara.
Gli ultimi ritocchi, e arrivano le 9.30 , prima sessione di prove, che vedono Guareschi girare in 1’42, l’MGS Verde del 1000% , uscire x una rottura e la Mas-12, finire in 1’48, segnato dal trasponder del pilota, in quanto quello del circuito non aveva funzionato, non segnando il tempo.
Io e il Pres, dopo aver gioito con gli altri che il lavoro notturno aveva dato buoni frutti, e che il motore della MAS girava una bellezza lasciamo il Mandello Racing nel summit dopo prove, e andiamo a festeggiare con un bel panino al prosciutto. Andiamo a farci un giro per i paddock, soffermandoci dal Guaro x fargli i complimenti x Daytona e far due balle con lui, constatando la semplicità del suo “box”.
Passiamo inoltre davanti al box del Simpatia , e scopriamo che prima di tutto non correva lui ma il figlio, che avevano 2 R6 nuove di pacca pronto gara, con la scritta sulla carena “CAVALLI VERI” pieni di sponsor ovunque e dulcis in fundus, che purtroppo il tipo era caduto, in quanto girava x il box con un braccio fasciato, a me e al Pres scappa un sorrisino malefico e con gran “tristezza” andiamo a comunicare agli altri il misfatto.

Le prove pomeridiane, erano verso le 14.30, dopo aver pranzato, con una piada, ci rimettiamo a lavoro, Mentre il Pres e L’Anto preparano le carene, attaccando tutti gli adesivi degli sponsor, laviamo la moto, che si era imbrattata di olio, a causa di un blow-by che sfogava troppo, (scopriamo invece dalla telemetria che non era olio, ma era la bava dei cavalli imbizzarriti della MAS-12) nel mentre cercavamo rimedio, arrivano Alberto, Mauro ed Oscar, x assistere alle prove del pomeriggio, e documentare la grande presenza di Guzzoni nel Supertwin.
Purtroppo nelle prove del pomeriggio, la MAS, peggiora il tempo a causa della taratura sbagliata delle sospensioni e girando in 1.53, si qualifica al ventesimo posto mentre le due MGS, di Guareschi e Veghini, strappano un bel 1° e 2° posto in griglia x la gara del giorno dopo, girando rispettivamente in 1’42.10 e 1’42.90
Nel tardo pomeriggio, dopo aver salutato tutti e augurato in bocca al lupo ai nostri amici, io e il Pres ci rimettiamo in macchina, imbocchiamo l’autostrada in direzione nord, e arriviamo a Mandello del Lario, che il sole è tramontato di nuovo. Ci salutiamo e ci diamo appuntamento x l’indomani, visto che la domenica ci aspettava un’altra giornata Guzzista, al Porte aperte in riva al lago organizzato da Alis Agostini, x far provare la gamma Guzzi 2006, ma questo ve lo racconto un’altra volta.

La Nostra Tipica Vacanza

0
AnimaGuzzista La Nostra Tipica Vacanza Tatuato Rosalba

Del Tatuato
Foto di Rosalba Gentile

Vi voglio raccontare la nostra ennesima avventura capitataci sempre perchè, in fondo, mi sento un piccolo meccanico mancato… per dimostrarvi l’ennesima volta che quello che racconto non sono mie fantasie ma reali cazzate che faccio… per cercare di riprendermi il trono da minchione che questo anno ho perso in favore di Enrico che ha REGALATO un Daytona nero… robetta. Scusate… non sono uno scrittore ma proverò lo stesso a raccontarvi…

Allora tutto comincia il giorno prima della partenza… dopo un anno veramente particolare non vediamo l’ora di partire… tutte le persone di questo mondo il giorno prima di partire che fanno???… bravi risposta esatta… PREPARANO I BAGAGLI… ma noi non siamo di questo mondo allora decidiamo di liberare un pò il frigo e preparare qualcosa per non buttare tutto al nostro ritorno… ancora ricordo le parole famose:”non ci mettiamo tanto”… alle sette di sera stavamo ancora facendo… stavamo?!?!… diciamo che solo Rosalba stava ancora lavorando dopo aver fatto la marmellata, le melanzane in tutte le sue varianti… fritte, a polpetta, impanate… due me le sono anche messe in …. per farle sparire… non mi è dispiaciuto affatto.

Ma finalmente tutti puzzolenti di fritto e di cotture varie cominciamo a preparare i bagagli… io che sono una mente fine più di Ghandi e del commissario Rex decido di andare a controllare la moto… il vero guzzista lo fà… anche se ci hai viaggiato fino a 10 minuti prima… non si sa mai cosa possa succedere durante la sosta in garage… allora è sicuramente meglio assicurarsi che tutto sia posto… anche se non sai quale è il posto giusto… ma lo controlli uguale. Tutto perfetto tranne che manca un milligrammo di olio nel motore… cosa gravissima per un vero guzzista minchia… la sua guzzi alla partenza deve essere perfetta… e io che so perfetto nella mia imperfezione, ci aggiungo un pò d’olio.

Finalmente arriva il giorno della partenza… lei mi chiede:”Posso partire con i scarponcini nuovi”… dubbio amletico… io:”ma certo non c’è problema”… puzziamo ancora di fritto al gusto melanzana… ma ora cominciano le vacanze. Siccome io sono per le partenze intelligenti decidiamo per partire alle 08:00… è Venerdì… e siccome de intelligente non me vengono neanche le partenze decido di prendere la litoranea, per non fare tutta autostrada… so una cima… de Venerdì… alle 09:00… di Agosto… prendere la litoranea è da menti superiori… l’unico piccolo intoppo è che c’è un traffico della zozza… chissà perchè… forse so tutti intelligenti come me… oppure stanno andando al mare???… ma siccome sò bono dentro penso che il tutto sia causato da una concentrazione di intelligenze superiori.

Arrivati vicino Napoli decido di prendere l’autostrada per evitare quella massa di menti superiori che affolla la litoranea… prendo er biglietto ar casello e comincio a camminare… deciso a superare Napoli e poi riuscire e fare qualche strada carina… comincio a viaggiare sui 150/160 km/h di contakm… effettivi saranno stati 130… dopo un pò sento la moto che perde dei colpi ogni tanto… strano… comincio a controllare e a stare più attento… mi guardo la moto… ma niente, sembra che vada tutto bene… mi guardo il panorama… forse è solo l’impressione… la paura… il meccanico che è in me che vuole aggiustare per forza qualcosa… l’unica cosa che mi da fastidio sono gli specchietti un pò annebbiati… dopo poco un altro piccolo strattone… e mi si affianca una moto… rallento… quello mi urla:”FAI FUMOOOOOOOOO”… cazzo non erano gli specchietti annebbiati… era fumo bianco… mi fermo alla piazzola(si è fermato anche l’altro motociclista grazie)… guardo la moto… e mi si ferma il cuore… guardo gli scarponcini di Rosalba ed er core prima ricomincia a battere e poi se suicida… TUTTO IMBRATTATO D’OLIO… dopo essermi ripreso dall’infarto ecco la frase micidiale di Rosalba:”non ti preoccupare per le scarpe, pensa alla moto”… no cazzo… NOOOOO… stè frasi buoniste noooo… insultame… mename… ma stè frasi noooo… me sento più merda di quello che sono. Controllo e vedo che l’unico problema è che la moto ha risputato solo l’olio in più che qualche minchione gli aveva aggiunto… basta svuotare la bottiglietta del recupero olio(io non ho più il filtro dell’aria e ho fatto la modifica per il recupero dell’olio) e dare una lavata alla moto imbrattata… riferisco a Rosalba della mia minchiata e lei mi risponde:”vedi non ti sei fidato di lei e lei ti ha punito”… cazzo ma il guzzista non ero io??? Rosalba comincia a saperne troppo sul guzzismo… dovrò eliminarla.

Ripartiamo e arriviamo fino al primo autogrill… dove a fronte del pagamento del pedaggio si offrono infiniti servizi… COR CAZZO… l’unico servizio per un motociclista è er bagno. Neanche un imbuto per l’olio… e un litro d’olio te costa un rene… fanculo… di una pompa per lavare un pò la moto non se ne parla. Allora decidiamo di ripartire e uscire al primo casello e andare in cerca di un autolavaggio. Usciamo a Capua e andiamo in cerca di un autolavaggio… lo troviamo lontano dall’autostrada… perchè fa più figo. Ci fermiamo e spiego quale è il mio problema, il tizio dell’autolavaggio mi risponde che non lavano le moto… io gli spiego che devo solo levare un pò d’olio dalla moto e dalle mie orecchie… lui molto gentilmente accetta e mi dice di aspettare il mio turno. Arrivato il mio turno gli dico se vuole che lavi io la moto:”non le voglio creare disturbo ci penso io”… lui:”non ti preoccupare sono un mago con le moto”… accende la lancia… e io chiudo gli occhi… li riapro e vedo lui che aggredisce la mia moto con la lancia termica alla barda spaziale de Goldrake… io:”no non si preoccupi li sotto non c’è bisogno che la lavi”… lui:”non ti preoccupare sono un mago con le moto”… io:”non c’è bisogno di lavare la strumentazione”… lui:”non ti preoccupare sono un mago con le moto”… io:”NO DIRETTO SULLO SPINTEROGENO”… lui:”non ti preoccupare sono un mago con le moto”… io:”ALLORA SPARISCIIIIIIIIII”… lui:”scusa che hai detto???”… io:”ehm… grazie può bastare così”… è stato di un gentilezza unica peccato che lui con le moto era un mago… ora sotto il sole aspetto che si asciughi l’acqua, con la speranza che la moto riparta. Intanto svuoto la boccetta dello sfiato dell’olio… cosa semplice basta sfilare il tubo, svuotare l’olio e rimettere la boccetta. La moto riparte… ringrazio il signore per la gentilezza e per avermi fatto scoprire parti cromate che non pensavo avere sulla mia CaliII… poi ora dovrebbe andare tutto bene l’olio in più è tutto uscito.

Riprendiamo l’autostrada, siamo in forte ritardo, ma siamo in vacanza. Provo la moto sembra andare bene, controllo se vedo dell’olio ma sembra tutto a posto. Dopo un centinaio di km sento di nuovo la moto balbettare… prego che non sia vero… ma purtroppo guardo in basso e vedo olio ovunque… anche sui pantaloni di Rosalba… il prossimo autogrill è troppo lontano… mi fermo ad una piazzola di sosta ATTREZZATA… DU ALBERI DE MERDA(paghi quindi hai dei servizi)… guardo attentamente la moto la boccetta dello sfiato è vuota… da do cazzo viene tutto st’olio???

Decido di tirare giù il serbatoio… che è un operazione semplice… basta tirare su la sella… che è un operazione molto semplice… basta staccare il bauletto dietro… che è una cosa molto semplice… basta sganciare tutti i legacci che hai fatto… ma quanto è semplice dire una fila di parolacce infinite. Dopo tutto stò sempliciume, tiro giù il serbatoio e vedo subito il problema… per tirare facilmente fuori la boccetta dello sfiato olio… HO STACCATO ER TUBO DELLO SFIATO DELL’OLIO… però vuoi mettere che la boccetta è asciuttissima. Il problema adesso è che non riesco ad infilare più il tubo nella sua sede con tutto l’olio e poi IL TUBO si è anche rovinato un po’. Riesco a sistemare, almeno per arrivare a destinazione, poi provvederò meglio… rimangono due problemi, uno sono quasi senza olio e due siamo di nuovo imbrattati come patatine fritte. Dei signori fermi in sosta con il loro camper ci vengono in soccorso e recuperiamo dei tovaglioli di carta per togliere almeno un po’ di olio e decidiamo di ripartire per arrivare fino all’autogrill… sono con pochissimo olio ma non possiamo restare lì.

Arrivati all’autogrill compro un litro d’olio in cambio gli lascio un polmone, due denti d’oro e una sorpresina Kinder… che servizi… metto l’olio con un giornale arrotolato… l’imbuto è da fighetti. Decidiamo di ripartire ed uscire al primo casello per trovare un autolavaggio… c’è chi gira per i musei, chi per le montagne… a me e Rosalba piace girare gli autolavaggi di Italia… tutti hanno una loro caratteristica e se non lo fate anche voi almeno una volta nella vita, non potete capì che ve perdete. Arrivati all’autolavaggio chiedo se è possibile lavare la moto… mi rispondono di si… io:”non si preoccupi la lavo io”… lui:”mi dispiace ma l’addetto sono io e solo io posso usare la lancia”… MA CHE CAZZO… ma sò capitato in un mondo parallelo dove tutti sono gelosi de sta cazzo de lancia… come se fosse un simbolo fallico… cazzo ma proprio per quello prestalo… io il mio simbolo lo darei in mano a tutti… io:”guardi solo una pulita alla ruota e al freno”… lui:”fidati”… intanto prende la boccetta di un prodotto, la sta per spruzzare sopra la moto… faccio in tempo a metterci la mano davanti che lui dà una spruzzata… io:”FERMAAA… AAHHHHHH”… che cazzo di dolore, me sembra che me se stà a dissolve la mano… corro a lavarmi le mani… torno e lui mi ha spruzzato tutta la moto cò stò prodotto importato da Plutone… lui:”Devi stare attento questo prodotto è una bomba”… lo volevo uccidere… ma anche lui imbraccia la sua poderosa arma, scettro del potere e comincia a lavarmi la moto… ce mancava solo che ce lanciava due lame rotanti…

Alla fine del lavoro il risultato è stato che… la moto non era più sporca d’olio… che ho i copri testa color ferro zincato(ora si che ho un vero cancello)… e che me s’è persa la vite del parabrezza(ma come cazzo ha fatto a svitare una vite dal parabrezza che non doveva neanche lavare)… me ne vado… ma mi devo fermare subito perchè er parabrezza non parabrezza più… vibra e basta… trovo uno che fa impianti GPL gli chiedo una vite e stringo il parabrezza… riparto ma per paura che il tubo non regga non tiro tanto… dopo diversi autolavaggi veramente caratteristici, 29 euri di autostrada… anzi di servizi, 50 di benzina e 250 euro di acqua e Gatorade (cazzo che caldo faceva!) arriviamo a destinazione.

Dopo diversi giorni di riposo, rismonto la moto, sistemo la bottiglietta con nastro isolante e uno straccio Vileda… perchè quello de Dolce e Gabana era finito… in modo che se perdiamo un pò d’olio non ci crei dei problemi… l’accendo… tutto a posto… spengo… chiamo Rosalba per andare a mare, accendo la moto e va uno… che simpatico diversivo… la paura mi assale… ma fortunatamente è solo una candela incrostata da tutto l’olio finito nel cilindro passando dai filtri del carburatore… Il giorno prima di partire mi ritrovo completamente la moto incartata con la carta igienica… gli amici sono previdenti e delicati… magari così non sporcavo in giro le autostrade italiane…

Ripartiamo per casa e l’ultimo colpo me lo dà Rosalba sull’autostrada… come controllo sicurezza faccio alzare, ogni tanto, la gamba di Rosalba e guardo lo scarponcino… pulito!!! nessun problema… viaggiavamo a velocità fissa per non sforzare la moto… ma ad un certo punto si fulmina la lampadina del contakm… era ancora quella originale ma era cosa buona e giusta che si rompesse in quel momento… ero troppo attento a guardare la velocità, ora non vedo più la velocità ma vado ad orecchio… dopo un paio di parolacce sento Rosalba che mi chiama… rallento… lei:”BUTFSGUDJIOAO”… io:”che hai detto???”… rallento ancora… lei:”BUTTAFUORI”… cazzo mi fermo di botto bestemmiando… cazzo se lo dice lei sta buttando fuori tutto l’olio… mi fermo alla piazzola… scendiamo e comincio a guardare la moto… ma niente olio… io:”Rosalba che c’è???”… lei:”pensavo che avessi capito?!?!” io:”Che cosa???”… lei:”Devo far registrare BUTTAFUORI, il programma che fanno su Raitre, da mio padre”… sorriso… parolaccina… e si riparte.

La morale è sempre la stessa… la nostra Guzzi riesce sempre a riportarci a casa, nonostante le mie minchiate… sono un vero minchia!!!

Il valore delle “cose”

0
immagine-racconto

Di Marco D’Anella

L’ho sempre pensato ed ora ne sono ancora più convinto che le “cose” che ci appartengono ed a cui siamo legati hanno un valore intrinseco che va al di là del loro valore strettamente commerciale, in particolare per me, anzi noi (la mia famiglia tutta), la Moto Guzzi V65 di mio fratello.

Chi di voi mi conosce meglio infatti sa che ho perduto mio fratello 21 anni fa proprio in sella alla V65 che da allora custodisco in maniera maniacale e resterà a dispetto delle leggi sempre sua.

Quello che sto per raccontare diciamo che ha del grottesco, pur tuttavia ha provocato in me un disagio che mai avrei potuto immaginare.

Mio cognato, ragazzo aspirante Guzzista di soli 25 anni, martedì scorso prende la moto per andare a sostenere l’esame della patente. Dopo le prove di rito, ottiene immediatamente l’agognata tesserina (ah come cambiano i tempi..) e felice felice se ne va a zonzo per due giorni scorrazzando per mezza provincia.

Il venerdì vado per prendere la moto e immediatamente mi salta all’occhio che manca il fianchetto destro!

Sono immediatamente pervaso da una sensazione di sconforto mista ad incredulità, prendo il telefono e comincio a chiamarlo sperando di sentirlo dire che lo ha tolto e appoggiato da qualche parte ma la sua risposta è laconica: “Quale fianchetto?”.

A quel punto ha capito che bisognava intervenire subito per porre rimedio e già il sabato mi sono attivato in tutti i modi per reperire il pezzo.

Concessionari, amici, mercanti di pezzi usati, (trovate il post anche nel mercatino) insomma era come se mi mancasse un braccio…

Con il passare delle ore, pur collocando il fatto nella giusta gerarchia (in fondo è una ca..ata rimediabilissima) non mi scrollavo di dosso la sensazione di aver fatto una cosa brutta, in altre parole di non aver custodito a dovere la moto.

La mattina di domenica mi sono alzato di buon ora ed ho svegliato mio cognato.

“Vieni con me e ripercorriamo tutta la strada che hai fatto, dobbiamo ritrovarlo”, queste sono state le mie parole e lui un po’ assonnato ed un po’ esterrefatto (ha provato a dire: “Ma ho fatto un sacco di km e poi è come cercare un ago in un pagliaio e….”) si è accomodato in macchina e siamo partiti. Mentre andavamo con andatura adagia e percorrevamo i km, un pensiero ricorreva nella mia mente: “Non può finire così, non deve finire così”, quando ad un tratto dopo circa 40 Km, nel centro di un paesino la mia tenacia è stata premiata, adagiato su un lato della stradina di pavé, eccolo, lo vedo e sembra come un miracolo che sia stato per ben cinque giorni lì ad aspettarmi.

Era un po’ malconcio a causa di qualcuno che c’è passato sopra ma a mezzogiorno era già stato riparato ed era di nuovo al suo posto sul lato destro della moto.

Quanto vale per voi un fianchetto di plastica?

Gadget

VI SEGNALIAMO